Questo lavoro di tesi si inserisce all'interno di una collaborazione tra il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino e il Centro Ricerche FIAT (Group Materials Labs) con sede a Mirafiori, presso cui ho svolto un periodo di stage. Il Centro ricerche FIAT sta svolgendo un'attività sperimentale con lo scopo di identificare nuovi metodi di concia alternativi al fine di sviluppare delle pelli cosiddette “metal-free”. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di valutare l'effettiva possibilità di impiego, in ambito automotive, di pelli conciate mediante l'ausilio di specie di origine vegetale. A questo scopo sono stati esaminati due campioni di pelle trattati in maniera green e un campione di pelle trattato con concia classica al cromo, attualmente in esercizio in campo automotive. Tutti e tre i campioni, forniti dalla conceria Mario Levi, sono stati sottoposti alle medesime analisi meccaniche e chimiche al fine di evidenziare eventuali differenze in risposta alle diverse sollecitazioni.

Caratterizzazione chimico fisica di pelli conciate mediante l'ausilio di componenti di origine vegetale per applicazione in campo automotive

ARESE, MATILDE
2019/2020

Abstract

Questo lavoro di tesi si inserisce all'interno di una collaborazione tra il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino e il Centro Ricerche FIAT (Group Materials Labs) con sede a Mirafiori, presso cui ho svolto un periodo di stage. Il Centro ricerche FIAT sta svolgendo un'attività sperimentale con lo scopo di identificare nuovi metodi di concia alternativi al fine di sviluppare delle pelli cosiddette “metal-free”. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di valutare l'effettiva possibilità di impiego, in ambito automotive, di pelli conciate mediante l'ausilio di specie di origine vegetale. A questo scopo sono stati esaminati due campioni di pelle trattati in maniera green e un campione di pelle trattato con concia classica al cromo, attualmente in esercizio in campo automotive. Tutti e tre i campioni, forniti dalla conceria Mario Levi, sono stati sottoposti alle medesime analisi meccaniche e chimiche al fine di evidenziare eventuali differenze in risposta alle diverse sollecitazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802235_tesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29390