ABSTRACT (ENG) Study design: narrative review of the literature. Aim of the study: Research and describe the correlation between smartphone use and neck pain. Background: Touchscreen smartphones have become the most popular portable electronic devices in recent years. Over the years these are increasingly replacing the classic telephones with the alphanumeric keypad above all thanks to their versatility and the large number of applications. The number of smartphone users is growing dramatically and most of the daily activities are done through these devices. The age group of smartphone users varies, ranging from students and workers in their 15s to senior citizens who are over the age of 60. University students in their 20s, in particular, use smartphones more than any other age group. Compared to general cell phones, smartphones are very sophisticated devices, offering vast amounts of information and communication, all in the palm of your hand. Smartphones provide various conveniences, such as sending and receiving e-mail, accessing the Internet and engaging in entertainment, so the number of smartphone users has increased dramatically in recent years. However, with the growing use of smartphones, comes concerns of increased musculoskeletal problems, which are associated with intensive smartphone usage. Using the smartphone frequently forces the users to adopt an awkward posture leading to an increased risk of musculoskeletal disorders and pain. Therefore, it is important to evaluate the association between smartphone use and musculoskeletal pain. Musculoskeletal problems are among the most common occupational disorders in many countries and have an increasing trend. Therefore, the aim of this study is to conduct a review of studies evaluating the effect of smartphone use on musculoskeletal disorders and pain. Materials and methods: A literature research was conducted using the following search engines PubMed, Cinahl (EBSCO), UpToDate, The Cochrane Library, Pysiotherapy Evidence Database (PEDro) and Journal of Family Medicine and Primary Care (JFMPC). Results: After the review of the studies taken into consideration, there was an increase in cervical flexion during the use of smartphone devices, which consequently leads to a greater load on the cervical area which results in greater muscle activation and this could cause neck pain. Conclusions: This narrative review revealed that the use of smartphones may contribute to the occurrence of clinical and subclinical musculoskeletal changes, especially in the cervical tract.
ABSTRACT (ITA) Disegno dello studio: revisione narrativa della letteratura. Obiettivo: Ricercare e descrivere la correlazione tra l’utilizzo dello smartphone e la cervicalgia. Background: Gli smartphone a touchscreen sono diventati i dispositivi portatili elettronici più popolari negli ultimi anni. Con l’avanzare degli anni questi stanno rimpiazzando sempre di più i classici telefoni con il tastierino alfanumerico soprattutto grazie alla loro versatilità e al numero elevato di applicazioni. Il numero di utenti di smartphone sta crescendo notevolmente e la maggior parte delle attività quotidiane viene svolta attraverso questi dispositivi. La fascia d'età degli utenti che utilizzano smartphone è molto vasta, infatti varia dagli studenti di 15 anni agli anziani che hanno più di 60 anni. Gli studenti universitari ventenni, in particolare, usano gli smartphone più di qualsiasi altra fascia di età. Rispetto ai normali telefoni cellulari, gli smartphone sono dispositivi molto sofisticati, che offrono grandi quantità di informazione e molte strategie di comunicazione il tutto a portata di mano. Forniscono varie comodità e facilitazioni, come l'invio e la ricezione di messaggi di testo ed e-mail, l’accesso a internet e a tutte le sue piattaforme di intrattenimento e molto altro, per questo motivo il numero di utenti che utilizzano gli smartphone è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Tuttavia, con il crescente utilizzo degli smartphone, arrivano anche le preoccupazioni per un aumento dei problemi muscoloscheletrici, che sono associati ad un utilizzo intenso di smartphone. L'uso frequente dello smartphone infatti costringe gli utenti ad adottare una postura scomoda che porta ad un aumento del rischio di disturbi muscoloscheletrici e dolore. Pertanto, è importante valutare l'associazione tra l’uso eccessivo di smartphone e dolore muscoloscheletrico. I problemi muscoloscheletrici sono tra i più disturbi professionali comuni in molti paesi e hanno un trend in aumento. L'obiettivo quindi di questo studio è condurre una revisione degli studi che valutano l'effetto dell'uso dello smartphone sui disturbi muscoloscheletrici e sul dolore in particolare sulla colonna cervicale. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca della letteratura utilizzando come motori di ricerca PubMed, Cinahl (EBSCO), UpToDate, The Cochrane Library, Pysiotherapy Evidence Database (PEDro) e Journal of Family Medicine and Primary Care (JFMPC). Risultati: In seguito alla revisione degli studi presi in considerazione è risultato un aumento di flessione cervicale durante l’utilizzo dello smartphone questo porta di conseguenza ad avere un carico maggiore sulla zona cervicale che si traduce quindi con una maggiore attivazione muscolare e ciò infine potrebbe causare cervicalgia. Conclusioni: Questa revisione della letteratura ha rivelato che l'uso di smartphone può contribuire a disturbi muscoloscheletrici clinici e subclinici, soprattutto nel tratto cervicale.
Correlazione tra cervicalgia e uso di smartphone: revisione della letteratura
DAIAF, ZAKARIA
2020/2021
Abstract
ABSTRACT (ITA) Disegno dello studio: revisione narrativa della letteratura. Obiettivo: Ricercare e descrivere la correlazione tra l’utilizzo dello smartphone e la cervicalgia. Background: Gli smartphone a touchscreen sono diventati i dispositivi portatili elettronici più popolari negli ultimi anni. Con l’avanzare degli anni questi stanno rimpiazzando sempre di più i classici telefoni con il tastierino alfanumerico soprattutto grazie alla loro versatilità e al numero elevato di applicazioni. Il numero di utenti di smartphone sta crescendo notevolmente e la maggior parte delle attività quotidiane viene svolta attraverso questi dispositivi. La fascia d'età degli utenti che utilizzano smartphone è molto vasta, infatti varia dagli studenti di 15 anni agli anziani che hanno più di 60 anni. Gli studenti universitari ventenni, in particolare, usano gli smartphone più di qualsiasi altra fascia di età. Rispetto ai normali telefoni cellulari, gli smartphone sono dispositivi molto sofisticati, che offrono grandi quantità di informazione e molte strategie di comunicazione il tutto a portata di mano. Forniscono varie comodità e facilitazioni, come l'invio e la ricezione di messaggi di testo ed e-mail, l’accesso a internet e a tutte le sue piattaforme di intrattenimento e molto altro, per questo motivo il numero di utenti che utilizzano gli smartphone è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Tuttavia, con il crescente utilizzo degli smartphone, arrivano anche le preoccupazioni per un aumento dei problemi muscoloscheletrici, che sono associati ad un utilizzo intenso di smartphone. L'uso frequente dello smartphone infatti costringe gli utenti ad adottare una postura scomoda che porta ad un aumento del rischio di disturbi muscoloscheletrici e dolore. Pertanto, è importante valutare l'associazione tra l’uso eccessivo di smartphone e dolore muscoloscheletrico. I problemi muscoloscheletrici sono tra i più disturbi professionali comuni in molti paesi e hanno un trend in aumento. L'obiettivo quindi di questo studio è condurre una revisione degli studi che valutano l'effetto dell'uso dello smartphone sui disturbi muscoloscheletrici e sul dolore in particolare sulla colonna cervicale. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca della letteratura utilizzando come motori di ricerca PubMed, Cinahl (EBSCO), UpToDate, The Cochrane Library, Pysiotherapy Evidence Database (PEDro) e Journal of Family Medicine and Primary Care (JFMPC). Risultati: In seguito alla revisione degli studi presi in considerazione è risultato un aumento di flessione cervicale durante l’utilizzo dello smartphone questo porta di conseguenza ad avere un carico maggiore sulla zona cervicale che si traduce quindi con una maggiore attivazione muscolare e ciò infine potrebbe causare cervicalgia. Conclusioni: Questa revisione della letteratura ha rivelato che l'uso di smartphone può contribuire a disturbi muscoloscheletrici clinici e subclinici, soprattutto nel tratto cervicale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DAIAF.pdf
non disponibili
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2949