La malattia di Alzheimer è una delle più drammatiche patologie dei nostri tempi e la forma più comune di demenza degenerativa, colpendo in particolare la popolazione più anziana. Se molto è conosciuto dei sintomi, che hanno inizio con il semplice dimenticare alcune cose per arrivare a ingenti danni ai tessuti cerebrali, e della sua fisiopatologia, l'accumulo di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari oltre alla perdita di neuroni, meno è conosciuto delle cause scatenanti e dei fattori di rischio. Gli ultimi anni, però, hanno portato ad accendere i riflettori sul microbiota come possibile causa o fattore di rischio per diverse malattie degenerative o neurologiche come il diabete, il Parkinson o l'autismo, e questo pone una domanda sul suo possibile coinvolgimento anche nella malattia di Alzheimer. In particolare la trattazione esplorerà la composizione del microbiota e il suo ruolo nello sviluppo del cervello, oltre a come esso possa essere coinvolto nell'infiammazione cronica, l'accumulazione di amilodi-β e di come gli antibiotici possano essere sia una causa che una possibile cura.

Ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo della malattia di Alzheimer

RIEM, ALESSIA
2019/2020

Abstract

La malattia di Alzheimer è una delle più drammatiche patologie dei nostri tempi e la forma più comune di demenza degenerativa, colpendo in particolare la popolazione più anziana. Se molto è conosciuto dei sintomi, che hanno inizio con il semplice dimenticare alcune cose per arrivare a ingenti danni ai tessuti cerebrali, e della sua fisiopatologia, l'accumulo di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari oltre alla perdita di neuroni, meno è conosciuto delle cause scatenanti e dei fattori di rischio. Gli ultimi anni, però, hanno portato ad accendere i riflettori sul microbiota come possibile causa o fattore di rischio per diverse malattie degenerative o neurologiche come il diabete, il Parkinson o l'autismo, e questo pone una domanda sul suo possibile coinvolgimento anche nella malattia di Alzheimer. In particolare la trattazione esplorerà la composizione del microbiota e il suo ruolo nello sviluppo del cervello, oltre a come esso possa essere coinvolto nell'infiammazione cronica, l'accumulazione di amilodi-β e di come gli antibiotici possano essere sia una causa che una possibile cura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841207_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 754.31 kB
Formato Adobe PDF
754.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29855