Il metodo Montessori nato in Italia all’inizio del ‘900 in seguito alle ricerche e alle osservazioni svolte dalla Dottoressa Maria Montessori ha condotto alla creazione di un movimento che oggi ha una portata mondiale, esso si basa sulla convinzione che i bambini apprendono in relazione all’ambiente in cui si trovano ad agire. Partendo da un’accurata descrizione della vita della studiosa e dall’analisi delle origini del suo pensiero pedagogico e dei principi cardine si denotano così gli aspetti considerati più significativi quali l’esercizio di libertà, l’affinamento dei sensi, l’inutilità delle punizioni e lo svolgimento di attività di vita pratica utili per portare gli alunni a sviluppare al meglio le competenze richieste per vivere nella società odierna. Si è quindi deciso di svolgere uno studio di caso su una scuola dell’infanzia Montessori nella città di Marsabit in Kenya per verificare se la proposta montessoriana è attuale e funzionale nel loro contesto descrivendo, attraverso l’utilizzo di diversi strumenti, quali siano le motivazioni e i processi che hanno portato alla nascita della scuola di recente apertura, come sia organizzata l’ambiente dal punto di vista strutturale e curricolare, quali siano le pratiche didattiche attuate. Infine, si intende descrivere partendo dalla testimonianza degli insegnanti e della dirigente se gli aspetti considerati attuali hanno portato a miglioramenti significativi nel contesto in esame. In tal modo si comprende che la proposta montessoriana sia universale ed attuabile anche in una scuola inserita in un contesto culturale differente da quello italiano.

Attualità della pedagogia montessoriana. Uno studio di caso.

STRIPPOLI, ANNA
2019/2020

Abstract

Il metodo Montessori nato in Italia all’inizio del ‘900 in seguito alle ricerche e alle osservazioni svolte dalla Dottoressa Maria Montessori ha condotto alla creazione di un movimento che oggi ha una portata mondiale, esso si basa sulla convinzione che i bambini apprendono in relazione all’ambiente in cui si trovano ad agire. Partendo da un’accurata descrizione della vita della studiosa e dall’analisi delle origini del suo pensiero pedagogico e dei principi cardine si denotano così gli aspetti considerati più significativi quali l’esercizio di libertà, l’affinamento dei sensi, l’inutilità delle punizioni e lo svolgimento di attività di vita pratica utili per portare gli alunni a sviluppare al meglio le competenze richieste per vivere nella società odierna. Si è quindi deciso di svolgere uno studio di caso su una scuola dell’infanzia Montessori nella città di Marsabit in Kenya per verificare se la proposta montessoriana è attuale e funzionale nel loro contesto descrivendo, attraverso l’utilizzo di diversi strumenti, quali siano le motivazioni e i processi che hanno portato alla nascita della scuola di recente apertura, come sia organizzata l’ambiente dal punto di vista strutturale e curricolare, quali siano le pratiche didattiche attuate. Infine, si intende descrivere partendo dalla testimonianza degli insegnanti e della dirigente se gli aspetti considerati attuali hanno portato a miglioramenti significativi nel contesto in esame. In tal modo si comprende che la proposta montessoriana sia universale ed attuabile anche in una scuola inserita in un contesto culturale differente da quello italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819061_strippolianna819061tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29771