Activation of inert chemical bonds by organometallic complexes is an area of utmost relevance and it may be useful in order to develop greener synthetic methods for various interesting industrial products. Organometallic catalysis takes advantage of the ability to introduce highly distinctive reactivity of the corresponding metal complexes by modifying the ligand steric and electronic properties. Consequently, the development of well-designed ligand systems with which the properties of metal centres can be easily varied in a controlled manner is one of the most important goals in modern inorganic and organometallic chemistry. Among the many ligand systems that can be found in the chemical literature, pincer ligands and their complexes have attracted increasing interest thanks to their enhanced stability and flexibility and their easy synthetic protocols. Moreover, the possibility of rational design of pincer ligands can enable the generation of superior catalysts for a range of chemical transformations with high selectivity. In the last two decades, the application of pincer complexes has grown tremendously, and the use of pincer complexes has made it possible to perform challenging transformations that have allowed the preparation of a wide series of organic compounds ranging from peptides to esters. Ruthenium pincer complexes, with hetero-aromatic and aliphatic backbones, have been developed and they have widen their use and applications and an astonishing amount of work has been done in this field. Herein, we present the study of evolution in the development of pincer chemistry in Ru catalysed (de)hydrogenative reactions. A preliminary study on the preparation of new ligands and complexes of Ruthenium and Manganese will be also discussed.
L'attivazione di legami chimici inerti da parte di complessi organometallici è un'area di massima rilevanza e può risultare utile per lo sviluppo di metodi sintetici ecologicamente più sostenibili per la produzione di vari prodotti industriali. I catalizzatori organometallici sfruttano la possibilità di modificare le proprietà steriche ed elettroniche dei ligandi con lo scopo di introdurre una reattività altamente distintiva nei corrispettivi complessi metallici. Di conseguenza, uno degli obiettivi principali della chimica organometallica moderna è quello di sviluppare ligandi con un design progettato in maniera da poter modificare facilmente ed in maniera controllata le proprietà dei centri metallici. Tra i vari sistemi riscontrati in letteratura, i ligandi pincer ed i loro complessi hanno suscitato un crescente interesse grazie alla loro maggiore stabilità e flessibilità e ai loro semplici protocolli sintetici. Inoltre, la progettazione razionale di ligandi pincer può garantire la realizzazione di sistemi catalitici efficienti e selettivi per un'ampia gamma di trasformazioni chimiche. Negli ultimi due decenni, l'applicazione di complessi pincer è aumentata notevolmente ed il loro utilizzo ha permesso la preparazione di una vasta serie di composti organici, dai peptidi agli esteri. Svariati ligandi pincer, con scheletri aromatici ed alifatici, sono stati complessati con il Rutenio per generare nuovi complessi con diverse possibili applicazioni. Qui, viene riportata l'evoluzione nello sviluppo della chimica dei complessi pincer nelle reazioni (de)idrogenative catalizzate dal Rutenio. Inoltre, verrà anche discusso uno studio preliminare sulla preparazione di nuovi ligandi e complessi a base di Rutenio e Manganese.
SINTESI DI COMPLESSI DI COORDINAZIONE DEL RUTENIO CON LIGANDI BIDENTATI E TRIDENTATI e VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DEI LIGANDI PINCER.
BARBESINO, LUCREZIA
2019/2020
Abstract
L'attivazione di legami chimici inerti da parte di complessi organometallici è un'area di massima rilevanza e può risultare utile per lo sviluppo di metodi sintetici ecologicamente più sostenibili per la produzione di vari prodotti industriali. I catalizzatori organometallici sfruttano la possibilità di modificare le proprietà steriche ed elettroniche dei ligandi con lo scopo di introdurre una reattività altamente distintiva nei corrispettivi complessi metallici. Di conseguenza, uno degli obiettivi principali della chimica organometallica moderna è quello di sviluppare ligandi con un design progettato in maniera da poter modificare facilmente ed in maniera controllata le proprietà dei centri metallici. Tra i vari sistemi riscontrati in letteratura, i ligandi pincer ed i loro complessi hanno suscitato un crescente interesse grazie alla loro maggiore stabilità e flessibilità e ai loro semplici protocolli sintetici. Inoltre, la progettazione razionale di ligandi pincer può garantire la realizzazione di sistemi catalitici efficienti e selettivi per un'ampia gamma di trasformazioni chimiche. Negli ultimi due decenni, l'applicazione di complessi pincer è aumentata notevolmente ed il loro utilizzo ha permesso la preparazione di una vasta serie di composti organici, dai peptidi agli esteri. Svariati ligandi pincer, con scheletri aromatici ed alifatici, sono stati complessati con il Rutenio per generare nuovi complessi con diverse possibili applicazioni. Qui, viene riportata l'evoluzione nello sviluppo della chimica dei complessi pincer nelle reazioni (de)idrogenative catalizzate dal Rutenio. Inoltre, verrà anche discusso uno studio preliminare sulla preparazione di nuovi ligandi e complessi a base di Rutenio e Manganese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817297_tesi_lb.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29633