Maria Lai was a contemporary Sardinian artist from Ulassai, who lived between the early 20th century and the early 2000s. Its existence was characterized by continuous movements from Sardinia and its movement allowed it to develop its art to the best. An art characterized by the use of thread, as a metaphor of continuity, relationship and union. In fact, its most important artistic manifestations, had as their object the relationship, like the work Legarsi alla Montagna of 1981, one of the most famous artistic manifestations. The goal of my dissertation is the creation of a fun-cognitive tour that will be aimed at children of the age of six to ten years. The aim of this project would be to educate children through thought of the Sardinian artist. The tour will be organized according to the target audience, will have a playful base and will be divided into ten stages, where each of these will be a public work part of the open-air museum of Ulassai.The fun path will be based on a treasure hunt revisited where children following a map inserted on a tablet, will have to go in search of the work.In addition, near each work there will be hidden a fragment of blue ribbon to remember the collective action Tie to the mountain, where Maria Lai involved the entire village in tying every single house in order to create relationship. The children will be divided into two teams and will be accompanied by a guide, who will explain to them the works they will observe.At the end of the tour, the team with the most blue ribbons will win. But the ultimate goal will be to bring the children together to bind the ten fragments of blue cloth, so as to create a relationship between them, with the aim of breaking down competition and giving space to the relationship. Finally, this tour will have educational purposes and will have as its ultimate goal also the enhancement and knowledge of the territory through traditions.
Maria Lai era un'artista contemporanea sarda di Ulassai, che visse tra i primi anni del Novecento e l'inizio degli anni Duemila. La sua esistenza fu caratterizzata da continui spostamenti dalla Sardegna e questo suo spostarsi le permise di sviluppare al meglio la sua arte. Un'arte caratterizzata dall'uso del filo, come metafora di continuità, relazione ed unione. Infatti, le sue manifestazioni artistiche più importanti, ebbero come oggetto proprio la relazione, come l'opera Legarsi alla Montagna del 1981, una delle manifestazioni artistiche più celebri. L'obiettivo della mia dissertazione è la creazione di un tour ludico-conoscitivo che avrà come destinatari i bambini della fascia d'età dai sei ai dieci anni. Lo scopo di tale progetto sarebbe quello di educare i bambini attraverso il pensiero dell'artista sarda. Il tour sarà organizzato in base al target di riferimento, avrà una base ludica e sarà diviso in dieci tappe, dove ognuna di queste sarà un'opera pubblica facente parte del museo a cielo aperto di Ulassai. Il percorso ludico si baserà su una caccia al tesoro rivisitata dove i bambini seguendo una mappa inserita su un tablet, dovranno andare alla ricerca dell'opera. Inoltre, nei pressi di ogni opera ci sarà nascosto un frammento di nastro azzurro per ricordare l'azione collettiva Legarsi alla montagna, dove Maria Lai coinvolse l'intero paese nel legare ogni singola casa al fine di creare relazione. I bambini saranno divisi in due squadre e saranno accompagnati da una guida, che dovrà spiegare loro le opere che osserveranno. Al termine del tour, la squadra con più nastri azzurri vincerà. Ma il fine ultimo sarà quello di far riunire i bambini per far sì che leghino i dieci frammenti di stoffa azzurra, così da creare relazione tra di loro, con lo scopo di abbattere la competizione e dare spazio alla relazione. Infine, tale tour avrà scopi educativi e avrà come fine ultimo anche la valorizzazione e la conoscenza del territorio attraverso le tradizioni.
L'esperienza ludica come strumento didattico:un tour per i bambini della scuola primaria alla scoperta delle opere artistiche di Maria Lai a Ulassai(NU).
LISCIA, GAIA
2019/2020
Abstract
Maria Lai era un'artista contemporanea sarda di Ulassai, che visse tra i primi anni del Novecento e l'inizio degli anni Duemila. La sua esistenza fu caratterizzata da continui spostamenti dalla Sardegna e questo suo spostarsi le permise di sviluppare al meglio la sua arte. Un'arte caratterizzata dall'uso del filo, come metafora di continuità, relazione ed unione. Infatti, le sue manifestazioni artistiche più importanti, ebbero come oggetto proprio la relazione, come l'opera Legarsi alla Montagna del 1981, una delle manifestazioni artistiche più celebri. L'obiettivo della mia dissertazione è la creazione di un tour ludico-conoscitivo che avrà come destinatari i bambini della fascia d'età dai sei ai dieci anni. Lo scopo di tale progetto sarebbe quello di educare i bambini attraverso il pensiero dell'artista sarda. Il tour sarà organizzato in base al target di riferimento, avrà una base ludica e sarà diviso in dieci tappe, dove ognuna di queste sarà un'opera pubblica facente parte del museo a cielo aperto di Ulassai. Il percorso ludico si baserà su una caccia al tesoro rivisitata dove i bambini seguendo una mappa inserita su un tablet, dovranno andare alla ricerca dell'opera. Inoltre, nei pressi di ogni opera ci sarà nascosto un frammento di nastro azzurro per ricordare l'azione collettiva Legarsi alla montagna, dove Maria Lai coinvolse l'intero paese nel legare ogni singola casa al fine di creare relazione. I bambini saranno divisi in due squadre e saranno accompagnati da una guida, che dovrà spiegare loro le opere che osserveranno. Al termine del tour, la squadra con più nastri azzurri vincerà. Ma il fine ultimo sarà quello di far riunire i bambini per far sì che leghino i dieci frammenti di stoffa azzurra, così da creare relazione tra di loro, con lo scopo di abbattere la competizione e dare spazio alla relazione. Infine, tale tour avrà scopi educativi e avrà come fine ultimo anche la valorizzazione e la conoscenza del territorio attraverso le tradizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853967_dissertazionefinalegaialiscia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29573