Anxiety disorders are one of the most common psychiatric disorders among the adult population worldwide. Anxiety is characterized by alterations in the emotional sphere and its course is often associated with sleep disorders. For a long time, drugs such as benzodiazepines, antidepressants and non-benzodiazepine sedatives-hypnotics have been used in the treatment of these disorders. These drugs, although widely used, can cause numerous side effects, particularly after chronic patient intake (1). In recent years, the scientific community has shown an increasing interest in phytotherapy in the treatment of anxiety and sleep disorders. One of the most studied plants is Lavender vera (Lavandula angustifolia Miller). Lavender is an evergreen shrub, very fragrant and the parts of interest are flowers. Through the technique of steam distillation, the essential oil of Lavender is obtained from flowers. The essential oil is recognized by EMA (European Medicines Agency) as having anxiolytic and sedative properties, based on its traditional use. From a chemical point of view, the essence of Lavender consists of numerous components; however, the most abundant and most characteristic compounds are linalool and linalyl acetate. Lavender essential oil can be administered orally, inside soft capsules, topically, as bath salt and with inhalation, as aromatherapy. In literature several studies are reported aimed at establishing the effectiveness of Lavender essential oil, in its different forms of administration, in the treatment of anxiety and sleep disorders, trying to confirm at a scientific level what is established by the tradition of use. In the analyzed studies, the essential oil of Lavender was compared with extracts of other plants known for their calming and relaxing activities, but also with drugs such as benzodiazepines or antidepressants (2). Other examined studies have focused on the possible mechanism of action through which the main metabolites could explicate anxiolytic and sedative actions. Lavender essential oil has shown promising efficacy in the treatment of anxiety and a significant improvement in sleep quality. While showing some side effects, mostly at gastrointestinal level, Lavender essence is still confirmed as safe. However, further evidences are needed to make clinical studies more homogeneous, providing more reliable data about the efficacy and safety profile of Lavender essence (3), also clarifying aspects related to the mechanism of action.
I disturbi d'ansia rappresentano una delle patologie psichiatriche più diffuse a livello mondiale tra la popolazione adulta. L'ansia è caratterizzata da alterazioni della sfera emozionale ed il suo decorso è spesso associato a disturbi del sonno. Nel trattamento di tali disturbi, sono utilizzati farmaci quali benzodiazepine, antidepressivi e sedativi-ipnotici non benzodiazepinici. Questi farmaci, pur avendo un largo impiego, possono provocare numerosi effetti collaterali, in particolare in seguito ad un'assunzione cronica da parte del paziente (1). Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha mostrato un sempre maggiore interesse per la fitoterapia nel trattamento di ansia e disturbi del sonno. Tra le piante maggiormente studiate figura la Lavanda vera (Lavandula angustifolia Miller). La Lavanda è un arbusto sempreverde, molto profumato, la cui droga è costituita dai fiori. Attraverso la tecnica della distillazione in corrente di vapore, si ricava dalle estremità fiorite l'olio essenziale di Lavanda. All'olio essenziale vengono riconosciute dall'EMA (European Medicines Agency) proprietà ansiolitiche e sedative, basate sull'impiego tradizionale. Dal punto di vista chimico, l'essenza di Lavanda è costituita da numerosi componenti; tuttavia, i composti più abbondanti e maggiormente caratterizzanti sono il linalolo e l'acetato di linalile. L'olio essenziale di Lavanda può essere somministrato per via orale, all'interno di capsule molli, per via topica, come sale da bagno e per via inalatoria, come aromaterapia. In letteratura sono riportati diversi studi volti a stabilire l'efficacia dell'olio essenziale di Lavanda, nelle sue diverse forme di somministrazione, nel trattamento dei disturbi d'ansia e del sonno, cercando di confermare a livello scientifico quanto stabilito dalla tradizione d'uso. Negli studi analizzati, l'olio essenziale di Lavanda è stato confrontato con estratti di altre piante note per la loro attività calmante e rilassante, ma anche con farmaci, quali benzodiazepine o antidepressivi (2). Altri studi presi in esame si sono soffermati sul possibile meccanismo d'azione attraverso cui i principali metaboliti potrebbero esplicare l'azione ansiolitica e sedativa. L'olio essenziale di Lavanda ha mostrato una promettente efficacia nel trattamento dell'ansia ed un significativo miglioramento della qualità del sonno. Pur avendo mostrato alcuni effetti collaterali, per lo più a livello gastrointestinale, l'essenza di Lavanda si è comunque confermata come sicura. Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove con l'obiettivo di rendere più omogenei gli studi clinici, fornendo dati più attendibili circa l'efficacia ed il profilo di sicurezza dell'essenza di Lavanda (3), chiarendo anche gli aspetti legati al meccanismo d'azione.
Attività ansiolitica e sedativa dell'olio essenziale di Lavandula angustifolia Miller: studi a conferma del suo uso tradizionale
TIRONE, SILVIA
2019/2020
Abstract
I disturbi d'ansia rappresentano una delle patologie psichiatriche più diffuse a livello mondiale tra la popolazione adulta. L'ansia è caratterizzata da alterazioni della sfera emozionale ed il suo decorso è spesso associato a disturbi del sonno. Nel trattamento di tali disturbi, sono utilizzati farmaci quali benzodiazepine, antidepressivi e sedativi-ipnotici non benzodiazepinici. Questi farmaci, pur avendo un largo impiego, possono provocare numerosi effetti collaterali, in particolare in seguito ad un'assunzione cronica da parte del paziente (1). Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha mostrato un sempre maggiore interesse per la fitoterapia nel trattamento di ansia e disturbi del sonno. Tra le piante maggiormente studiate figura la Lavanda vera (Lavandula angustifolia Miller). La Lavanda è un arbusto sempreverde, molto profumato, la cui droga è costituita dai fiori. Attraverso la tecnica della distillazione in corrente di vapore, si ricava dalle estremità fiorite l'olio essenziale di Lavanda. All'olio essenziale vengono riconosciute dall'EMA (European Medicines Agency) proprietà ansiolitiche e sedative, basate sull'impiego tradizionale. Dal punto di vista chimico, l'essenza di Lavanda è costituita da numerosi componenti; tuttavia, i composti più abbondanti e maggiormente caratterizzanti sono il linalolo e l'acetato di linalile. L'olio essenziale di Lavanda può essere somministrato per via orale, all'interno di capsule molli, per via topica, come sale da bagno e per via inalatoria, come aromaterapia. In letteratura sono riportati diversi studi volti a stabilire l'efficacia dell'olio essenziale di Lavanda, nelle sue diverse forme di somministrazione, nel trattamento dei disturbi d'ansia e del sonno, cercando di confermare a livello scientifico quanto stabilito dalla tradizione d'uso. Negli studi analizzati, l'olio essenziale di Lavanda è stato confrontato con estratti di altre piante note per la loro attività calmante e rilassante, ma anche con farmaci, quali benzodiazepine o antidepressivi (2). Altri studi presi in esame si sono soffermati sul possibile meccanismo d'azione attraverso cui i principali metaboliti potrebbero esplicare l'azione ansiolitica e sedativa. L'olio essenziale di Lavanda ha mostrato una promettente efficacia nel trattamento dell'ansia ed un significativo miglioramento della qualità del sonno. Pur avendo mostrato alcuni effetti collaterali, per lo più a livello gastrointestinale, l'essenza di Lavanda si è comunque confermata come sicura. Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove con l'obiettivo di rendere più omogenei gli studi clinici, fornendo dati più attendibili circa l'efficacia ed il profilo di sicurezza dell'essenza di Lavanda (3), chiarendo anche gli aspetti legati al meccanismo d'azione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765814_tesitironesilvia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29945