Nel mondo artistico giapponese molti sono i riferimenti sessuali, siano essi figurativi, cinematografici o letterari. A questo riguardo, Jun’ichiro Tanizaki e il suo interesse per la sessualità e l’erotismo sono stati il nucleo di questo lavoro. La Dissertazione si pone come obiettivo l’analisi dei contenuti sessuali ed erotici nelle opere Kagi e Hakuchu kigo di Tanizaki, considerato uno dei più importanti scrittori giapponesi del secolo scorso. La scelta di queste due opere è stata fatta per presentare al lettore un processo di cambiamento in Tanizaki; appartenendo esse a due periodi differenti della vita dell’autore, è stato possibile osservare come nel corso degli anni l’elemento erotico e sessuale sia cambiato, a partire dagli inizi fino alla morte. Ciò che si presenta al lettore è una visione più completa della sessualità presente nelle sue opere. Seppur trattandosi di opere di generi lontani tra loro, durante la lettura sono stati identificati due elementi comuni: il masochismo rapportato alla morte e le immagini, punti fondamentali dello studio in questione. Ad essi si aggiunge la figura della donna, padrona delle vite degli uomini, una donna perversa e alle volte sadica. Al fine di poter offrire uno studio sugli elementi appena citati, nelle prime fasi della stesura si sono effettuate ricerche sul periodo storico, per comprendere maggiormente alcune scelte stilistiche e tematiche dell’autore; si sono inoltre consultati articoli di sessuologia, indispensabili per trattare il suddetto tema.
ANALISI DI "KAGI" E "HAKUCHŪ KIGO" DI TANIZAKI
FERRARIS, ERICA
2019/2020
Abstract
Nel mondo artistico giapponese molti sono i riferimenti sessuali, siano essi figurativi, cinematografici o letterari. A questo riguardo, Jun’ichiro Tanizaki e il suo interesse per la sessualità e l’erotismo sono stati il nucleo di questo lavoro. La Dissertazione si pone come obiettivo l’analisi dei contenuti sessuali ed erotici nelle opere Kagi e Hakuchu kigo di Tanizaki, considerato uno dei più importanti scrittori giapponesi del secolo scorso. La scelta di queste due opere è stata fatta per presentare al lettore un processo di cambiamento in Tanizaki; appartenendo esse a due periodi differenti della vita dell’autore, è stato possibile osservare come nel corso degli anni l’elemento erotico e sessuale sia cambiato, a partire dagli inizi fino alla morte. Ciò che si presenta al lettore è una visione più completa della sessualità presente nelle sue opere. Seppur trattandosi di opere di generi lontani tra loro, durante la lettura sono stati identificati due elementi comuni: il masochismo rapportato alla morte e le immagini, punti fondamentali dello studio in questione. Ad essi si aggiunge la figura della donna, padrona delle vite degli uomini, una donna perversa e alle volte sadica. Al fine di poter offrire uno studio sugli elementi appena citati, nelle prime fasi della stesura si sono effettuate ricerche sul periodo storico, per comprendere maggiormente alcune scelte stilistiche e tematiche dell’autore; si sono inoltre consultati articoli di sessuologia, indispensabili per trattare il suddetto tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860827_ferraris3_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
711.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29424