Study design: systematic review. Objective: to evaluate the effectiveness of apps on quality of life and pain for patients undergoing hip and knee replacement in the post-surgery rehabilitation phase. Background: the COVID19 pandemic induced health services to reduce contacts between health professionals and patients, restrict access to care to reduce the risk of virus transmission. To manage the patient load, safeguard the health of patients and healthcare workers and ensure continuity of care, the best-performing healthcare systems expanded healthcare provision by providing telehealth services. These have expanded massively. Current literature shows a wide use of telemedicine for the rehabilitation and management of many types of patients. A recent field of primary research investigates the effectiveness of applications (apps) for mobile devices (smartphones, tablets, smartwatches) in rehabilitation. However, no systematic reviews investigating the effectiveness of apps are available. Methods: we conducted a systematic literature search on 6th April 2022 on the following databases: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CINHAL, Scopus, PEDro, CENTRAL. We also searched grey literature (Google Scholar). We included randomized controlled trials (RCTs) that included patients operated for primary total hip (THR) and/or unicompartimental/total knee replacement (UKR/TKR). We focused on post-surgical rehabilitation delivered by apps, either as stand-alone intervention or in addition to standard treatment, compared to standard treatment without apps. We assessed risk of bias by the PEDro Scale. We presented a descriptive synthesis regarding pain and quality of life. Results: nine studies were included. The experimental intervention was more effective in decreasing pain after knee replacement performed by app. The rehabilitation with only apps was statistically significant on quality of life. We found no statistically significant differences on THA between the two comparison groups. Conclusion: apps-based rehabilitation seems to be more effective than standard care on pain in the management of knee replacement surgery in short term; it is also more effective in quality of life in short, intermediate and long term.

Disegno dello studio: revisione sistematica della letteratura. Obiettivo: indagare l’efficacia delle app sul miglioramento della qualità di vita e sulla diminuzione del dolore nella riabilitazione dei pazienti sottoposti ad intervento di protesi totale di anca (PTA) e monocompartimentale e totale di ginocchio (PMG/PTG) nella fase della riabilitazione del post-intervento. Background: con l’avvento del COVID-19, cliniche e ospedali hanno rapidamente limitato l'accesso alle cure per ridurre il rischio di trasmissione del virus. Per gestire il carico di pazienti, salvaguardare la salute di questi ultimi e degli operatori sanitari e garantire la continuità delle cure, i sistemi sanitari più efficienti hanno ampliato l'offerta di assistenza sanitaria fornendo servizi di telehealth. Questi si sono espansi enormemente e continuano la loro diffusione tuttora. La ricerca scientifica documenta un ampio utilizzo della telemedicine per la riabilitazione e per la gestione di molte tipologie di pazienti. In letteratura primaria è emerso che un filone di ricerca recente va ad indagare l’efficacia di applicazioni (app) per dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartwatch) in ambito riabilitativo. Tuttavia, in letteratura secondaria non sono riscontrabili revisioni sistematiche che vadano ad indagare l’efficacia delle app. Metodi: il 6 aprile 2022 è stata condotta una ricerca bibliografica sulle seguenti banche dati: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CINHAL, Scopus, PEDro e CENTRAL. Inoltre è stata effettuata anche una ricerca in letteratura grigia tramite Google Scholar. Sono stati selezionati trial clinici randomizzati controllati (RCT) che includessero soggetti sottoposti a operazioni PTA e PMG/PTG primaria. Abbiamo indagato il trattamento riabilitativo post-chirurgico con l’utilizzo di app per dispositivi mobili, sia come unico intervento sia in aggiunta al trattamento riabilitativo tradizionale, comparato al trattamento tradizionale senza l’uso di app o con l’uso di una specifica tipologia di applicazione, confrontando differenti modalità di utilizzo. Per ciascun trial incluso è stato valutato il rischio di bias utilizzando la PEDro Scale. Infine è stata condotta un’analisi descrittiva per gli outcome di dolore e qualità di vita. Risultati: sono stati inclusi nella revisione sistematica 9 studi. L’intervento sperimentale è risultato essere più efficace nella diminuzione del dolore a breve termine, misurata tramite le scale VAS e NRS, nella riabilitazione di PTG/PMG effettuata tramite app. Relativamente al miglioramento della qualità di vita, la riabilitazione effettuata tramite il solo uso di app è risultata essere più efficace nel breve, medio e lungo termine. Nel caso della riabilitazione di PTA non vi sono differenze statisticamente significative tra i due gruppi in confronto. Conclusioni: l’intervento riabilitativo di PTG/PMG, effettuato tramite l’utilizzo delle app, risulta essere più efficace rispetto al trattamento standard sulla diminuzione del dolore nel breve termine; inoltre risulta essere più efficace nel miglioramento della qualità di vita nel breve, medio e lungo termine.

Efficacia delle app sulla qualità di vita e sul dolore nella riabilitazione di protesi di anca e ginocchio: una revisione sistematica

TOPINO, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Disegno dello studio: revisione sistematica della letteratura. Obiettivo: indagare l’efficacia delle app sul miglioramento della qualità di vita e sulla diminuzione del dolore nella riabilitazione dei pazienti sottoposti ad intervento di protesi totale di anca (PTA) e monocompartimentale e totale di ginocchio (PMG/PTG) nella fase della riabilitazione del post-intervento. Background: con l’avvento del COVID-19, cliniche e ospedali hanno rapidamente limitato l'accesso alle cure per ridurre il rischio di trasmissione del virus. Per gestire il carico di pazienti, salvaguardare la salute di questi ultimi e degli operatori sanitari e garantire la continuità delle cure, i sistemi sanitari più efficienti hanno ampliato l'offerta di assistenza sanitaria fornendo servizi di telehealth. Questi si sono espansi enormemente e continuano la loro diffusione tuttora. La ricerca scientifica documenta un ampio utilizzo della telemedicine per la riabilitazione e per la gestione di molte tipologie di pazienti. In letteratura primaria è emerso che un filone di ricerca recente va ad indagare l’efficacia di applicazioni (app) per dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartwatch) in ambito riabilitativo. Tuttavia, in letteratura secondaria non sono riscontrabili revisioni sistematiche che vadano ad indagare l’efficacia delle app. Metodi: il 6 aprile 2022 è stata condotta una ricerca bibliografica sulle seguenti banche dati: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CINHAL, Scopus, PEDro e CENTRAL. Inoltre è stata effettuata anche una ricerca in letteratura grigia tramite Google Scholar. Sono stati selezionati trial clinici randomizzati controllati (RCT) che includessero soggetti sottoposti a operazioni PTA e PMG/PTG primaria. Abbiamo indagato il trattamento riabilitativo post-chirurgico con l’utilizzo di app per dispositivi mobili, sia come unico intervento sia in aggiunta al trattamento riabilitativo tradizionale, comparato al trattamento tradizionale senza l’uso di app o con l’uso di una specifica tipologia di applicazione, confrontando differenti modalità di utilizzo. Per ciascun trial incluso è stato valutato il rischio di bias utilizzando la PEDro Scale. Infine è stata condotta un’analisi descrittiva per gli outcome di dolore e qualità di vita. Risultati: sono stati inclusi nella revisione sistematica 9 studi. L’intervento sperimentale è risultato essere più efficace nella diminuzione del dolore a breve termine, misurata tramite le scale VAS e NRS, nella riabilitazione di PTG/PMG effettuata tramite app. Relativamente al miglioramento della qualità di vita, la riabilitazione effettuata tramite il solo uso di app è risultata essere più efficace nel breve, medio e lungo termine. Nel caso della riabilitazione di PTA non vi sono differenze statisticamente significative tra i due gruppi in confronto. Conclusioni: l’intervento riabilitativo di PTG/PMG, effettuato tramite l’utilizzo delle app, risulta essere più efficace rispetto al trattamento standard sulla diminuzione del dolore nel breve termine; inoltre risulta essere più efficace nel miglioramento della qualità di vita nel breve, medio e lungo termine.
Effectiveness of apps on quality of life and pain for hip and knee replacement rehabilitation: a systematic review
Study design: systematic review. Objective: to evaluate the effectiveness of apps on quality of life and pain for patients undergoing hip and knee replacement in the post-surgery rehabilitation phase. Background: the COVID19 pandemic induced health services to reduce contacts between health professionals and patients, restrict access to care to reduce the risk of virus transmission. To manage the patient load, safeguard the health of patients and healthcare workers and ensure continuity of care, the best-performing healthcare systems expanded healthcare provision by providing telehealth services. These have expanded massively. Current literature shows a wide use of telemedicine for the rehabilitation and management of many types of patients. A recent field of primary research investigates the effectiveness of applications (apps) for mobile devices (smartphones, tablets, smartwatches) in rehabilitation. However, no systematic reviews investigating the effectiveness of apps are available. Methods: we conducted a systematic literature search on 6th April 2022 on the following databases: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CINHAL, Scopus, PEDro, CENTRAL. We also searched grey literature (Google Scholar). We included randomized controlled trials (RCTs) that included patients operated for primary total hip (THR) and/or unicompartimental/total knee replacement (UKR/TKR). We focused on post-surgical rehabilitation delivered by apps, either as stand-alone intervention or in addition to standard treatment, compared to standard treatment without apps. We assessed risk of bias by the PEDro Scale. We presented a descriptive synthesis regarding pain and quality of life. Results: nine studies were included. The experimental intervention was more effective in decreasing pain after knee replacement performed by app. The rehabilitation with only apps was statistically significant on quality of life. We found no statistically significant differences on THA between the two comparison groups. Conclusion: apps-based rehabilitation seems to be more effective than standard care on pain in the management of knee replacement surgery in short term; it is also more effective in quality of life in short, intermediate and long term.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Topino Francesca.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea in Fisioterapia
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2983