Il tema di questo elaborato verte su un tema di grande interesse e talvolta per le conseguenze economico-sociali ed etiche che può avere sulla popolazione: l’Intelligenza Artificiale. Il termine fu coniato nel 1956 durante un convegno tenuto al Dartmouth College nel New Hampshire dall’informatico statunitense John McCarthy. Per Intelligenza Artificiale intendiamo l’abilità di una macchina di compiere azioni umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Questa nuova tecnologia segna l’inizio dell’era 4.0. Che cosa differenzia questa tecnologia dalle precedenti? Questo sarà il fulcro di quest’analisi con un’ipotetica previsione di uno scenario possibile negli anni a venire. La ragione per cui è necessaria un’attenta valutazione è la seguente: la tecnologia e l’AI (Artificial Intelligence) crescono con una curva esponenziale in modo irreversibile e, tale crescita, per quanto affascinante e intrigante, lascia comunque dei dubbi per quanto concerne il lavoro nel futuro e la distribuzione della ricchezza che potrebbe segnare uno stacco ancora più netto tra le classi sociali. ​

Gli effetti dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro

PES DI SAN VITTORIO, EDOARDO
2019/2020

Abstract

Il tema di questo elaborato verte su un tema di grande interesse e talvolta per le conseguenze economico-sociali ed etiche che può avere sulla popolazione: l’Intelligenza Artificiale. Il termine fu coniato nel 1956 durante un convegno tenuto al Dartmouth College nel New Hampshire dall’informatico statunitense John McCarthy. Per Intelligenza Artificiale intendiamo l’abilità di una macchina di compiere azioni umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Questa nuova tecnologia segna l’inizio dell’era 4.0. Che cosa differenzia questa tecnologia dalle precedenti? Questo sarà il fulcro di quest’analisi con un’ipotetica previsione di uno scenario possibile negli anni a venire. La ragione per cui è necessaria un’attenta valutazione è la seguente: la tecnologia e l’AI (Artificial Intelligence) crescono con una curva esponenziale in modo irreversibile e, tale crescita, per quanto affascinante e intrigante, lascia comunque dei dubbi per quanto concerne il lavoro nel futuro e la distribuzione della ricchezza che potrebbe segnare uno stacco ancora più netto tra le classi sociali. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839143_tesi_edoardo_pes.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29747