The goal of my thesis work is to study the role of the industry-leading video on demand platform Netflix in the current Covid-19 pandemic. In particular, the paper aims to understand how the restrictive measures, implemented to avoid the spread of the virus, have generated a crisis in the entertainment and show business and to understand how a platform of Netflix's reach has been able to take momentarily the place of the traditional film and television institutions and being able, on the one hand, to sustain the market during the crisis, and on the other hand, to fulfill the role of entertainer for users during the pandemic. The analysis starts from an in-depth study of the history of the natural evolution of traditional broadcast systems in the new video on demand services through the advent of the Internet, to provide the reader with all the necessary means to understand the context in which the Netflix platform fits. After the historical excursus, the thesis presents a study of the consequences of the advent of digital in classical institutions, which is accompanied by an in-depth study of the market and competitors. In the third part of the work, a detailed analysis of the Netflix platform is carried out starting from its origins, passing through the original productions and the innovative marketing practices, thus analyzing all those means that have allowed it to survive in such a particular historical moment. Finally, the study ends with a research work carried out through the use of a survey, which aims to thoroughly investigate spectatorial practices, to have a more complete but also more detailed view of the increase in use of the platform by users during the pandemic. ​

L’obiettivo del mio lavoro di tesi è quello di studiare il ruolo della piattaforma video on demand Netflix, leader nel settore, nell’attuale pandemia Covid-19. In particolare l’elaborato si prepone di comprendere come le misure restrittive, attuate per evitare la diffusione del virus, abbiano generato una crisi nel settore dell’intrattenimento e dello spettacolo e di capire come una piattaforma della portata di Netflix sia stata in grado di prendere momentaneamente il posto delle tradizionali istituzioni cinematografiche e televisive ed essere in grado, da un lato, di sostentare il mercato durante la crisi, e dall’altro, di assolvere al ruolo di intrattenitore per gli utenti nel corso della pandemia. L’analisi parte da uno studio approfondito della storia della naturale evoluzione dei sistemi di broadcast tradizionali nei nuovi servizi video on demand attraverso l’avvento di Internet, per fornire al lettore tutti i mezzi necessari a comprendere il contesto in cui si inserisce la piattaforma Netflix. Dopo l’excursus storico, il lavoro di tesi presenta uno studio delle conseguenze dell’avvento del digitale nelle istituzioni classiche, a cui si affianca uno studio approfondito del mercato e dei competitors. Nella terza parte del lavoro viene realizzata un’analisi dettagliata della piattaforma Netflix a partire dalle sue origini, passando attraverso le produzioni originali e le innovative pratiche di marketing, analizzando dunque, tutti quei mezzi che le hanno permesso di sopravvivere in un momento storico così particolare. Lo studio, infine, si conclude con un lavoro di ricerca realizzato attraverso l’uso di un sondaggio, che ha lo scopo di indagare a fondo le pratiche spettatoriali, per avere una visione più completa ma anche più dettagliata dell’incremento di utilizzo della piattaforma da parte degli utenti durante la pandemia. ​

Dal network al video on demand: Netflix ai tempi della pandemia

FRANCO, CHIARA
2019/2020

Abstract

L’obiettivo del mio lavoro di tesi è quello di studiare il ruolo della piattaforma video on demand Netflix, leader nel settore, nell’attuale pandemia Covid-19. In particolare l’elaborato si prepone di comprendere come le misure restrittive, attuate per evitare la diffusione del virus, abbiano generato una crisi nel settore dell’intrattenimento e dello spettacolo e di capire come una piattaforma della portata di Netflix sia stata in grado di prendere momentaneamente il posto delle tradizionali istituzioni cinematografiche e televisive ed essere in grado, da un lato, di sostentare il mercato durante la crisi, e dall’altro, di assolvere al ruolo di intrattenitore per gli utenti nel corso della pandemia. L’analisi parte da uno studio approfondito della storia della naturale evoluzione dei sistemi di broadcast tradizionali nei nuovi servizi video on demand attraverso l’avvento di Internet, per fornire al lettore tutti i mezzi necessari a comprendere il contesto in cui si inserisce la piattaforma Netflix. Dopo l’excursus storico, il lavoro di tesi presenta uno studio delle conseguenze dell’avvento del digitale nelle istituzioni classiche, a cui si affianca uno studio approfondito del mercato e dei competitors. Nella terza parte del lavoro viene realizzata un’analisi dettagliata della piattaforma Netflix a partire dalle sue origini, passando attraverso le produzioni originali e le innovative pratiche di marketing, analizzando dunque, tutti quei mezzi che le hanno permesso di sopravvivere in un momento storico così particolare. Lo studio, infine, si conclude con un lavoro di ricerca realizzato attraverso l’uso di un sondaggio, che ha lo scopo di indagare a fondo le pratiche spettatoriali, per avere una visione più completa ma anche più dettagliata dell’incremento di utilizzo della piattaforma da parte degli utenti durante la pandemia. ​
ITA
The goal of my thesis work is to study the role of the industry-leading video on demand platform Netflix in the current Covid-19 pandemic. In particular, the paper aims to understand how the restrictive measures, implemented to avoid the spread of the virus, have generated a crisis in the entertainment and show business and to understand how a platform of Netflix's reach has been able to take momentarily the place of the traditional film and television institutions and being able, on the one hand, to sustain the market during the crisis, and on the other hand, to fulfill the role of entertainer for users during the pandemic. The analysis starts from an in-depth study of the history of the natural evolution of traditional broadcast systems in the new video on demand services through the advent of the Internet, to provide the reader with all the necessary means to understand the context in which the Netflix platform fits. After the historical excursus, the thesis presents a study of the consequences of the advent of digital in classical institutions, which is accompanied by an in-depth study of the market and competitors. In the third part of the work, a detailed analysis of the Netflix platform is carried out starting from its origins, passing through the original productions and the innovative marketing practices, thus analyzing all those means that have allowed it to survive in such a particular historical moment. Finally, the study ends with a research work carried out through the use of a survey, which aims to thoroughly investigate spectatorial practices, to have a more complete but also more detailed view of the increase in use of the platform by users during the pandemic. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
908281_chiarafrancotesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29451