Il lavoro svolto analizza il principio di libertà di iniziativa economica, tutelato in Italia dall’articolo 41 della Costituzione. Quest’ultimo sancisce il diritto per qualsiasi cittadino di iniziativa economica privata con il necessario rispetto però, dell’utilità sociale, sicurezza, dignità e libertà umana. Nell’elaborato viene prima studiato la storia del principio economico e come si è affermato nelle costituzioni liberali come quella Italiana, come colonna portante della Costituzione economica dello Stato. Nel secondo capitolo poi, si approfondisce la questione delle emergenze nazionali di ogni specie e di come esse influiscono o limitano (attraverso le decisioni degli Stati) la libertà di impresa e i diritti degli imprenditori; nello specifico viene affrontata l’emergenza globale dovuta alla pandemia da Covid-19, a partire dal 2020, provando a capire come i Governi statali si sono comportati per mediare tra la tutela della salute e la tutela del lavoro e della libertà di impresa, e se le misure prese rientrassero nel quadro delle legittimità costituzionali. In conclusione vi è una comparazione dei temi trattati precedentemente, tra due Paesi dell’Unione Europea, ovvero l’Italia e la Spagna, per evidenziare somiglianze e differenze negli ordinamenti giuridici riguardo le libertà economiche e nella gestione della pandemia.

I LIMITI ALLA LIBERTA' DI INIZIATIVA ECONOMICA IN SITUAZIONI DI EMERGENZA E ANALISI COMPARATA CON LA SPAGNA

CASSETTA, ALBERTO
2019/2020

Abstract

Il lavoro svolto analizza il principio di libertà di iniziativa economica, tutelato in Italia dall’articolo 41 della Costituzione. Quest’ultimo sancisce il diritto per qualsiasi cittadino di iniziativa economica privata con il necessario rispetto però, dell’utilità sociale, sicurezza, dignità e libertà umana. Nell’elaborato viene prima studiato la storia del principio economico e come si è affermato nelle costituzioni liberali come quella Italiana, come colonna portante della Costituzione economica dello Stato. Nel secondo capitolo poi, si approfondisce la questione delle emergenze nazionali di ogni specie e di come esse influiscono o limitano (attraverso le decisioni degli Stati) la libertà di impresa e i diritti degli imprenditori; nello specifico viene affrontata l’emergenza globale dovuta alla pandemia da Covid-19, a partire dal 2020, provando a capire come i Governi statali si sono comportati per mediare tra la tutela della salute e la tutela del lavoro e della libertà di impresa, e se le misure prese rientrassero nel quadro delle legittimità costituzionali. In conclusione vi è una comparazione dei temi trattati precedentemente, tra due Paesi dell’Unione Europea, ovvero l’Italia e la Spagna, per evidenziare somiglianze e differenze negli ordinamenti giuridici riguardo le libertà economiche e nella gestione della pandemia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
908947_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29759