Con l'aumento vertiginoso del numero di veicoli in circolazione, le questioni relative al loro impatto ambientale e al consumo di carburante stanno diventando sempre più un argomento di particolare rilevanza. La ricerca delle basse emissioni e il conseguente risparmio di carburante da parte delle automobili è ormai un argomento all'ordine del giorno e suscita grande attenzione da parte dei diversi sviluppatori automobilistici. Per risolvere questo problema sono stati proposti molti gruppi motopropulsori alternativi, quali veicoli elettrici puri (EV), veicoli elettrici ibridi (HEV) e veicoli ibridi a celle a combustibile (FCHV). Così come nei veicoli ibridi elettrici, i veicoli ibridi a celle a combustibile hanno più fonti di alimentazione, ciò implica numerosi problemi e complicazioni in fase di controllo del sistema. In questa tesi, ne viene analizzata una topologia molto semplice che si pone l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza del sistema. In particolare si propone una nuova configurazione del gruppo propulsore che vede la cella a combustibile come fonte principale e il supercondensatore come fonte ausiliaria. ​
I Supercondensatori sui veicoli ibridi a celle di combustibile
FERRI, MATTIA
2019/2020
Abstract
Con l'aumento vertiginoso del numero di veicoli in circolazione, le questioni relative al loro impatto ambientale e al consumo di carburante stanno diventando sempre più un argomento di particolare rilevanza. La ricerca delle basse emissioni e il conseguente risparmio di carburante da parte delle automobili è ormai un argomento all'ordine del giorno e suscita grande attenzione da parte dei diversi sviluppatori automobilistici. Per risolvere questo problema sono stati proposti molti gruppi motopropulsori alternativi, quali veicoli elettrici puri (EV), veicoli elettrici ibridi (HEV) e veicoli ibridi a celle a combustibile (FCHV). Così come nei veicoli ibridi elettrici, i veicoli ibridi a celle a combustibile hanno più fonti di alimentazione, ciò implica numerosi problemi e complicazioni in fase di controllo del sistema. In questa tesi, ne viene analizzata una topologia molto semplice che si pone l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza del sistema. In particolare si propone una nuova configurazione del gruppo propulsore che vede la cella a combustibile come fonte principale e il supercondensatore come fonte ausiliaria. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876874_tesiidrogenofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29514