Currently the term "sustainability" is used in many fields, often associated with the term "environment"; the climate change and the ecological disasters of the last fifty years have demonstrated the importance and urgency of safeguarding Earth's ecosystem. The aim of this study is to briefly retrace the birth of the environmental law and then determinate the knowledge of the subject mentioned above among young people and adults through an online form subjected to them. In the first chapters of the project, the development of environmental law is carefully analyzed with particular attention to the Italian context and its Constitution. The actions taken by the United Nations, for example, during the Stockholm Conference in 1972 in which, for the first time, the environment was considered a common world heritage site, and during the Rio Conference of 1992, which identified sustainable development and common responsibility, but differentiated between industrialized and developing countries, as the core of ecosystem's preservation. This first part is complemented by an in-depth look on the sources of environmental law and its critical issues. The final section of the project is dedicated to the sustainable tourism in the mountain area on the territory of Piedmont, Italy, with interventions and contributions from actors directly involved in the projects.

Attualmente il termine “sostenibilità” è impiegato in numerosi settori, spesso associato a quello di “ambiente”; i cambiamenti climatici ed i disastri ecologici degli ultimi cinquant'anni, infatti, hanno imposto l'attenzione sull'importanza e l'urgenza di salvaguardare l'ecosistema terrestre. L'obiettivo di questo studio è quello di ripercorrere sinteticamente la nascita del cosiddetto diritto ambientale per poi determinare la conoscenza dei concetti citati poc'anzi tra i giovani e le persone adulte tramite un questionario online al quale sono stati sottoposti. Nei primi capitoli dell'elaborato viene analizzato lo sviluppo del diritto dell'ambiente con particolare attenzione al contesto italiano e alla sua Costituzione. Successivamente sono prese in esame le azioni adottate dalle Nazioni Unite quali, ad esempio, la Conferenza di Stoccolma tenutasi nel 1972 nella quale, per la prima volta, l'ambiente è stato considerato patrimonio comune dell'umanità e quella di Rio del 1992 che ha individuato nello sviluppo sostenibile e nella responsabilità comune, ma differenziata tra i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo, i principi cardine per la preservazione degli ecosistemi. La parte compilativa è completata dall'approfondimento sulle fonti del diritto ambientale e le relative criticità. La sezione finale dell'elaborato è dedicata, invece, al turismo sostenibile in ambito montano sul territorio piemontese con interventi e contributi di attori direttamente coinvolti nei progetti.

Diritto ambientale: intrecci e legami con il turismo sostenibile

GAZZERA, CÉLINE
2019/2020

Abstract

Attualmente il termine “sostenibilità” è impiegato in numerosi settori, spesso associato a quello di “ambiente”; i cambiamenti climatici ed i disastri ecologici degli ultimi cinquant'anni, infatti, hanno imposto l'attenzione sull'importanza e l'urgenza di salvaguardare l'ecosistema terrestre. L'obiettivo di questo studio è quello di ripercorrere sinteticamente la nascita del cosiddetto diritto ambientale per poi determinare la conoscenza dei concetti citati poc'anzi tra i giovani e le persone adulte tramite un questionario online al quale sono stati sottoposti. Nei primi capitoli dell'elaborato viene analizzato lo sviluppo del diritto dell'ambiente con particolare attenzione al contesto italiano e alla sua Costituzione. Successivamente sono prese in esame le azioni adottate dalle Nazioni Unite quali, ad esempio, la Conferenza di Stoccolma tenutasi nel 1972 nella quale, per la prima volta, l'ambiente è stato considerato patrimonio comune dell'umanità e quella di Rio del 1992 che ha individuato nello sviluppo sostenibile e nella responsabilità comune, ma differenziata tra i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo, i principi cardine per la preservazione degli ecosistemi. La parte compilativa è completata dall'approfondimento sulle fonti del diritto ambientale e le relative criticità. La sezione finale dell'elaborato è dedicata, invece, al turismo sostenibile in ambito montano sul territorio piemontese con interventi e contributi di attori direttamente coinvolti nei progetti.
ITA
Currently the term "sustainability" is used in many fields, often associated with the term "environment"; the climate change and the ecological disasters of the last fifty years have demonstrated the importance and urgency of safeguarding Earth's ecosystem. The aim of this study is to briefly retrace the birth of the environmental law and then determinate the knowledge of the subject mentioned above among young people and adults through an online form subjected to them. In the first chapters of the project, the development of environmental law is carefully analyzed with particular attention to the Italian context and its Constitution. The actions taken by the United Nations, for example, during the Stockholm Conference in 1972 in which, for the first time, the environment was considered a common world heritage site, and during the Rio Conference of 1992, which identified sustainable development and common responsibility, but differentiated between industrialized and developing countries, as the core of ecosystem's preservation. This first part is complemented by an in-depth look on the sources of environmental law and its critical issues. The final section of the project is dedicated to the sustainable tourism in the mountain area on the territory of Piedmont, Italy, with interventions and contributions from actors directly involved in the projects.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822019_tesigazzeraultimaversione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29972