Bilingualism is a very complex and varied phenomenon. There are different types of bilingualism and the influence that each of these has on language development is also different. Current scientific evidence supports that bilingualism is an enriching condition and that it determines advantages in different areas, but still many people have negative prejudices about it and discourage its spread. The aim of this thesis project was to analyze the phenomenon of bilingualism and to compare language development among monolingual children and simultaneous bilingual children, with the aim of creating materials that can be useful for parents, teachers, educators, pediatricians and caregivers. After carrying out the appropriate research on various databases such as PubMed, Annual reviews and Cochrane Library, An information booklet for parents and a mini guide addressed to teachers, educators, pediatricians and care-givers have been created with the aim of inform and train these subjects about bilingualism, disprove the many prejudices and provide practical guidance on how to support bilingualism in children. The booklet, being addressed to foreign parents, has been translated into Arabic and Romanian, the two most widespread minority languages in Italy.

Il bilinguismo è un fenomeno molto complesso e vario. Esistono diverse tipologie di bilinguismo e l’influenza che ognuna di queste ha sullo sviluppo linguistico è anch’essa differente. Le evidenze scientifiche attuali sostengono che il bilinguismo sia una condizione arricchente e che determina vantaggi in diversi ambiti, ma ancora molte persone hanno pregiudizi negativi su di esso e ne scoraggiano la diffusione. Lo scopo di questo progetto di tesi è stato quello di analizzare il fenomeno del bilinguismo e di comparare lo sviluppo linguistico tra i bambini monolingue e i bambini bilingue simultanei, con l'obiettivo di creare materiali che possano essere utili per genitori, insegnati, educatori, pediatri e caregiver. Dopo aver svolto le opportune ricerche su diverse banche dati come PubMed, Annual reviews e Cochrane Library, è stato realizzato un opuscolo informativo per i genitori e una mini guida indirizzata invece a insegnanti, educatori, pediatri e care-giver con l'obiettivo di informare e formare questi soggetti in merito al bilinguismo, smentire i numerosi pregiudizi e fornire indicazioni pratiche su come sostenere il bilinguismo nei bambini. L'opuscolo, essendo indirizzato a genitori stranieri, è stato tradotto in arabo e rumeno, le due lingue minoritarie più diffuse in Italia.

L'influenza del bilinguismo sullo sviluppo del linguaggio nei primi anni di vita: raccomandazioni ai caregiver, educatori e insegnanti

PARROTTA, GIUSEPPINA
2021/2022

Abstract

Il bilinguismo è un fenomeno molto complesso e vario. Esistono diverse tipologie di bilinguismo e l’influenza che ognuna di queste ha sullo sviluppo linguistico è anch’essa differente. Le evidenze scientifiche attuali sostengono che il bilinguismo sia una condizione arricchente e che determina vantaggi in diversi ambiti, ma ancora molte persone hanno pregiudizi negativi su di esso e ne scoraggiano la diffusione. Lo scopo di questo progetto di tesi è stato quello di analizzare il fenomeno del bilinguismo e di comparare lo sviluppo linguistico tra i bambini monolingue e i bambini bilingue simultanei, con l'obiettivo di creare materiali che possano essere utili per genitori, insegnati, educatori, pediatri e caregiver. Dopo aver svolto le opportune ricerche su diverse banche dati come PubMed, Annual reviews e Cochrane Library, è stato realizzato un opuscolo informativo per i genitori e una mini guida indirizzata invece a insegnanti, educatori, pediatri e care-giver con l'obiettivo di informare e formare questi soggetti in merito al bilinguismo, smentire i numerosi pregiudizi e fornire indicazioni pratiche su come sostenere il bilinguismo nei bambini. L'opuscolo, essendo indirizzato a genitori stranieri, è stato tradotto in arabo e rumeno, le due lingue minoritarie più diffuse in Italia.
The influence of bilingualism on language development in the early years of life: recommendations for caregivers, educators and teachers
Bilingualism is a very complex and varied phenomenon. There are different types of bilingualism and the influence that each of these has on language development is also different. Current scientific evidence supports that bilingualism is an enriching condition and that it determines advantages in different areas, but still many people have negative prejudices about it and discourage its spread. The aim of this thesis project was to analyze the phenomenon of bilingualism and to compare language development among monolingual children and simultaneous bilingual children, with the aim of creating materials that can be useful for parents, teachers, educators, pediatricians and caregivers. After carrying out the appropriate research on various databases such as PubMed, Annual reviews and Cochrane Library, An information booklet for parents and a mini guide addressed to teachers, educators, pediatricians and care-givers have been created with the aim of inform and train these subjects about bilingualism, disprove the many prejudices and provide practical guidance on how to support bilingualism in children. The booklet, being addressed to foreign parents, has been translated into Arabic and Romanian, the two most widespread minority languages in Italy.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi da caricare(4).pdf

non disponibili

Dimensione 13.28 MB
Formato Adobe PDF
13.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2997