Dal Quattrocento si assiste alla nuova concezione della figura dell'uomo; egli è il “centro” perciò divenne importante valorizzare la propria cultura. Gli esponenti dell'aristocrazia dovevano ricevere un'istruzione che comprendeva anche l'arte e la scienza. Tra 1500 e 1800 il Grand Tour acquisì un'importanza determinante nella vita di ogni giovane uomo che si rispetti. Si registrano alcuni intellettuali americani che nel 1900 intraprendono viaggi sulla falsa riga del Grand Tour, ma si è ormai nel periodo del tramonto di questa pratica, che ha lasciato lo spazio al turismo moderno.
Il Grand Tour, l'importanza dell'avventura nella formazione e l'utilità dei viaggi d'istruzione
RAINERO, SILVIA
2011/2012
Abstract
Dal Quattrocento si assiste alla nuova concezione della figura dell'uomo; egli è il “centro” perciò divenne importante valorizzare la propria cultura. Gli esponenti dell'aristocrazia dovevano ricevere un'istruzione che comprendeva anche l'arte e la scienza. Tra 1500 e 1800 il Grand Tour acquisì un'importanza determinante nella vita di ogni giovane uomo che si rispetti. Si registrano alcuni intellettuali americani che nel 1900 intraprendono viaggi sulla falsa riga del Grand Tour, ma si è ormai nel periodo del tramonto di questa pratica, che ha lasciato lo spazio al turismo moderno.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756962_tesiilgrandtourlimportanzadellavventuranellaformazioneelutilitdeiviaggidistruzione1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
757.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29941