Oggetto di questa tesi è l'analisi degli schemi di suddivisione, in particolare si pone l'attenzione sulle curve di suddivisione. Si tratta di uno strumento ampiamente usato in varie applicazioni come data-fitting, computer graphics e modellazione di oggetti. Sono metodi di raffinamento computazionalmente efficienti e permettono la definizione di curve con un certo ordine di regolarità, perché lavorano direttamente sui punti di controllo attraverso un procedimento iterativo senza dover prima costruire una funzione che li approssimi, e, soprattutto, il processo è locale. ​

Metodi di suddivisione per la generazione di curve

LAMBERTI, NOEMI
2019/2020

Abstract

Oggetto di questa tesi è l'analisi degli schemi di suddivisione, in particolare si pone l'attenzione sulle curve di suddivisione. Si tratta di uno strumento ampiamente usato in varie applicazioni come data-fitting, computer graphics e modellazione di oggetti. Sono metodi di raffinamento computazionalmente efficienti e permettono la definizione di curve con un certo ordine di regolarità, perché lavorano direttamente sui punti di controllo attraverso un procedimento iterativo senza dover prima costruire una funzione che li approssimi, e, soprattutto, il processo è locale. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861556_tesilambertinoemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29889