After a definition of the type of pollution on which the study is focused, the main sources of anthropogenic and natural emissions are listed. After that, particulate speciation is introduced based on the aerodynamic diameter of the particles and based on the chemical composition. Then we deal with the study of source distribution models, in particular on the solutions of the chemical mass balance equation. Next, the effects that PM exposure entails on human health are presented, focusing on the side effects caused by the different chemical species, the different sizes and the type of emission source. In addition, the results of the main European projects for studying the consequences of particulate matter on humans are shown. A case study is then considered which highlights the distribution of the various sources of pollution in the main cities of southern Europe, in particular Milan and Porto. In conclusion, we mention the solutions adopted by the EU in order to improve the air quality of cities.

Dopo una definizione del tipo di inquinamento su cui si focalizza lo studio, si elencano le principali sorgenti di emissione antropica e di origine naturale. Dopodiché, viene introdotta la speciazione del particolato sulla base del diametro aerodinamico delle particelle e sulla base della composizione chimica. Ci si occupa poi dello studio dei modelli di ripartizione delle sorgenti, in particolare sulle soluzioni dell'equazione di bilancio chimico di massa. In seguito, vengono presentati gli effetti che l'esposizione di PM comporta sulla salute umana, concentrandosi sugli effetti collaterali causati dalle diverse specie chimiche, dalle differenti dimensioni e dal tipo di sorgente di emissione. Inoltre, vengono mostrati i risultati dei principali progetti europei per lo studio delle conseguenze del particolato sull'uomo. Viene poi preso in considerazione un caso studio che mette in luce la ripartizione delle varie sorgenti di inquinamento nelle principali città dell'Europa meridionale, in particolare Milano e Porto. In conclusione, si accenna alle soluzioni adottate dall'UE al fine del miglioramento della qualità dell'aria delle città.

Il particolato atmosferico fine: effetti sulla salute e ripartizione delle sorgenti

DRAGO, GIACOMO
2019/2020

Abstract

Dopo una definizione del tipo di inquinamento su cui si focalizza lo studio, si elencano le principali sorgenti di emissione antropica e di origine naturale. Dopodiché, viene introdotta la speciazione del particolato sulla base del diametro aerodinamico delle particelle e sulla base della composizione chimica. Ci si occupa poi dello studio dei modelli di ripartizione delle sorgenti, in particolare sulle soluzioni dell'equazione di bilancio chimico di massa. In seguito, vengono presentati gli effetti che l'esposizione di PM comporta sulla salute umana, concentrandosi sugli effetti collaterali causati dalle diverse specie chimiche, dalle differenti dimensioni e dal tipo di sorgente di emissione. Inoltre, vengono mostrati i risultati dei principali progetti europei per lo studio delle conseguenze del particolato sull'uomo. Viene poi preso in considerazione un caso studio che mette in luce la ripartizione delle varie sorgenti di inquinamento nelle principali città dell'Europa meridionale, in particolare Milano e Porto. In conclusione, si accenna alle soluzioni adottate dall'UE al fine del miglioramento della qualità dell'aria delle città.
ITA
After a definition of the type of pollution on which the study is focused, the main sources of anthropogenic and natural emissions are listed. After that, particulate speciation is introduced based on the aerodynamic diameter of the particles and based on the chemical composition. Then we deal with the study of source distribution models, in particular on the solutions of the chemical mass balance equation. Next, the effects that PM exposure entails on human health are presented, focusing on the side effects caused by the different chemical species, the different sizes and the type of emission source. In addition, the results of the main European projects for studying the consequences of particulate matter on humans are shown. A case study is then considered which highlights the distribution of the various sources of pollution in the main cities of southern Europe, in particular Milan and Porto. In conclusion, we mention the solutions adopted by the EU in order to improve the air quality of cities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856971_tesi_drago_giacomo_il_particolato_atmosferico_fine_effetti_sulla_salute_e_ripartizione_delle_sorgenti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 963.08 kB
Formato Adobe PDF
963.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29354