Il tema di questa tesi tratta il ruolo del corpo e dell’ambiente in ambito pedagogico. L’obiettivo è dimostrare come i processi dell’educarsi e dell’educare non avvengono in modo astratto, bensì si compiono dentro e con il corpo, il quale, muovendosi nello spazio e facendo esperienza, è capace di sentire ed emozionarsi. Superando il problema delle dicotomie corpo/mente, natura/cultura e soggetto/oggetto, si vuol volgere lo sguardo in direzione di una visione olistica dell’essere umano e, di conseguenza, della stessa esperienza educativa. Attraverso un dialogo fra i diversi campi di studio si propone di trovare una visione più unitaria e poliedrica, che tenga presente la natura sempre “in divenire” del mondo e degli organismi che lo abitano, così come l’importanza di viverlo attivamente. Muovendosi all’interno dello spazio, il corpo entra in relazione con l’ambiente circostante, compresi i corpi degli altri, ogni componente si influenza reciprocamente e tutti siamo parte attiva di un processo di co-costruzione interdipendente. Prendere coscienza della realtà significa quindi comprendere la nostra condizione di esseri incorporati, l’intento è di rafforzare questo tipo di riflessioni che si stanno via via facendo strada nel mondo contemporaneo. Per fare ciò è fondamentale assumere un approccio interdisciplinare, attraverso il quale idee differenti convergono verso la stessa direzione, tenendo conto di come sia indispensabile lavorare insieme per acquisire una nuova e più completa consapevolezza di come siamo fatti e di ciò di cui abbiamo bisogno per vivere a pieno le nostre esistenze. Tramite un focus sull’Outdoor Education, l’intenzione è di indagare attivamente la relazione corpo-paesaggio, dimostrando il ruolo centrale svolge all’interno del percorso educativo e della pedagogia stessa. Il rapporto dell’uomo con l’ambiente è poi un tema di grande attualità in questo momento in cui lo squilibrio dell’ecosistema, minaccia la nostra stessa sopravvivenza. C’è bisogno di ritornare alla “terra”, di sentirsi nuovamente parte di questo grande organismo che siamo in grado di mutare e che, a sua volta, ci muta costantemente.
Corpo e ambiente: una relazione educativa
CIARAVINO, ROBERTA
2019/2020
Abstract
Il tema di questa tesi tratta il ruolo del corpo e dell’ambiente in ambito pedagogico. L’obiettivo è dimostrare come i processi dell’educarsi e dell’educare non avvengono in modo astratto, bensì si compiono dentro e con il corpo, il quale, muovendosi nello spazio e facendo esperienza, è capace di sentire ed emozionarsi. Superando il problema delle dicotomie corpo/mente, natura/cultura e soggetto/oggetto, si vuol volgere lo sguardo in direzione di una visione olistica dell’essere umano e, di conseguenza, della stessa esperienza educativa. Attraverso un dialogo fra i diversi campi di studio si propone di trovare una visione più unitaria e poliedrica, che tenga presente la natura sempre “in divenire” del mondo e degli organismi che lo abitano, così come l’importanza di viverlo attivamente. Muovendosi all’interno dello spazio, il corpo entra in relazione con l’ambiente circostante, compresi i corpi degli altri, ogni componente si influenza reciprocamente e tutti siamo parte attiva di un processo di co-costruzione interdipendente. Prendere coscienza della realtà significa quindi comprendere la nostra condizione di esseri incorporati, l’intento è di rafforzare questo tipo di riflessioni che si stanno via via facendo strada nel mondo contemporaneo. Per fare ciò è fondamentale assumere un approccio interdisciplinare, attraverso il quale idee differenti convergono verso la stessa direzione, tenendo conto di come sia indispensabile lavorare insieme per acquisire una nuova e più completa consapevolezza di come siamo fatti e di ciò di cui abbiamo bisogno per vivere a pieno le nostre esistenze. Tramite un focus sull’Outdoor Education, l’intenzione è di indagare attivamente la relazione corpo-paesaggio, dimostrando il ruolo centrale svolge all’interno del percorso educativo e della pedagogia stessa. Il rapporto dell’uomo con l’ambiente è poi un tema di grande attualità in questo momento in cui lo squilibrio dell’ecosistema, minaccia la nostra stessa sopravvivenza. C’è bisogno di ritornare alla “terra”, di sentirsi nuovamente parte di questo grande organismo che siamo in grado di mutare e che, a sua volta, ci muta costantemente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850941_corpoeambienteunarelazioneeducativa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29829