Introduction. Sport promotes the overcoming of barriers and it is considered a central element for people undergoing amputation and facing a path of rehabilitation. Aim. Investigate the relationship between the sport activity of the amputee and the ability to react to the rehabilitation path. Materials and Methods. A qualitative study has been carried out through semi-structured interviews with amputation patients engaged in sports activities. Interviews were conducted only after the written consent of each participant. Results. Eight subjects were interviewed, one interview was analysed separately. On the basis of the experiences narrated four themes emerged: Communication and empathy; Listening / Needs; Concept of autonomy Importance of sport divided into four sub-themes: Identification of objectives; Feeling of revenge; Awareness; Inclusive sport. Conclusion. The ability to respond resiliently to body alteration, also thanks to sport, allows you to deal stress and manage unpleasant emotional states. The nurse must promote participation in sport by taking on a role of health policy by encouraging good practices: encouraging meetings between patients and associations and, if necessary, initiating behavioral strategies that can motivate change.
Introduzione. Lo sport favorisce il superamento di barriere ed è considerato un elemento centrale per le persone che subiscono un'amputazione e che devono affrontare un percorso di riabilitazione. Obiettivo. Descrivere la relazione esistente tra l'attività sportiva effettuata dalla persona amputata e la capacità di rispondere in modo resiliente al percorso riabilitativo. Materiali e Metodi. È stato condotto uno studio qualitativo attraverso interviste semi-strutturate rivolte a persone portatrici di amputazione che praticano un'attività sportiva. Le interviste sono state condotte solo dopo il consenso scritto di ciascun partecipante. Risultati. Sono stati intervistati 8 soggetti, un'intervista è stata analizzata separatamente. Sulla base delle esperienze narrate sono emerse quattro tematiche prevalenti: Comunicazione ed empatia; Ascolto / Bisogni; Concetto di autonomia; Importanza dello sport ulteriormente suddivisa in quattro sottotemi: Identificazione di obiettivi; Sensazione di rivincita; Consapevolezza; Sport inclusivo. Conclusione. La capacità di rispondere in modo resiliente ad una alterazione corporea, anche grazie allo sport, permette di affrontare lo stress e di gestire le difficoltà emotive ad essa associate. L'infermiere deve promuovere la partecipazione allo sport assumendo un ruolo attivo, promuovendo le buone pratiche assistenziali incentivando le buone pratiche: favorire gli incontri tra assistiti e associazioni e avviare, se necessario, strategie comportamentali in grado di motivare il cambiamento.
IL VALORE DELLO SPORT NEI GIOVANI AMPUTATI: I VISSUTI E LE IMPLICAZIONI SUL PERCORSO RIABILITATIVO
STOCCHIERO, CHIARA
2019/2020
Abstract
Introduzione. Lo sport favorisce il superamento di barriere ed è considerato un elemento centrale per le persone che subiscono un'amputazione e che devono affrontare un percorso di riabilitazione. Obiettivo. Descrivere la relazione esistente tra l'attività sportiva effettuata dalla persona amputata e la capacità di rispondere in modo resiliente al percorso riabilitativo. Materiali e Metodi. È stato condotto uno studio qualitativo attraverso interviste semi-strutturate rivolte a persone portatrici di amputazione che praticano un'attività sportiva. Le interviste sono state condotte solo dopo il consenso scritto di ciascun partecipante. Risultati. Sono stati intervistati 8 soggetti, un'intervista è stata analizzata separatamente. Sulla base delle esperienze narrate sono emerse quattro tematiche prevalenti: Comunicazione ed empatia; Ascolto / Bisogni; Concetto di autonomia; Importanza dello sport ulteriormente suddivisa in quattro sottotemi: Identificazione di obiettivi; Sensazione di rivincita; Consapevolezza; Sport inclusivo. Conclusione. La capacità di rispondere in modo resiliente ad una alterazione corporea, anche grazie allo sport, permette di affrontare lo stress e di gestire le difficoltà emotive ad essa associate. L'infermiere deve promuovere la partecipazione allo sport assumendo un ruolo attivo, promuovendo le buone pratiche assistenziali incentivando le buone pratiche: favorire gli incontri tra assistiti e associazioni e avviare, se necessario, strategie comportamentali in grado di motivare il cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845403_tesichiarastocchiero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
311.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
311.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29591