In the 21st century, digital technologies have transformed the world of education and learning, making them more interactive and engaging. It is essential to expand teaching tools to support different learning styles, such as visual-verbal, visual-nonverbal, auditory and kinesthetic, making them inclusive and accessible to all. Pixar short films, in particular, prove to be effective as they offer a simple language, enriched by music and dialogue, facilitating the understanding and active involvement of students. They also stimulate the imagination of children, while conveying educational content and values, which are ideal for addressing cross-cutting topics such as the goals of the 2030 Agenda and Civic Education, promoting the acquisition of social and cultural skills. The following research, proposed in two third classes of primary school, investigates the comparison of the didactic strategy of the vision of short films Pixar, used in the experimental group, and the teacher’s reading of the written transcript of the same films in the control group. The objective is to evaluate which strategy is most effective in terms of interest and learning in civic education teaching, using appropriate scales. Seven short films were selected based on the objectives of the 2012 National Guidelines, the Guidelines for the teaching of Civic Education and the contents of the 2030 Agenda and the Italian Constitution. The first chapter contains the theoretical framework, which illustrates the technologies of education and learning, Media Education and the importance of video in school. In the second chapter, the focus was on Pixar and the use of short films at school. The third chapter presents participants, materials, objectives and research methodologies; while in the fourth chapter the design of classroom activities is described in detail, together with the collection and analysis of data obtained.
Nel ventunesimo secolo le tecnologie digitali hanno trasformato il mondo dell’istruzione e dell’apprendimento, rendendoli più interattivi e coinvolgenti. È fondamentale ampliare gli strumenti didattici per supportare diversi stili di apprendimento, come quello visivo-verbale, visivo-non verbale, uditivo e cinestetico, rendendoli inclusivi e accessibili a tutti. In particolare, i cortometraggi Pixar si rivelano efficaci poiché offrono un linguaggio semplice, arricchito da musica e dialoghi, facilitando la comprensione e il coinvolgimento attivo degli studenti. Inoltre, stimolano l’immaginazione dei bambini, veicolando al contempo contenuti educativi e valori, risultando ideali per affrontare tematiche trasversali come gli obiettivi dell'Agenda 2030 e l'educazione civica, favorendo l’acquisizione di competenze sociali e culturali. Il seguente lavoro di ricerca, proposto in due classi terza della scuola primaria, indaga il confronto della strategia didattica della visione dei cortometraggi Pixar, utilizzata nel gruppo sperimentale, e la lettura da parte dell’insegnante della trascrizione scritta degli stessi filmati, nel gruppo di controllo. L’obiettivo è valutare quale sia la strategia più efficace in termini di interesse e di apprendimento nell’insegnamento dell’educazione civica, utilizzando apposite scale di valutazione. Sono stati selezionati sette cortometraggi in base agli obiettivi delle Indicazioni Nazionali del 2012, alle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e ai contenuti dell’Agenda 2030 e della Costituzione Italiana. Il primo capitolo contiene il quadro teorico, che illustra le tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, la Media Education e l’importanza dei video in ambito scolastico. Nel secondo capitolo, l’attenzione si è concentrata sulla Pixar e sull’utilizzo dei cortometraggi a scuola. Il terzo capitolo presenta i partecipanti, i materiali, gli obiettivi e le metodologie della ricerca; mentre, nel quarto capitolo, viene descritta nel dettaglio la progettazione delle attività in classe, insieme alla raccolta e all’analisi dei dati ottenuti.
I cortometraggi Pixar per l'insegnamento dell'educazione civica alla scuola primaria
BAGNULO, ALICE
2023/2024
Abstract
Nel ventunesimo secolo le tecnologie digitali hanno trasformato il mondo dell’istruzione e dell’apprendimento, rendendoli più interattivi e coinvolgenti. È fondamentale ampliare gli strumenti didattici per supportare diversi stili di apprendimento, come quello visivo-verbale, visivo-non verbale, uditivo e cinestetico, rendendoli inclusivi e accessibili a tutti. In particolare, i cortometraggi Pixar si rivelano efficaci poiché offrono un linguaggio semplice, arricchito da musica e dialoghi, facilitando la comprensione e il coinvolgimento attivo degli studenti. Inoltre, stimolano l’immaginazione dei bambini, veicolando al contempo contenuti educativi e valori, risultando ideali per affrontare tematiche trasversali come gli obiettivi dell'Agenda 2030 e l'educazione civica, favorendo l’acquisizione di competenze sociali e culturali. Il seguente lavoro di ricerca, proposto in due classi terza della scuola primaria, indaga il confronto della strategia didattica della visione dei cortometraggi Pixar, utilizzata nel gruppo sperimentale, e la lettura da parte dell’insegnante della trascrizione scritta degli stessi filmati, nel gruppo di controllo. L’obiettivo è valutare quale sia la strategia più efficace in termini di interesse e di apprendimento nell’insegnamento dell’educazione civica, utilizzando apposite scale di valutazione. Sono stati selezionati sette cortometraggi in base agli obiettivi delle Indicazioni Nazionali del 2012, alle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e ai contenuti dell’Agenda 2030 e della Costituzione Italiana. Il primo capitolo contiene il quadro teorico, che illustra le tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, la Media Education e l’importanza dei video in ambito scolastico. Nel secondo capitolo, l’attenzione si è concentrata sulla Pixar e sull’utilizzo dei cortometraggi a scuola. Il terzo capitolo presenta i partecipanti, i materiali, gli obiettivi e le metodologie della ricerca; mentre, nel quarto capitolo, viene descritta nel dettaglio la progettazione delle attività in classe, insieme alla raccolta e all’analisi dei dati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bagnulo Alice 891101_elaborato finale.pdf
non disponibili
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2946