La Green Chemistry con i suoi dodici principi si propone di tracciare delle linee guida per affrontare la transizione verso un'industria chimica sostenibile. Questo processo prevede la ridefinizione delle vie sintetiche al fine di ottenere processi efficienti. In quest'ottica, la catalisi è di fondamentale importanza, perché consente lo svolgimento di reazioni in condizioni più blande. Molto spesso, però, i catalizzatori utilizzati sono composti a base di metalli rari, molto costosi, scarsamente abbondanti e difficili da smaltire una volta espletata la loro funzione. La soluzione che propone la ricerca è l'adozione dei catalizzatori organici, ovvero molecole biodegradabili che derivano da fonti abbondanti e rinnovabili. A tal proposito, in questo elaborato verranno presi in esame il chitosano e gli alginati, polimeri naturali di origine marina, e il levoglucosenone, il quale si ottiene dal trattamento della biomassa saccaridica. Questi composti organici si sono dimostrati capaci di catalizzare svariate reazioni organiche ampiamente applicate nell'industria chimica in condizioni di reazione che rispettano i principi elencati dalla Green Chemistry
i catalizzatori organici per lo sviluppo di vie sintetiche sostenibili
CERRINA, DAVIDE
2019/2020
Abstract
La Green Chemistry con i suoi dodici principi si propone di tracciare delle linee guida per affrontare la transizione verso un'industria chimica sostenibile. Questo processo prevede la ridefinizione delle vie sintetiche al fine di ottenere processi efficienti. In quest'ottica, la catalisi è di fondamentale importanza, perché consente lo svolgimento di reazioni in condizioni più blande. Molto spesso, però, i catalizzatori utilizzati sono composti a base di metalli rari, molto costosi, scarsamente abbondanti e difficili da smaltire una volta espletata la loro funzione. La soluzione che propone la ricerca è l'adozione dei catalizzatori organici, ovvero molecole biodegradabili che derivano da fonti abbondanti e rinnovabili. A tal proposito, in questo elaborato verranno presi in esame il chitosano e gli alginati, polimeri naturali di origine marina, e il levoglucosenone, il quale si ottiene dal trattamento della biomassa saccaridica. Questi composti organici si sono dimostrati capaci di catalizzare svariate reazioni organiche ampiamente applicate nell'industria chimica in condizioni di reazione che rispettano i principi elencati dalla Green ChemistryFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845570_tesicompleta-corretta_2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
999.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
999.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29373