L' elaborato ha l'obbiettivo di mettere a confronto il poema epico e la letteratura cavalleresca in Italia e nella Penisola Iberica, prendendo in considerazione i maggiori esponenti e le loro opere, così da poterle confrontare. I quattro autori citati, nonostante le lingue ed alcune caratteristiche differenti, riportano peculiarità affini. Il primo tema fondamentale è il poema epico; l'analisi inizia con una prefazione riguardante la sua diffusione in Italia e in Europa. Citando l'autore italiano Torquato Tasso con Gerusalemme Liberata e Luís Vaz de Camões con il poema portoghese Os Lusíadas, si notano caratteristiche simili dal punto di vista tematico, entrambi gli autori si ispirano ad un personaggio storico e coltivano l'interesse per il mondo orientale. Il secondo tema è la letteratura cavalleresca; anche in questo caso l'analisi ha inizio con un'introduzione sulla sua espansione in Italia e in Spagna. Sono menzionati ed analizzati due autori di grande rilevo, l'italiano Ludovico Ariosto con l'Orlando furioso e lo spagnolo Miguel de Cervantes con la sua famosa opera El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha. Anche qui ambedue le opere presentano caratteristiche comuni, soprattutto per quanto riguarda i personaggi principali, si tratteranno quindi temi come quello della follia.

Il poema epico e la letteratura cavalleresca: confronto tra Italia e Penisola Iberica

SARTEUR, ELISA
2019/2020

Abstract

L' elaborato ha l'obbiettivo di mettere a confronto il poema epico e la letteratura cavalleresca in Italia e nella Penisola Iberica, prendendo in considerazione i maggiori esponenti e le loro opere, così da poterle confrontare. I quattro autori citati, nonostante le lingue ed alcune caratteristiche differenti, riportano peculiarità affini. Il primo tema fondamentale è il poema epico; l'analisi inizia con una prefazione riguardante la sua diffusione in Italia e in Europa. Citando l'autore italiano Torquato Tasso con Gerusalemme Liberata e Luís Vaz de Camões con il poema portoghese Os Lusíadas, si notano caratteristiche simili dal punto di vista tematico, entrambi gli autori si ispirano ad un personaggio storico e coltivano l'interesse per il mondo orientale. Il secondo tema è la letteratura cavalleresca; anche in questo caso l'analisi ha inizio con un'introduzione sulla sua espansione in Italia e in Spagna. Sono menzionati ed analizzati due autori di grande rilevo, l'italiano Ludovico Ariosto con l'Orlando furioso e lo spagnolo Miguel de Cervantes con la sua famosa opera El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha. Anche qui ambedue le opere presentano caratteristiche comuni, soprattutto per quanto riguarda i personaggi principali, si tratteranno quindi temi come quello della follia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835983_tesidilaureatriennale-elisasarteur.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29940