Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di esplorare il contributo dell'analisi di impedenza bioelettrica vettoriale (BIVA) nella composizione corporea in ambito oncologico. Si vuole presentare dal punto di vista metodologico e tecnico quali siano le innovazioni sull'uso della BIVA e quale supporto a fini prognostici e diagnostici può dare nei malati oncologici; inoltre, si vuole presentare l'importanza dell'analisi della composizione corporea al fine di istituire piani di idratazione/nutrizione adatti al singolo soggetto.
Applicazioni della BIVA in ambito oncologico: esperienze e prospettive.
CHIARELLA, GIULIA
2019/2020
Abstract
Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di esplorare il contributo dell'analisi di impedenza bioelettrica vettoriale (BIVA) nella composizione corporea in ambito oncologico. Si vuole presentare dal punto di vista metodologico e tecnico quali siano le innovazioni sull'uso della BIVA e quale supporto a fini prognostici e diagnostici può dare nei malati oncologici; inoltre, si vuole presentare l'importanza dell'analisi della composizione corporea al fine di istituire piani di idratazione/nutrizione adatti al singolo soggetto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871414_chiarellagiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
897.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29897