Il lavoro unisce la storia di Harry Potter al turismo e alla pratica del viaggiare. L'analisi parte da una panoramica sulla storia del turismo, dai primi viaggi che l'uomo compiva per motivi religiosi o di salute, all'epoca moderna e contemporanea, durante le quali si inizia a spostare per evadere dalla quotidianità di tutti i giorni, per vivere nuove avventure e provare nuove emozioni. Nel secondo capitolo ci si focalizza sulle nuove forme di viaggio che offre oggi il mercato del turismo: pacchetti creati “su misura”, tour tematici organizzati e proposte fuori dagli schemi sono le parole chiave di questo settore. Dalla ricerca dei luoghi in cui hanno vissuto i nostri antenati con il turismo genealogico a quelli in cui sono morte celebrità famose o sono avvenuti i peggiori omicidi della storia (dark tourism), dalle destinazioni che vanno incontro alle richieste della comunità LGBT a quelle che attirano fan musicali da tutto il mondo, questo capitolo si propone di analizzare alcune delle nuove forme del viaggiare odierno. Tra queste proposte, ampio spazio sarà poi dedicato al turismo letterario e cinematografico: potrà stupire infatti sapere quanti tour organizzati esistono nel mondo che si ripropongono di mostrare ai turisti i luoghi che hanno caratterizzato le ambientazioni dei libri, dei film e delle saghe cinematografiche più famose di tutti i tempi, da Harry Potter a Il Signore degli Anelli, da Notting Hill a Spiderman. Non solo: è possibile oggi visitare le case dove vissero gli scrittori più importanti della letteratura mondiale e anche i luoghi in cui si fermavano a scrivere e da cui trassero ispirazione, come l'abitazione in cui fu scritto il romanzo Piccole Donne o quella in cui visse Daniel Defoe. Infine, nel quarto capitolo, il fulcro di questo lavoro, ci si concentra sulla creazione di un viaggio attraverso la Gran Bretagna, patria della storia di Harry Potter e regione in cui si sono focalizzate le ambientazioni della saga. Partendo dalla città di Edimburgo, luogo di nascita dei libri e grande fonte di ispirazione per la scrittrice J.K. Rowling, ho elencato e descritto le tappe che caratterizzano il percorso da compiere se ci si vuole davvero immergere nella storia del maghetto occhialuto più famoso al mondo. Il percorso attraversa vari luoghi della Scozia, da calmi laghi azzurri a piccoli paesi, per poi spostarsi in Inghilterra, dove attraversando castelli antichi come quello di Alnwick e città storiche quali Oxford si giunge infine alla capitale inglese, Londra, che offre siti indimenticabili ed esperienze uniche per tutti i fan della saga (e non solo), dalla stazione di King's Cross agli Harry Potter Studios. L'obiettivo di questo lavoro è quindi mostrare come la saga di Harry Potter abbia modificato non solo la nostra letteratura e la nostra cultura ma anche i luoghi che ad essa sono collegati e di come il mercato turistico sia riuscito (e continui tutt'oggi) ad attirare in queste location milioni di turisti da ogni parte del mondo.

Babbani in viaggio: il turismo nei luoghi di Harry Potter

BORRIELLO, GIORGIA
2019/2020

Abstract

Il lavoro unisce la storia di Harry Potter al turismo e alla pratica del viaggiare. L'analisi parte da una panoramica sulla storia del turismo, dai primi viaggi che l'uomo compiva per motivi religiosi o di salute, all'epoca moderna e contemporanea, durante le quali si inizia a spostare per evadere dalla quotidianità di tutti i giorni, per vivere nuove avventure e provare nuove emozioni. Nel secondo capitolo ci si focalizza sulle nuove forme di viaggio che offre oggi il mercato del turismo: pacchetti creati “su misura”, tour tematici organizzati e proposte fuori dagli schemi sono le parole chiave di questo settore. Dalla ricerca dei luoghi in cui hanno vissuto i nostri antenati con il turismo genealogico a quelli in cui sono morte celebrità famose o sono avvenuti i peggiori omicidi della storia (dark tourism), dalle destinazioni che vanno incontro alle richieste della comunità LGBT a quelle che attirano fan musicali da tutto il mondo, questo capitolo si propone di analizzare alcune delle nuove forme del viaggiare odierno. Tra queste proposte, ampio spazio sarà poi dedicato al turismo letterario e cinematografico: potrà stupire infatti sapere quanti tour organizzati esistono nel mondo che si ripropongono di mostrare ai turisti i luoghi che hanno caratterizzato le ambientazioni dei libri, dei film e delle saghe cinematografiche più famose di tutti i tempi, da Harry Potter a Il Signore degli Anelli, da Notting Hill a Spiderman. Non solo: è possibile oggi visitare le case dove vissero gli scrittori più importanti della letteratura mondiale e anche i luoghi in cui si fermavano a scrivere e da cui trassero ispirazione, come l'abitazione in cui fu scritto il romanzo Piccole Donne o quella in cui visse Daniel Defoe. Infine, nel quarto capitolo, il fulcro di questo lavoro, ci si concentra sulla creazione di un viaggio attraverso la Gran Bretagna, patria della storia di Harry Potter e regione in cui si sono focalizzate le ambientazioni della saga. Partendo dalla città di Edimburgo, luogo di nascita dei libri e grande fonte di ispirazione per la scrittrice J.K. Rowling, ho elencato e descritto le tappe che caratterizzano il percorso da compiere se ci si vuole davvero immergere nella storia del maghetto occhialuto più famoso al mondo. Il percorso attraversa vari luoghi della Scozia, da calmi laghi azzurri a piccoli paesi, per poi spostarsi in Inghilterra, dove attraversando castelli antichi come quello di Alnwick e città storiche quali Oxford si giunge infine alla capitale inglese, Londra, che offre siti indimenticabili ed esperienze uniche per tutti i fan della saga (e non solo), dalla stazione di King's Cross agli Harry Potter Studios. L'obiettivo di questo lavoro è quindi mostrare come la saga di Harry Potter abbia modificato non solo la nostra letteratura e la nostra cultura ma anche i luoghi che ad essa sono collegati e di come il mercato turistico sia riuscito (e continui tutt'oggi) ad attirare in queste location milioni di turisti da ogni parte del mondo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819858_tesiborriello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29921