Ciò che Proust descrive, i movimenti dell’animo del protagonista, hanno un fondamento scientifico. L’accuratezza clinica con cui ha saputo raccontare il ricordo fanno di lui non solo un grande scrittore, ma anche un grande osservatore dell’uomo. Questa è la prima tesi che ho voluto sostenere in questo mio studio. Ho voluto dimostrare come le intuizioni proustiane siano state in seguito confermate dagli studi cognitivi e dalla psicoanalisi, mettendo in rilievo l’apporto che un’opera letteraria come la Recherche può dare alle ricerca interdisciplinare. Allo stesso tempo, le scoperte degli studi cognitivi e le teorie della psicoanalisi possono essere utilizzate per leggere in una maniera più approfondita la Recherche proustiana. Questa è la seconda tesi che ho voluto sostenere nel mio studio. Prendendo le mosse da alcuni episodi proustiani, come la madeleine, la sonatina di Vinteuil e la morte di Albertine, ho cercato di dare una spiegazione “scientifica” dei fenomeni raccontati da Proust, per darne una lettura più approfondita, e allo stesso tempo ho cercato di mettere in rilievo anche l’apporto che l’opera proustiana può dare alle scienze, arricchendola di immagini letterarie profonde e bellissime.

Memoria e oblio nella Recherche di Proust tra scienze cognitive e psicoanalisi

RAMELLA VOTTA, ELENA
2019/2020

Abstract

Ciò che Proust descrive, i movimenti dell’animo del protagonista, hanno un fondamento scientifico. L’accuratezza clinica con cui ha saputo raccontare il ricordo fanno di lui non solo un grande scrittore, ma anche un grande osservatore dell’uomo. Questa è la prima tesi che ho voluto sostenere in questo mio studio. Ho voluto dimostrare come le intuizioni proustiane siano state in seguito confermate dagli studi cognitivi e dalla psicoanalisi, mettendo in rilievo l’apporto che un’opera letteraria come la Recherche può dare alle ricerca interdisciplinare. Allo stesso tempo, le scoperte degli studi cognitivi e le teorie della psicoanalisi possono essere utilizzate per leggere in una maniera più approfondita la Recherche proustiana. Questa è la seconda tesi che ho voluto sostenere nel mio studio. Prendendo le mosse da alcuni episodi proustiani, come la madeleine, la sonatina di Vinteuil e la morte di Albertine, ho cercato di dare una spiegazione “scientifica” dei fenomeni raccontati da Proust, per darne una lettura più approfondita, e allo stesso tempo ho cercato di mettere in rilievo anche l’apporto che l’opera proustiana può dare alle scienze, arricchendola di immagini letterarie profonde e bellissime.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796504_memoriaeoblionellarecherchediprousttesimagistraleramellavotta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 871.78 kB
Formato Adobe PDF
871.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29468