Nel corso degli anni gli imballaggi alimentati hanno assunto sempre più importanza e sono tecnologicamente in continuo sviluppo. Negli anni sono anche state ingegnerizzate importanti proprietà che questi materiali possono avere nei confronti dell'alimento stesso sia per prevenire il deterioramento dell'alimento sia per proteggerlo da eventuali contaminazione microbiologiche. L'imballaggio alimentare ha iniziato a ricoprire ruoli di varia natura tra le quali quella di dare informazioni sulla freschezza dell'alimento e garantire l'autenticità del prodotto al consumatore. Uno dei metodi utilizzati per questo scopo viene effettuato attraverso l'uso di etichette alimentari termocromiche. Tali materiali utilizzati nell'etichettatura hanno la proprietà di variare la loro colorazione in base alla temperatura, variando di conseguenza quelle che sono le proprietà ottiche ed elettroniche, nonché, in alcuni casi, la loro struttura. In questo lavoro di tesi sono stati descritti e analizzati i materiali termocromici a base di ossido di vanadio ed a base di cristalli liquidi, che sono fra i materiali più utilizzati per la realizzazione di questi tipi di etichette e/o imballaggi.

APPLICAZIONI DI MATERIALI TERMOCROMICI AD IMBALLAGGI ALIMENTARI

MOREA, DENISE
2019/2020

Abstract

Nel corso degli anni gli imballaggi alimentati hanno assunto sempre più importanza e sono tecnologicamente in continuo sviluppo. Negli anni sono anche state ingegnerizzate importanti proprietà che questi materiali possono avere nei confronti dell'alimento stesso sia per prevenire il deterioramento dell'alimento sia per proteggerlo da eventuali contaminazione microbiologiche. L'imballaggio alimentare ha iniziato a ricoprire ruoli di varia natura tra le quali quella di dare informazioni sulla freschezza dell'alimento e garantire l'autenticità del prodotto al consumatore. Uno dei metodi utilizzati per questo scopo viene effettuato attraverso l'uso di etichette alimentari termocromiche. Tali materiali utilizzati nell'etichettatura hanno la proprietà di variare la loro colorazione in base alla temperatura, variando di conseguenza quelle che sono le proprietà ottiche ed elettroniche, nonché, in alcuni casi, la loro struttura. In questo lavoro di tesi sono stati descritti e analizzati i materiali termocromici a base di ossido di vanadio ed a base di cristalli liquidi, che sono fra i materiali più utilizzati per la realizzazione di questi tipi di etichette e/o imballaggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803246_tesi_morea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29657