Nel corso della storia, l'uomo ha da sempre avuto l'esigenza di effettuare scambi di beni non facilmente reperibili o di cui ne sentiva la necessità, al fine di assicurare la propria sopravvivenza. Con l'avanzar del tempo i metodi di scambio di beni si sono evoluti, infatti, si passa dai più obsoleti metodi di pagamento, come possono essere ad esempio il baratto o il pagamento in “lingotti di sale”, a metodi di pagamento tramite la moneta. La moneta nasce infatti come merce con un valore di mercato ben definito che permetta l'acquisto di beni. Ripercorrendo la storia della moneta si arriva rapidamente ai giorni nostri in cui, un ormai sempre più affermato processo di globalizzazione, ha portato alla digitalizzazione della moneta, rendendola così un'entità astratta in grado di influenzare pesantemente le dinamiche finanziarie attuali. L'obiettivo di questo elaborato, basato fondamentalmente sulla consultazione di fonti bibliografiche o reperibili tramite ricerche sul web, quello di voler illustrare come l'evoluzione tecnologica, e quindi la nascita delle criptovalute e della tecnologia Blockchain, stiano raccogliendo sempre un maggior consenso, influenzando, di riflesso, l'economia mondiale. In particolare questo documento si compone di 5 capitoli, la cui composizione più articolata viene qui di seguito riassunta: • Nel primo capitolo è stata brevemente illustrata la storia evolutiva della moneta, intesa come merce di scambio per l'acquisto di beni, per poi arrivare ai giorni nostri con la nascita di valute digitali tramite l'utilizzo della crittografia: le criptovalute; • Nel secondo capitolo sono stati affrontati i concetti di criptovaluta e tecnologia Blockchain per spiegare il meccanismo di funzionamento e l'impatto che hanno avuto dal momento del loro avvento; • Nel terzo capitolo sono stati trattati più dettagliatamente le caratteristiche di quella che sicuramente risulta essere la criptovaluta più nota a livello mondiale: Il Bitcoin. In questo capitolo vengono affrontati tutti i meccanismi di utilizzo che hanno reso il Bitcoin la criptovaluta più famosa al mondo; • Nel quarto capitolo sono state affrontate tutte le tipologie di criptomonete (Altcoin; Criptovalute Innovative; Criptovalute 2.0) nate a seguito dell'avvento del Bitcoin, da cui, traendo comunque spunto, si discostano per modalità di utilizzo sia del network, sia della Blockchain o per altre caratteristiche trattate dettagliatamente qui di seguito; • Nel quinto, ed ultimo, capitolo è stata data una visione più ampia dell'impatto che le criptovalute e la tecnologia Blockchain hanno avuto in termini economici, spaziando dalla regolamentazione Europea, all'utilizzo illecito di queste tecnologie da parte di gruppi criminali e terroristici, fino ad arrivare ai risvolti generali che il COVID-19 ha determinato anche all'interno di un mondo ormai prettamente digitalizzato.
CRIPTOVALUTE E BLOCKCHAIN:PROTAGONISTI DEI MERCATI FINANZIARI DEL XXI SECOLO
MERENDA, PIETRO
2019/2020
Abstract
Nel corso della storia, l'uomo ha da sempre avuto l'esigenza di effettuare scambi di beni non facilmente reperibili o di cui ne sentiva la necessità, al fine di assicurare la propria sopravvivenza. Con l'avanzar del tempo i metodi di scambio di beni si sono evoluti, infatti, si passa dai più obsoleti metodi di pagamento, come possono essere ad esempio il baratto o il pagamento in “lingotti di sale”, a metodi di pagamento tramite la moneta. La moneta nasce infatti come merce con un valore di mercato ben definito che permetta l'acquisto di beni. Ripercorrendo la storia della moneta si arriva rapidamente ai giorni nostri in cui, un ormai sempre più affermato processo di globalizzazione, ha portato alla digitalizzazione della moneta, rendendola così un'entità astratta in grado di influenzare pesantemente le dinamiche finanziarie attuali. L'obiettivo di questo elaborato, basato fondamentalmente sulla consultazione di fonti bibliografiche o reperibili tramite ricerche sul web, quello di voler illustrare come l'evoluzione tecnologica, e quindi la nascita delle criptovalute e della tecnologia Blockchain, stiano raccogliendo sempre un maggior consenso, influenzando, di riflesso, l'economia mondiale. In particolare questo documento si compone di 5 capitoli, la cui composizione più articolata viene qui di seguito riassunta: • Nel primo capitolo è stata brevemente illustrata la storia evolutiva della moneta, intesa come merce di scambio per l'acquisto di beni, per poi arrivare ai giorni nostri con la nascita di valute digitali tramite l'utilizzo della crittografia: le criptovalute; • Nel secondo capitolo sono stati affrontati i concetti di criptovaluta e tecnologia Blockchain per spiegare il meccanismo di funzionamento e l'impatto che hanno avuto dal momento del loro avvento; • Nel terzo capitolo sono stati trattati più dettagliatamente le caratteristiche di quella che sicuramente risulta essere la criptovaluta più nota a livello mondiale: Il Bitcoin. In questo capitolo vengono affrontati tutti i meccanismi di utilizzo che hanno reso il Bitcoin la criptovaluta più famosa al mondo; • Nel quarto capitolo sono state affrontate tutte le tipologie di criptomonete (Altcoin; Criptovalute Innovative; Criptovalute 2.0) nate a seguito dell'avvento del Bitcoin, da cui, traendo comunque spunto, si discostano per modalità di utilizzo sia del network, sia della Blockchain o per altre caratteristiche trattate dettagliatamente qui di seguito; • Nel quinto, ed ultimo, capitolo è stata data una visione più ampia dell'impatto che le criptovalute e la tecnologia Blockchain hanno avuto in termini economici, spaziando dalla regolamentazione Europea, all'utilizzo illecito di queste tecnologie da parte di gruppi criminali e terroristici, fino ad arrivare ai risvolti generali che il COVID-19 ha determinato anche all'interno di un mondo ormai prettamente digitalizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876820_tesiten.merenda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29869