Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ripercorrere l’evoluzione del movimento femminista italiano attraverso la figura di Sibilla Aleramo. Il femminismo pose le sue radici già durante la Rivoluzione francese, ma sarà con la fine del 1800 che si potrà parlare di vero movimento di riscatto delle donne. Fin dalla sua nascita il movimento si pose l’obiettivo di garantire pari diritti e opportunità a donne e uomini, al fine di eliminare le disparità di genere. In Italia questo obiettivo fu molto difficile da raggiungere, tanto che le donne ottennero il diritto di voto solo nel 1946. Per ciò che riguarda la figura di Sibilla Aleramo, lei rappresenta l’immagine chiara di una donna che visse nell’epoca sbagliata. Avanguardista, moderna e controcorrente, la Aleramo si fece spazio nel mondo letterario con il romanzo introspettivo, personale portando però sconvolgimento nell’epoca dato che tali argomenti erano sempre stati trattati da uomini. Che quindi una donna parlasse di se stessa e della sua storia in prima persona non venne accolto con favore dalla critica del tempo. Con la Aleramo ci si trova davanti ad un romanzo senza filtri, chiaro e schietto che racconta la vita di Una Donna con sincerità estrema. Politicamente la Aleramo può essere considerata la pioniera del femminismo italiano, si avvicinò però per un breve periodo al fascismo- più per motivi economici che per gli ideali politici- ed infine, negli anni della maturità, si approcciò al comunismo nel quale riconobbe a pieno il suo pensiero politico. Con tale lavoro ho cercato quindi di mostrare come la donna, andando controcorrente, sia riuscita ad ottenere quei risultati e quei diritti che sono il punto cardine della nostra società moderna. ​

Da Rina Faccio a Sibilla Aleramo: l’evoluzione del femminismo italiano

CASCIO, DALILA
2019/2020

Abstract

Il lavoro di tesi si pone l’obiettivo di ripercorrere l’evoluzione del movimento femminista italiano attraverso la figura di Sibilla Aleramo. Il femminismo pose le sue radici già durante la Rivoluzione francese, ma sarà con la fine del 1800 che si potrà parlare di vero movimento di riscatto delle donne. Fin dalla sua nascita il movimento si pose l’obiettivo di garantire pari diritti e opportunità a donne e uomini, al fine di eliminare le disparità di genere. In Italia questo obiettivo fu molto difficile da raggiungere, tanto che le donne ottennero il diritto di voto solo nel 1946. Per ciò che riguarda la figura di Sibilla Aleramo, lei rappresenta l’immagine chiara di una donna che visse nell’epoca sbagliata. Avanguardista, moderna e controcorrente, la Aleramo si fece spazio nel mondo letterario con il romanzo introspettivo, personale portando però sconvolgimento nell’epoca dato che tali argomenti erano sempre stati trattati da uomini. Che quindi una donna parlasse di se stessa e della sua storia in prima persona non venne accolto con favore dalla critica del tempo. Con la Aleramo ci si trova davanti ad un romanzo senza filtri, chiaro e schietto che racconta la vita di Una Donna con sincerità estrema. Politicamente la Aleramo può essere considerata la pioniera del femminismo italiano, si avvicinò però per un breve periodo al fascismo- più per motivi economici che per gli ideali politici- ed infine, negli anni della maturità, si approcciò al comunismo nel quale riconobbe a pieno il suo pensiero politico. Con tale lavoro ho cercato quindi di mostrare come la donna, andando controcorrente, sia riuscita ad ottenere quei risultati e quei diritti che sono il punto cardine della nostra società moderna. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867427_tesidilaureacasciodalila.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 704.06 kB
Formato Adobe PDF
704.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29439