Introduction: Endometriosis is a disease that affects women, it is characterised by the growth of endometrial tissue outside the uterus. Most common sites where it develops are: Ovaries (67%) uterosacral ligaments (46%), ovarian fossa (32%), pouch of Douglas (30%) and bladder (21%) Most common clinical manifestation are: dysmenorrhea, cronic pelvic pain, dyspareunia, gastrointestinal disorders, urinary deficits and infertility. Endometriosis has also a huge social impact because it affects a large number of people. Aim: the aim of this project is to investigate the woman's personal and social experience related to endometriosis. Material and methods: a questionnaire with 24 questions about clinic, personal and social sphere of women with endometriosis has been developed. This questionnaire has been given to 37 women who came to "Ambulatorio Endometriosi Asl Città di Torino". Every results have been discussed and supported by scientific literature found on UptoDate, Psycinfo and Cinhal. Results: the results I've obtained have given necessaries informations to reach the aim of this project. Through the interview I've investigated the social, clinical and emotional area. Discussion and Conclusion: women that I've interviewed have every criteria associated to the disease; they're women in reproductive or menopausal period, almost every women presents with symtomps realated to endometriosism such as dysmenorrhea, dyspareunia, infertility, cronic pelvic pain etc. A lot of women had to wait for more than an year to receive the diagnosis and most of them wish to be sorrounded by a more accessible network of services and by a society that knows something about the disease, understands and supports them. In conclusion, it is necessary to create a multidisciplinary network of services dedicated to women affected by endometriosis, and organise awareness campaigns.

Introduzione: l’endometriosi è una patologia che affligge la popolazione femminile, caratterizzata dalla formazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. I siti più frequenti dove si sviluppa l’endometriosi sono ovaie (67%), legamenti uterosacrali (46%), fossa ovarica (32%), il cavo del Douglas (30%) e la vescica (21%). Le manifestazioni cliniche più diffuse della malattia sono: dismenorrea, dolore pelvico cronico, dispareunia, problemi del tratto gastro-intestinale, disturbi urinari e infertilità. L’endometriosi è anche una malattia a forte impatto sociale, poiché coinvolge un alto numero di persone. L’obiettivo di questo elaborato finale è di indagare il vissuto personale e sociale della donna con diagnosi certa di Endometriosi. Materiali e metodi: è stato realizzato un questionario comprendente 24 domande, che indagano la sfera clinica, personale e sociale della donna affetta da Endometriosi; il questionario è stato poi somministrato ad una coorte di 37 donne presso l’“Ambulatorio Endometriosi” dell’Asl “Città di Torino”. Tutti i risultati ottenuti sono stati discussi e supportati da ricerche su banche dati scientifiche, quali UptoDate, Psycinfo e Cinhal. Risultati: i risultati ottenuti in seguito alla somministrazione del questionario hanno fornito le informazioni necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo da me posto. Attraverso l’intervista ho indagato le tre macro aree di mio interesse: l’area sociale, l’area clinica (sia generale, sia focalizzata sull’endometriosi) e la sfera emotiva. Discussione e conclusione: le donne intervistate rientrano tutte nei criteri clinici della malattia; sono quindi donne che si trovano in età riproduttiva e nel periodo della menopausa, quasi tutte manifestano una sintomatologia correlabile all’endometriosi, caratterizzata da dismenorrea, dispareunia, infertilità, dolore pelvico cronico ecc. Molte donne intervistate hanno dovuto aspettare più di un anno per poter ricevere la diagnosi e la maggior parte di loro desidera essere circondata da una rete di servizi più accessibili e da una società che conosca la malattia, le comprenda e le supporti. In conclusione, è necessario creare una rete multidisciplinare di servizi per la donna affetta da endometriosi e sensibilizzare la popolazione sulla malattia, attraverso campagne proposte presso le istituzioni.

Endometriosi: il vissuto personale e sociale della donna affetta da malattia

PITTA, ILARIA
2020/2021

Abstract

Introduzione: l’endometriosi è una patologia che affligge la popolazione femminile, caratterizzata dalla formazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. I siti più frequenti dove si sviluppa l’endometriosi sono ovaie (67%), legamenti uterosacrali (46%), fossa ovarica (32%), il cavo del Douglas (30%) e la vescica (21%). Le manifestazioni cliniche più diffuse della malattia sono: dismenorrea, dolore pelvico cronico, dispareunia, problemi del tratto gastro-intestinale, disturbi urinari e infertilità. L’endometriosi è anche una malattia a forte impatto sociale, poiché coinvolge un alto numero di persone. L’obiettivo di questo elaborato finale è di indagare il vissuto personale e sociale della donna con diagnosi certa di Endometriosi. Materiali e metodi: è stato realizzato un questionario comprendente 24 domande, che indagano la sfera clinica, personale e sociale della donna affetta da Endometriosi; il questionario è stato poi somministrato ad una coorte di 37 donne presso l’“Ambulatorio Endometriosi” dell’Asl “Città di Torino”. Tutti i risultati ottenuti sono stati discussi e supportati da ricerche su banche dati scientifiche, quali UptoDate, Psycinfo e Cinhal. Risultati: i risultati ottenuti in seguito alla somministrazione del questionario hanno fornito le informazioni necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo da me posto. Attraverso l’intervista ho indagato le tre macro aree di mio interesse: l’area sociale, l’area clinica (sia generale, sia focalizzata sull’endometriosi) e la sfera emotiva. Discussione e conclusione: le donne intervistate rientrano tutte nei criteri clinici della malattia; sono quindi donne che si trovano in età riproduttiva e nel periodo della menopausa, quasi tutte manifestano una sintomatologia correlabile all’endometriosi, caratterizzata da dismenorrea, dispareunia, infertilità, dolore pelvico cronico ecc. Molte donne intervistate hanno dovuto aspettare più di un anno per poter ricevere la diagnosi e la maggior parte di loro desidera essere circondata da una rete di servizi più accessibili e da una società che conosca la malattia, le comprenda e le supporti. In conclusione, è necessario creare una rete multidisciplinare di servizi per la donna affetta da endometriosi e sensibilizzare la popolazione sulla malattia, attraverso campagne proposte presso le istituzioni.
Endometriosis: woman's personal and social experience
Introduction: Endometriosis is a disease that affects women, it is characterised by the growth of endometrial tissue outside the uterus. Most common sites where it develops are: Ovaries (67%) uterosacral ligaments (46%), ovarian fossa (32%), pouch of Douglas (30%) and bladder (21%) Most common clinical manifestation are: dysmenorrhea, cronic pelvic pain, dyspareunia, gastrointestinal disorders, urinary deficits and infertility. Endometriosis has also a huge social impact because it affects a large number of people. Aim: the aim of this project is to investigate the woman's personal and social experience related to endometriosis. Material and methods: a questionnaire with 24 questions about clinic, personal and social sphere of women with endometriosis has been developed. This questionnaire has been given to 37 women who came to "Ambulatorio Endometriosi Asl Città di Torino". Every results have been discussed and supported by scientific literature found on UptoDate, Psycinfo and Cinhal. Results: the results I've obtained have given necessaries informations to reach the aim of this project. Through the interview I've investigated the social, clinical and emotional area. Discussion and Conclusion: women that I've interviewed have every criteria associated to the disease; they're women in reproductive or menopausal period, almost every women presents with symtomps realated to endometriosism such as dysmenorrhea, dyspareunia, infertility, cronic pelvic pain etc. A lot of women had to wait for more than an year to receive the diagnosis and most of them wish to be sorrounded by a more accessible network of services and by a society that knows something about the disease, understands and supports them. In conclusion, it is necessary to create a multidisciplinary network of services dedicated to women affected by endometriosis, and organise awareness campaigns.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea ILARIA PITTA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2961