La presente tesi indaga la storia dell'educazione nella Grecia antica, facendo particolare riferimento a due poleis, Sparta e Atene. Si cercherà di tracciare il percorso educativo che doveva essere seguito dai giovani delle due città, mostrandone le analogie e i punti di divergenza. Per Sparta, le fonti principali prese in considerazione sono Vita di Licurgo di Plutarco e la Costituzione degli Spartani di Senofonte, mentre per Atene, data la mancanza di un'opera che riporti in maniera sistematica la pedagogica ateniese, il percorso educativo è stato ricostruito con l'ausilio di opere storiche e filosofiche. Poiché sia Sparta sia Atene avanzarono pretese di superiorità l'una rispetto all'altra, non resta che verificare se in campo educativo l'una o l'altra proposta educativa può essere ritenuta più efficace dell'altra. ​

L'educazione nell'Antica Grecia. Sparta contro Atene: dialogo sulla paideia migliore

BELLANTI, ALESSIA
2020/2021

Abstract

La presente tesi indaga la storia dell'educazione nella Grecia antica, facendo particolare riferimento a due poleis, Sparta e Atene. Si cercherà di tracciare il percorso educativo che doveva essere seguito dai giovani delle due città, mostrandone le analogie e i punti di divergenza. Per Sparta, le fonti principali prese in considerazione sono Vita di Licurgo di Plutarco e la Costituzione degli Spartani di Senofonte, mentre per Atene, data la mancanza di un'opera che riporti in maniera sistematica la pedagogica ateniese, il percorso educativo è stato ricostruito con l'ausilio di opere storiche e filosofiche. Poiché sia Sparta sia Atene avanzarono pretese di superiorità l'una rispetto all'altra, non resta che verificare se in campo educativo l'una o l'altra proposta educativa può essere ritenuta più efficace dell'altra. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781945_tesimagistralealessiabellantidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29440