Background. End tidal Carbon Dioxide (EtCO2) is a metabolic parameter that provides information on cardiac output and lung function. used during cardiopulmonary resuscitation (CPR) as a qualitative parameter and to diagnose return to spontaneous circulation (ROSC). Post-ROSC patients often develop MODS, post cardiac arrest syndrome (PCAS), characterized by cardio-pulmonary and renal insufficiency; sometimes this evolves into cardiogenic shock and ARDS. ECMO is an extracorporeal oxygenation and co2 removal technique to which patients with cardio-pulmonary deficits undergo and those with PCAS are candidates for it. Target. Theoretically define the applicability of EtCO2 monitoring to adult patients undergoing treatment with ECMO (VV and VA) to establish its effectiveness and predict its prognosis. Materials and methods. Literature review from 2009 until September 2020. Filters were applied on population, age, type of study and field of application. Results. 502 articles found, 26 included and 476 excluded. Conclusions. The analysis of the included articles suggests how the monitoring of EtCO2 during treatment with ECMO (VV - VA) is potentially useful for defining the effectiveness of the technique and assessing its prognosis. Keywords. EtCO2; ECMO; ECLS; ARDS; “cardiogenic shock”; RCP/CPR; ROSC; “Post Cardiac Arrest Syndrome”; PCAS.
Background. L'EtCO2 è un parametro metabolico in grado di fornire informazioni sulla perfusione tissutale e quindi sull'attività cardio-polmonare. Utilizzato in ambito chirurgico e durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) come parametro qualitativo e per constatare il ritorno alla circolazione spontanea (ROSC). Spesso i pazienti sviluppano nel post ROSC una MODS, la Post Cardiac Arrest Syndrome (PCAS), caratterizzata da insufficienza cardio-polmonare e renale; talvolta questa evolve in shock cardiogeno e ARDS. L'ECMO è una tecnica extracorporea di ossigenazione e rimozione della CO2 alla quale vengono sottoposti i pazienti con deficit cardio-polmonari, pertanto i soggetti con PCAS ne sono candidati. Obiettivo. Definire a livello teorico l'applicabilità del monitoraggio dell'EtCO2 al paziente adulto sottoposto a trattamento con ECMO (VV e VA) per stabilirne l'efficacia e prevederne la prognosi. Materiali e metodi. Revisione della letteratura dal 2009 fino a settembre 2020. Sono stati applicati filtri su popolazione, età, tipo di studio e campo d'applicazione. Risultati. Reperiti 502 articoli di cui 26 inclusi e 476 esclusi. Conclusioni. L'analisi degli articoli inclusi suggerisce come il monitoraggio dell'EtCO2 durante il trattamento con ECMO (VV – VA) sia potenzialmente utile per definirne l'efficacia della tecnica e valutarne la prognosi. Keywords. EtCO2; ECMO; ECLS; ARDS; “cardiogenic shock”; RCP/CPR; ROSC; “Post Cardiac Arrest Syndrome”; PCAS.
Utilizzo dell'EtCO2 come parametro predittivo per valutare l'efficacia dell'ECMO nel paziente adulto post ROSC
CANNONE, DARIO
2019/2020
Abstract
Background. L'EtCO2 è un parametro metabolico in grado di fornire informazioni sulla perfusione tissutale e quindi sull'attività cardio-polmonare. Utilizzato in ambito chirurgico e durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) come parametro qualitativo e per constatare il ritorno alla circolazione spontanea (ROSC). Spesso i pazienti sviluppano nel post ROSC una MODS, la Post Cardiac Arrest Syndrome (PCAS), caratterizzata da insufficienza cardio-polmonare e renale; talvolta questa evolve in shock cardiogeno e ARDS. L'ECMO è una tecnica extracorporea di ossigenazione e rimozione della CO2 alla quale vengono sottoposti i pazienti con deficit cardio-polmonari, pertanto i soggetti con PCAS ne sono candidati. Obiettivo. Definire a livello teorico l'applicabilità del monitoraggio dell'EtCO2 al paziente adulto sottoposto a trattamento con ECMO (VV e VA) per stabilirne l'efficacia e prevederne la prognosi. Materiali e metodi. Revisione della letteratura dal 2009 fino a settembre 2020. Sono stati applicati filtri su popolazione, età, tipo di studio e campo d'applicazione. Risultati. Reperiti 502 articoli di cui 26 inclusi e 476 esclusi. Conclusioni. L'analisi degli articoli inclusi suggerisce come il monitoraggio dell'EtCO2 durante il trattamento con ECMO (VV – VA) sia potenzialmente utile per definirne l'efficacia della tecnica e valutarne la prognosi. Keywords. EtCO2; ECMO; ECLS; ARDS; “cardiogenic shock”; RCP/CPR; ROSC; “Post Cardiac Arrest Syndrome”; PCAS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841560_tesicannonedariogood.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
516.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29607