ABSTRACT Dal 1° marzo 2012 è accessibile per le PMI Italiane il mercato alternativo per il capitale, noto come AIM Italia. La quotazione su AIM Italia permette a tali aziende, fra le altre cose, di ottenere risorse finanziarie, di aumentare la visibilità aziendale e di diversificare le fonti di finanziamento. Soprattutto a partire dal 2017 AIM Italia ha ottenuto più visibilità fra le PMI, principalmente grazie all'introduzione dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), che favoriscono uno strumento alternativo ai finanziamenti delle banche. La prima parte della tesi sarà dedicata all'analisi delle principali peculiarità del mercato AIM; analizzerò i soggetti che lo compongono, gli investitori istituzionali ed i vantaggi principali che la quotazione può avere sulle PMI. Si valuterà in particolar modo l'introduzione dei Piani Individuali di Risparmio, in quanto hanno segnato una crescita dei volumi degli investimenti. Nel secondo capitolo verrà sviluppato il tema della 'price sensitive', con particolare attenzione a quali siano i suoi vantaggi e come si distingue da altri tipi di informazione. Le informazioni all'interno del mercato possono rappresentare uno strumento strategico e un vantaggio competitivo ed è dunque per questo che ci deve essere una regolamentazione relativa ad esse, che si esprime nel Market Abuse Regulation (MAR), entrato in vigore a partire dal 3 luglio 2016, con attenzione particolare alla tutela degli investitori. Si parlerà inoltre delle linee guida dettate dalla CONSOB per garantire all'emittente la gestione efficace delle informazioni. Nell'ultimo capitolo si analizzerà il caso della 4AIM SICAF, un'azienda significativa nel campo AIM. La parte conclusiva sarà dedicata ad alcune riflessioni sui vantaggi e le opportunità offerte da AIM Italia per le piccole e medie imprese.
AIM ITALIA, UN TRAMPOLINO DI LANCIO PER LE PMI
DE LAURENTIS, ALBERTO
2019/2020
Abstract
ABSTRACT Dal 1° marzo 2012 è accessibile per le PMI Italiane il mercato alternativo per il capitale, noto come AIM Italia. La quotazione su AIM Italia permette a tali aziende, fra le altre cose, di ottenere risorse finanziarie, di aumentare la visibilità aziendale e di diversificare le fonti di finanziamento. Soprattutto a partire dal 2017 AIM Italia ha ottenuto più visibilità fra le PMI, principalmente grazie all'introduzione dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), che favoriscono uno strumento alternativo ai finanziamenti delle banche. La prima parte della tesi sarà dedicata all'analisi delle principali peculiarità del mercato AIM; analizzerò i soggetti che lo compongono, gli investitori istituzionali ed i vantaggi principali che la quotazione può avere sulle PMI. Si valuterà in particolar modo l'introduzione dei Piani Individuali di Risparmio, in quanto hanno segnato una crescita dei volumi degli investimenti. Nel secondo capitolo verrà sviluppato il tema della 'price sensitive', con particolare attenzione a quali siano i suoi vantaggi e come si distingue da altri tipi di informazione. Le informazioni all'interno del mercato possono rappresentare uno strumento strategico e un vantaggio competitivo ed è dunque per questo che ci deve essere una regolamentazione relativa ad esse, che si esprime nel Market Abuse Regulation (MAR), entrato in vigore a partire dal 3 luglio 2016, con attenzione particolare alla tutela degli investitori. Si parlerà inoltre delle linee guida dettate dalla CONSOB per garantire all'emittente la gestione efficace delle informazioni. Nell'ultimo capitolo si analizzerà il caso della 4AIM SICAF, un'azienda significativa nel campo AIM. La parte conclusiva sarà dedicata ad alcune riflessioni sui vantaggi e le opportunità offerte da AIM Italia per le piccole e medie imprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845803_delaurentisalbertorelazionedilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
376.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29563