Attraverso questo elaborato mi pongo di svolgere un’analisi dettagliata del percorso di inserimento alla Scuola Primaria dei bambini adottati. Sono partita dalla consapevolezza che questi minori, fin dalla nascita sono costretti ad affrontare passaggi e nuovi ingressi in differenti istituzioni, tra cui innanzitutto una nuova famiglia, una nuova scuola e una nuova società, diversa da quella d’origine. L’ingresso alla Scuola Primaria è un passaggio di vita importante per tutti gli alunni e comporta una serie di trasformazioni, per questo motivo per i minori adottati può essere un viaggio che richiede ancora più attenzioni. Dopo aver preso coscienza di questi fatti, mi sono posta alcuni quesiti inerenti appunto l’inserimento scolastico dei minori adottati, in particolare, in un primo momento mi sono dedicata all’aspetto normativo, e in un secondo momento mi sono concentrata su come avviene questo passaggio, su come viene gestito dagli insegnanti e sulla loro formazione, sulle principali difficoltà e problematiche che si possono incontrare in questo percorso e su quali strategie didattiche è bene adottare. Mi sono quindi documentata in letteratura, al fina di avere uno sguardo maggiormente chiaro e completo rispetto i quesiti su cui ho avuto modo di interrogarmi. In seguito ho elaborato un questionario, che ho sottoposto a un gruppo di insegnanti della Scuola Primaria, che, nella loro carriera lavorativa, hanno accolto in classe un minore adottato. Questo strumento mi ha permesso di confermare la mancata esistenza di una procedura metodologica adatta a tutti i minori adottati, ma viceversa, ogni insegnante utilizza la strategia maggiormente adatta alla situazione che si crea, in quanto non è possibile fare eccessive generalizzazioni. Inoltre, mi è stata confermata l’importanza della conoscenza e dell’applicazione delle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, ma anche il grande peso che assumono in questo contesto i percorsi formativi per gli insegnanti. Ho poi avuto modo di interrogarmi anche sulla collaborazione che deve instaurarsi tra scuola e famiglia, la quale è necessario rimanga stabile lungo tutto il percorso scolastico del minore adottato. Parole chiave: inserimento scolastico, minore adottato, Scuola Primaria, insegnanti, strategie didattiche, Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati. ​

ADOZIONE E INSERIMENTO SCOLASTICO Percorso di ricerca tra gli insegnanti della Scuola Primaria

GOLETTO, GIORGIA
2019/2020

Abstract

Attraverso questo elaborato mi pongo di svolgere un’analisi dettagliata del percorso di inserimento alla Scuola Primaria dei bambini adottati. Sono partita dalla consapevolezza che questi minori, fin dalla nascita sono costretti ad affrontare passaggi e nuovi ingressi in differenti istituzioni, tra cui innanzitutto una nuova famiglia, una nuova scuola e una nuova società, diversa da quella d’origine. L’ingresso alla Scuola Primaria è un passaggio di vita importante per tutti gli alunni e comporta una serie di trasformazioni, per questo motivo per i minori adottati può essere un viaggio che richiede ancora più attenzioni. Dopo aver preso coscienza di questi fatti, mi sono posta alcuni quesiti inerenti appunto l’inserimento scolastico dei minori adottati, in particolare, in un primo momento mi sono dedicata all’aspetto normativo, e in un secondo momento mi sono concentrata su come avviene questo passaggio, su come viene gestito dagli insegnanti e sulla loro formazione, sulle principali difficoltà e problematiche che si possono incontrare in questo percorso e su quali strategie didattiche è bene adottare. Mi sono quindi documentata in letteratura, al fina di avere uno sguardo maggiormente chiaro e completo rispetto i quesiti su cui ho avuto modo di interrogarmi. In seguito ho elaborato un questionario, che ho sottoposto a un gruppo di insegnanti della Scuola Primaria, che, nella loro carriera lavorativa, hanno accolto in classe un minore adottato. Questo strumento mi ha permesso di confermare la mancata esistenza di una procedura metodologica adatta a tutti i minori adottati, ma viceversa, ogni insegnante utilizza la strategia maggiormente adatta alla situazione che si crea, in quanto non è possibile fare eccessive generalizzazioni. Inoltre, mi è stata confermata l’importanza della conoscenza e dell’applicazione delle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, ma anche il grande peso che assumono in questo contesto i percorsi formativi per gli insegnanti. Ho poi avuto modo di interrogarmi anche sulla collaborazione che deve instaurarsi tra scuola e famiglia, la quale è necessario rimanga stabile lungo tutto il percorso scolastico del minore adottato. Parole chiave: inserimento scolastico, minore adottato, Scuola Primaria, insegnanti, strategie didattiche, Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819589_golettogiorgiamaccario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29813