ABSTRACT Introduzione I problemi di salute delle persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria rappresentano la sfida principale dei moderni sistemi di welfare. Alla luce dell'epidemia di COVID-19, il 17 aprile del 2020 è nata a Torino una nuova struttura volta ad accogliere la popolazione più fragile, con lo scopo di prevenire e controllare l'emergenza Covid-19. Questo documento si pone come obiettivi quelli di evidenziare, attraverso un'analisi statistica, l'impatto del Covid-19 sulla popolazione fragile afferente alla struttura descritta, verificarne il rischio percepito e il livello di conoscenze presenti, promuovere l'adozione di comportamenti adeguati al fine di tutelare la salute mediante un programma di educazione igienico-sanitario e descrivere le maggiori difficoltà riscontrate durante il percorso educativo. Materiali e metodi La raccolta dei dati si è basata sull'analisi di documenti riportanti gli esiti dei 429 test sierologici effettuati al momento del triage, previa compilazione del consenso informato, e su interviste poste ai membri del gruppo di lavoro. Risultati Basandosi sui risultati delle IgG e paragonando i dati raccolti nella struttura in esame con i dati Istat, il numero di persone afferenti al servizio, entrate in contatto con il virus, supererebbe la media nazionale. Attraverso le interviste si è giunti alla conclusione che, tra i membri della popolazione fragile, vi è una sottostima del rischio e una scarsa conoscenza delle misure di prevenzione, dovuti all'impossibilità di mettere in atto misure efficaci e da differenze linguistiche e culturali. Conclusioni La struttura in esame sta avendo buoni esiti nel controllo e nella prevenzione dell'infezione da Covid-19. I risultati statistici non possono però essere generalizzati e vi è il bisogno di implementarli con ulteriori studi. Gli interventi di educazione, per risultare maggiormente efficaci, necessitano l'apporto di modifiche volte a fronteggiare le barriere linguistiche e culturali degli ospiti e di collaborazione tra équipe multidisciplinari.

Prevenzione e controllo dell'emergenza Covid-19: il nursing negli asili notturni

BUONPENSIERO, BEATRICE
2019/2020

Abstract

ABSTRACT Introduzione I problemi di salute delle persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria rappresentano la sfida principale dei moderni sistemi di welfare. Alla luce dell'epidemia di COVID-19, il 17 aprile del 2020 è nata a Torino una nuova struttura volta ad accogliere la popolazione più fragile, con lo scopo di prevenire e controllare l'emergenza Covid-19. Questo documento si pone come obiettivi quelli di evidenziare, attraverso un'analisi statistica, l'impatto del Covid-19 sulla popolazione fragile afferente alla struttura descritta, verificarne il rischio percepito e il livello di conoscenze presenti, promuovere l'adozione di comportamenti adeguati al fine di tutelare la salute mediante un programma di educazione igienico-sanitario e descrivere le maggiori difficoltà riscontrate durante il percorso educativo. Materiali e metodi La raccolta dei dati si è basata sull'analisi di documenti riportanti gli esiti dei 429 test sierologici effettuati al momento del triage, previa compilazione del consenso informato, e su interviste poste ai membri del gruppo di lavoro. Risultati Basandosi sui risultati delle IgG e paragonando i dati raccolti nella struttura in esame con i dati Istat, il numero di persone afferenti al servizio, entrate in contatto con il virus, supererebbe la media nazionale. Attraverso le interviste si è giunti alla conclusione che, tra i membri della popolazione fragile, vi è una sottostima del rischio e una scarsa conoscenza delle misure di prevenzione, dovuti all'impossibilità di mettere in atto misure efficaci e da differenze linguistiche e culturali. Conclusioni La struttura in esame sta avendo buoni esiti nel controllo e nella prevenzione dell'infezione da Covid-19. I risultati statistici non possono però essere generalizzati e vi è il bisogno di implementarli con ulteriori studi. Gli interventi di educazione, per risultare maggiormente efficaci, necessitano l'apporto di modifiche volte a fronteggiare le barriere linguistiche e culturali degli ospiti e di collaborazione tra équipe multidisciplinari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865810_tesibuonpensierobeatrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 430.26 kB
Formato Adobe PDF
430.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29580