L'obiettivo di questa tesi è analizzare il trasporto eccezionale con un'attenzione particolare riservata a quello in ambito militare. L'art. 10 del Codice della Strada regola i trasporti eccezionali, materia molto delicata che nel corso degli ultimi anni ha subito diverse variazioni e modifiche ad opera del Ministero dei Trasporti. Scopo di questa tesi, pertanto, sarà quello di descrivere, nello specifico le caratteristiche del trasporto eccezionale, la normativa che la disciplina e le procedure di dettaglio da adottare nella programmazione e nell'organizzazione dei movimenti e dei trasporti eccezionali stradali in ambito militare. Alla fine verranno messe alla luce eventuali differenze e analogie tra le procedure in ambito civile e quello militare, in particolare mediante l'esemplificazione di un trasporto eccezionale effettuato da ditta civile e uno da mezzi militari. Proprio partendo dall'esempio concreto di trasporto militare preso come riferimento, infine, saranno espressi eventuali correttivi e suggerimenti da applicare in un'ottica di eventuali miglioramenti e ottimizzazioni.
Il trasporto eccezionale: normative, criticità e applicazioni
FRANCANO, GABRIELLA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è analizzare il trasporto eccezionale con un'attenzione particolare riservata a quello in ambito militare. L'art. 10 del Codice della Strada regola i trasporti eccezionali, materia molto delicata che nel corso degli ultimi anni ha subito diverse variazioni e modifiche ad opera del Ministero dei Trasporti. Scopo di questa tesi, pertanto, sarà quello di descrivere, nello specifico le caratteristiche del trasporto eccezionale, la normativa che la disciplina e le procedure di dettaglio da adottare nella programmazione e nell'organizzazione dei movimenti e dei trasporti eccezionali stradali in ambito militare. Alla fine verranno messe alla luce eventuali differenze e analogie tra le procedure in ambito civile e quello militare, in particolare mediante l'esemplificazione di un trasporto eccezionale effettuato da ditta civile e uno da mezzi militari. Proprio partendo dall'esempio concreto di trasporto militare preso come riferimento, infine, saranno espressi eventuali correttivi e suggerimenti da applicare in un'ottica di eventuali miglioramenti e ottimizzazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876786_tesitenfrancanogabriella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29882