The choice of proposing a first introductory chapter on the Third Reich follows the purpose of offering the reader a view from a wide perspective on the historic facts that lead to the birth of the nazi regime and to its subsequent phases of success and decline. The events are known, while their interpretation is not always unanimous. The amount of literature that has been produced over this historic period is almost limitless and difficult to manage. Therefore, the choice has been that of following the path of two rather old, but still authoritative books: La Germania Nazista by Enzo Collotti and Storia del Terzo Reich by William Schirer. As far as the organisational criteria are concerned, some further punctualisations are necessary. The first chapter follows a somewhat chronicle-like order, with the aim of briefly examining the sheer political factors that lead to Hitler's success. It will surely not be possible to be exhaustive in pursuing the task of telling the story of his stormlike career: therefore, only the main facts will be considered in order to quickly delineate the historic framework of the events. The aim of the first part is the analysis and the understanding of social policies in the Third Reich, in particular as far as trade unions and workers' organisations are concerned. The expression Drittes Reich (the translation of which is Third Empire) usually indicates the years between 1933 and 1945, when Germany was subject to the totalitarian regime of the National-Socialist German Workers' Party, lead by Adolf Hitler. The official birthdate of the Third Reich is 30 January 1933, when Hitler solemnly made his oath as Prime Minister in the Chancellor's Palace in Berlin. Hitler's rush towards the power had obviously begun way earlier: background events will therefore be proposed to help the reader contextualise Hitler's success and the Germans' drift towards dictatorship. The second chapter is dedicated to a deeper analysis of Hitler and his government's social policies in the years immediately prior to the outburst of World War II, which had a role in leading the way to how the conflict eventually evolved and ended. In particular, the recreation of the armed forces and Germany's geographical expansion (as treated in the first chapter) were mostly the consequence of choices operated by the regime between 1933 (the year in which it seized the power) and 1939. The third and last chapter will be entirely and specifically dedicated to the subject matter of this work: the Kraft Und Freude, a sub-organism of the Deutsche Arbeitsfront (DAF) and the history of the incomplete construction of the vast and debated vacation resort named Colossus of Prora.
La scelta di proporre un primo capitolo introduttivo sul Terzo Reich ha lo scopo di offrire al lettore un quadro d'insieme su quelle vicende storiche che portarono alla nascita e al susseguente periodo di affermazione e declino del regime nazista. I fatti sono noti; le interpretazioni invece non sono sempre del tutto unanimi. La bibliografia sul periodo storico in esame è sterminata e non facilmente dominabile. Si è scelto di seguire, essenzialmente, due volumi che, sebbene datati, sono ancora considerati imprescindibili, ovvero La Germania Nazista di Enzo Collotti e Storia del Terzo Reich di William Shirer. Per quanto concerne l'esposizione, mi preme sottolineare il criterio utilizzato. Il primo capitolo segue un ordine in qualche modo evenemenziale e si propone di esaminare brevemente i fattori più marcatamente politici che portarono all'affermazione di Hitler. Non sarà possibile, ovviamente, seguire il criterio dell'esaustività e della completezza nel narrare le vicende legate alla sua ascesa vertiginosa; saranno invece considerati gli eventi di maggior pregnanza per il periodo storico considerato. Obiettivo finale della prima parte è infatti l'analisi e la comprensione della politica sociale del Terzo Reich, con particolare attenzione alle organizzazioni dei lavoratori e al sindacato. Con il termine Drittes Reich, comunemente italianizzato in Terzo Impero o Terzo Reich (con traduzione parziale), si intende comunemente il periodo compreso tra il 1933 e il 1945, quando la Germania si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, guidato da Adolf Hitler. La data ufficiale di nascita del Terzo Reich è il 30 gennaio 1933, quando Hitler si recò al palazzo della Cancelleria e prestò giuramento come cancelliere dell'Impero germanico. Ovviamente, l'ascesa al potere di Hitler cominciò ben prima della sua proclamazione a Cancelliere. Verranno pertanto presentati anzitutto gli antefatti che portarono Hitler al potere e i tedeschi alla dittatura. Nel secondo capitolo si approfondiscono le politiche sociali messe in atto da Hitler e dal suo governo nel periodo che precedette lo scoppio della guerra. Furono infatti queste premesse a pregiudicare l'andamento del conflitto, con il ben noto epilogo. L'andamento della politica del riarmo, in particolare, e della politica espansionistica tedesca, considerata nel primo capitolo, furono in gran parte dettate dalle scelte operate dal nazionalsocialismo a partire dal 1933, anno della presa del potere, fino al 1939. Per il terzo ed ultimo capitolo si tratterà nello specifico l'argomento oggetto della tesi: il Kraft durch Freude, organismo facente parte del Deutsche Arbeitsfront (DAF) e della storia, dai tempi in cui fu realizzato (e mai terminato) fino ai giorni nostri, del Colosso di Prora (enorme e molto discusso complesso pensato a fini propagandistici dal Terzo Reich).
"FORZA ATTRAVERSO LA GIOIA": L'ORGANIZZAZIONE RICREATIVA DEI LAVORATORI TEDESCHI DURANTE IL NAZISMO
RICCA, ALEX
2019/2020
Abstract
La scelta di proporre un primo capitolo introduttivo sul Terzo Reich ha lo scopo di offrire al lettore un quadro d'insieme su quelle vicende storiche che portarono alla nascita e al susseguente periodo di affermazione e declino del regime nazista. I fatti sono noti; le interpretazioni invece non sono sempre del tutto unanimi. La bibliografia sul periodo storico in esame è sterminata e non facilmente dominabile. Si è scelto di seguire, essenzialmente, due volumi che, sebbene datati, sono ancora considerati imprescindibili, ovvero La Germania Nazista di Enzo Collotti e Storia del Terzo Reich di William Shirer. Per quanto concerne l'esposizione, mi preme sottolineare il criterio utilizzato. Il primo capitolo segue un ordine in qualche modo evenemenziale e si propone di esaminare brevemente i fattori più marcatamente politici che portarono all'affermazione di Hitler. Non sarà possibile, ovviamente, seguire il criterio dell'esaustività e della completezza nel narrare le vicende legate alla sua ascesa vertiginosa; saranno invece considerati gli eventi di maggior pregnanza per il periodo storico considerato. Obiettivo finale della prima parte è infatti l'analisi e la comprensione della politica sociale del Terzo Reich, con particolare attenzione alle organizzazioni dei lavoratori e al sindacato. Con il termine Drittes Reich, comunemente italianizzato in Terzo Impero o Terzo Reich (con traduzione parziale), si intende comunemente il periodo compreso tra il 1933 e il 1945, quando la Germania si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, guidato da Adolf Hitler. La data ufficiale di nascita del Terzo Reich è il 30 gennaio 1933, quando Hitler si recò al palazzo della Cancelleria e prestò giuramento come cancelliere dell'Impero germanico. Ovviamente, l'ascesa al potere di Hitler cominciò ben prima della sua proclamazione a Cancelliere. Verranno pertanto presentati anzitutto gli antefatti che portarono Hitler al potere e i tedeschi alla dittatura. Nel secondo capitolo si approfondiscono le politiche sociali messe in atto da Hitler e dal suo governo nel periodo che precedette lo scoppio della guerra. Furono infatti queste premesse a pregiudicare l'andamento del conflitto, con il ben noto epilogo. L'andamento della politica del riarmo, in particolare, e della politica espansionistica tedesca, considerata nel primo capitolo, furono in gran parte dettate dalle scelte operate dal nazionalsocialismo a partire dal 1933, anno della presa del potere, fino al 1939. Per il terzo ed ultimo capitolo si tratterà nello specifico l'argomento oggetto della tesi: il Kraft durch Freude, organismo facente parte del Deutsche Arbeitsfront (DAF) e della storia, dai tempi in cui fu realizzato (e mai terminato) fino ai giorni nostri, del Colosso di Prora (enorme e molto discusso complesso pensato a fini propagandistici dal Terzo Reich).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747656_tesi_747656_ricca_alex.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
454.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29726