Introduction: Multiple Sclerosi is a demyelinating disease with autoimmune pathogenesis. It targets the Central Nervous System causing scattered lesions to the nervous signals' pathways of conduction and have great clinical variability. The first Disease Modifying Therapy (DMT) is discovered in the '90s and it develops in the decades after with the identification of many other drugs. Also nursing science is the subject of a great change and nurses take more responsabilities and improve their knowledge. The incessant research on the pathogenetic mechanism, on the DMT and implication for the assisted person bring a lot of challenges for nurses. Methods: This paper is a review of the literature, is based on the textbook "Il Bergamini di Neurologia", on the clinical guidelines of the Italian Neurology Society (SIN) 2022, on the database CINAHL Complete, Cochrane Library, Joanna Briggs Institute and PubMed. Results: 60 papers has been selected between systematic review, RCT, expert opinions and clinical guidelines. Discussion: The challenges start with the understanding of the physiopathology and clinical features, pass through the acute therapy and management of steroid and include the management of DMT and therapeutic education. Teaching self-injection, intermittent self-catheterism, the managament of hospital administration of intravenous therapy, the complex management of venous catheter, the management of symptoms of the disease and of side effects of drugs are the most important challenges for nurses. Therapeutic education and adherence are two vital challenges and should be dealt with soft skills, with method and supported by scientific evidence regarding psychology and andragogy. Keywords: multiple sclerosis, challenges, nurse, therapy.

Introduzione: La Sclerosi Multipla è una malattia demielinizzante a patogenesi autoimmune. Colpisce il Sistema Nervoso Centrale provocando lesioni disseminate alle vie di conduzione degli impulsi nervosi e grande variabilità clinica. La terapia modificante il decorso (DMT) comincia negli anni '90 e si sviluppa nei decenni con la scoperta di numerosi altri farmaci. Anche la professione infermieristica subisce un notevole mutamento e si carica di responsabilità e conoscenze. Le numerose e continue ricerche sul meccanismo patogenetico, sulla DMT e sulle implicazioni della malattia per la persona assistita portano numerose sfide all'infermiere. Materiali e metodi: L'elaborato di revisione della letteratura è basato sul libro di testo “Il Bergamini di Neurologia”, sulle Linee Guida della Società Italiana di Neurologia del 2022, sulle banche dati CINAHL Complete, Cochrane Library, Joanna Briggs Institute e PubMed. Risultati: Sono stati selezionati 60 articoli tra revisioni sistematiche, studi primari, opinioni di esperti e linee guida. Discussione: Le sfide cominciano con la comprensione della fisiopatologia e della clinica, attraversano la cura dell'attacco acuto e la gestione della terapia steroidea per arrivare alla gestione della DMT e all'educazione terapeutica. Insegnare ad autosomministrarsi le terapie iniettabili, educare all'autocateterismo, la somministrazione ospedaliera di farmaci endovena, la complessa amministrazione degli accessi venosi, la gestione dei sintomi della malattia e degli effetti collaterali di tutti i farmaci sono le più importanti per l'infermiere. L'educazione terapeutica e il miglioramento dell'aderenza terapeutica sono due sfide cardine e dovrebbero essere affrontate con capacità relazionali, con metodo e supportate da basi scientifiche psicologiche e andragogiche. Parole chiave: sclerosi multipla, sfide, infermiere, terapia.

Le sfide per l'infermiere nell'evoluzione della terapia per la Sclerosi Multipla

MOTTA, NICOLÒ KEVIN
2021/2022

Abstract

Introduzione: La Sclerosi Multipla è una malattia demielinizzante a patogenesi autoimmune. Colpisce il Sistema Nervoso Centrale provocando lesioni disseminate alle vie di conduzione degli impulsi nervosi e grande variabilità clinica. La terapia modificante il decorso (DMT) comincia negli anni '90 e si sviluppa nei decenni con la scoperta di numerosi altri farmaci. Anche la professione infermieristica subisce un notevole mutamento e si carica di responsabilità e conoscenze. Le numerose e continue ricerche sul meccanismo patogenetico, sulla DMT e sulle implicazioni della malattia per la persona assistita portano numerose sfide all'infermiere. Materiali e metodi: L'elaborato di revisione della letteratura è basato sul libro di testo “Il Bergamini di Neurologia”, sulle Linee Guida della Società Italiana di Neurologia del 2022, sulle banche dati CINAHL Complete, Cochrane Library, Joanna Briggs Institute e PubMed. Risultati: Sono stati selezionati 60 articoli tra revisioni sistematiche, studi primari, opinioni di esperti e linee guida. Discussione: Le sfide cominciano con la comprensione della fisiopatologia e della clinica, attraversano la cura dell'attacco acuto e la gestione della terapia steroidea per arrivare alla gestione della DMT e all'educazione terapeutica. Insegnare ad autosomministrarsi le terapie iniettabili, educare all'autocateterismo, la somministrazione ospedaliera di farmaci endovena, la complessa amministrazione degli accessi venosi, la gestione dei sintomi della malattia e degli effetti collaterali di tutti i farmaci sono le più importanti per l'infermiere. L'educazione terapeutica e il miglioramento dell'aderenza terapeutica sono due sfide cardine e dovrebbero essere affrontate con capacità relazionali, con metodo e supportate da basi scientifiche psicologiche e andragogiche. Parole chiave: sclerosi multipla, sfide, infermiere, terapia.
Challenges for nurses in the evolution of Multiple Sclerosis therapy
Introduction: Multiple Sclerosi is a demyelinating disease with autoimmune pathogenesis. It targets the Central Nervous System causing scattered lesions to the nervous signals' pathways of conduction and have great clinical variability. The first Disease Modifying Therapy (DMT) is discovered in the '90s and it develops in the decades after with the identification of many other drugs. Also nursing science is the subject of a great change and nurses take more responsabilities and improve their knowledge. The incessant research on the pathogenetic mechanism, on the DMT and implication for the assisted person bring a lot of challenges for nurses. Methods: This paper is a review of the literature, is based on the textbook "Il Bergamini di Neurologia", on the clinical guidelines of the Italian Neurology Society (SIN) 2022, on the database CINAHL Complete, Cochrane Library, Joanna Briggs Institute and PubMed. Results: 60 papers has been selected between systematic review, RCT, expert opinions and clinical guidelines. Discussion: The challenges start with the understanding of the physiopathology and clinical features, pass through the acute therapy and management of steroid and include the management of DMT and therapeutic education. Teaching self-injection, intermittent self-catheterism, the managament of hospital administration of intravenous therapy, the complex management of venous catheter, the management of symptoms of the disease and of side effects of drugs are the most important challenges for nurses. Therapeutic education and adherence are two vital challenges and should be dealt with soft skills, with method and supported by scientific evidence regarding psychology and andragogy. Keywords: multiple sclerosis, challenges, nurse, therapy.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QUINTA STESURA - FINALE copia.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi compilativa di laurea in Infermieristica.
Dimensione 282.3 kB
Formato Adobe PDF
282.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2956