Over the last year and a half the professional figure of Medical Imaging Technician has been deeply involved in the reorganizational processes of healthcare facilities due to Covid-19 pandemic’s development. The aim of this study is to make a comparison between the situation in a Radiology department (in particular the Radiology Department of Cuneo Santa Croce e Carle Hospital) before and after the outbreak of pandemic emergency. The main areas which have been explored are the patients’ flow, the measures for workers’ protection and the interventions to ensure devices and radiology rooms’ hygiene. While the changes in the management of patients’ flow have concerned the figure of Medical Imaging Technician in a minor way, many differences in the instructions for use of Personal Protective Equipment and for the cleaning of devices have been detected. At the end of the data analysis it is evident that a large number of these new measures should be maintained regardless the pandemic background.
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo la figura professionale del TSRM è stata ampiamente coinvolta nei processi riorganizzativi delle strutture sanitarie resisi necessari in seguito allo sviluppo della pandemia di Covid-19. L’obiettivo di questo studio è stato quello di fornire un confronto tra la situazione esistente in un reparto di Radiodiagnostica (nel caso specifico la SC Radiodiagnostica dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo) precedentemente e successivamente allo scoppio dell’emergenza pandemica. Gli ambiti principali oggetto dello studio sono stati il flusso degli utenti, le misure di protezione dei lavoratori e gli interventi di pulizia delle apparecchiature e delle sale di diagnostica. Mentre le modifiche alla gestione del flusso degli utenti hanno interessato marginalmente la figura del TSRM, sono risaltate significative differenze nelle indicazioni sull’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale e sulle misure volte a garantire l'igiene delle strumentazioni. Al termine dell’analisi dei dati, è emerso come sia auspicabile che molti di questi cambiamenti vengano mantenuti anche al di fuori dello scenario pandemico.
Modifiche all’assetto organizzativo della diagnostica per immagini nell’era COVID-19
DI CIANNI, NICOLÒ
2020/2021
Abstract
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo la figura professionale del TSRM è stata ampiamente coinvolta nei processi riorganizzativi delle strutture sanitarie resisi necessari in seguito allo sviluppo della pandemia di Covid-19. L’obiettivo di questo studio è stato quello di fornire un confronto tra la situazione esistente in un reparto di Radiodiagnostica (nel caso specifico la SC Radiodiagnostica dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo) precedentemente e successivamente allo scoppio dell’emergenza pandemica. Gli ambiti principali oggetto dello studio sono stati il flusso degli utenti, le misure di protezione dei lavoratori e gli interventi di pulizia delle apparecchiature e delle sale di diagnostica. Mentre le modifiche alla gestione del flusso degli utenti hanno interessato marginalmente la figura del TSRM, sono risaltate significative differenze nelle indicazioni sull’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale e sulle misure volte a garantire l'igiene delle strumentazioni. Al termine dell’analisi dei dati, è emerso come sia auspicabile che molti di questi cambiamenti vengano mantenuti anche al di fuori dello scenario pandemico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DI CIANNI Nicolò A.A. 2020-2021 Modifiche all’assetto organizzativo della diagnostica per immagini nell’era Covid-19.pdf
non disponibili
Dimensione
949.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
949.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2950