Vengono in prima istanza descritte le origini della meccanica quantistica e i suoi principi, facendo riferimento all'equazione di Schröedinger e all'interpretazione di Born della suddetta. Seguono un excursus sui principi matematici utilizzati e una descrizione delle problematiche e conseguenti approssimazioni sviluppate nella ricerca degli autovalori. Si introduce successivamente l'applicazione della meccanica quantistica alla chimica, il che è alla base della chimica computazionale, della quale vengono esplorati il metodo di Hartree-Fock e la Teoria del Funzionale di Densità. Infine, dopo una discussione sull'introduzione della dipendenza dal tempo e delle approssimazioni che essa richiede, vengono brevemente elencati i campi di applicazione della disciplina e viene mostrato un esempio di calcolo teorico a confronto con le evidenze sperimentali.
CHIMICA QUANTISTICA E COMPUTAZIONALE: PRINCIPI E SVILUPPI
BASSETTA, SARA
2019/2020
Abstract
Vengono in prima istanza descritte le origini della meccanica quantistica e i suoi principi, facendo riferimento all'equazione di Schröedinger e all'interpretazione di Born della suddetta. Seguono un excursus sui principi matematici utilizzati e una descrizione delle problematiche e conseguenti approssimazioni sviluppate nella ricerca degli autovalori. Si introduce successivamente l'applicazione della meccanica quantistica alla chimica, il che è alla base della chimica computazionale, della quale vengono esplorati il metodo di Hartree-Fock e la Teoria del Funzionale di Densità. Infine, dopo una discussione sull'introduzione della dipendenza dal tempo e delle approssimazioni che essa richiede, vengono brevemente elencati i campi di applicazione della disciplina e viene mostrato un esempio di calcolo teorico a confronto con le evidenze sperimentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859390_tesi_sara_bassetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29357