In questo elaborato verranno analizzate due vie di assorbimento di nutrienti, in particolare per l'azoto, poiché vi è un ampio uso di fertilizzanti azotati e per il ferro, poiché la sua assenza causa gravi problemi fisiologici alle piante e come queste due vie possano venire limitate dalle caratteristiche del suolo. Inoltre, saranno approfondite alcune delle nuove metodologie per ridurre l'impatto ambientale causato dall'agricoltura, tra le quali troviamo biofertilizzanti e una gestione migliore di quelli attualmente in uso, nello specifico sarà riconsiderato il ruolo del cloro e come questo possa migliorare l'efficienza nell'assorbimento e nell'utilizzo dell'azoto (NUE). Infine, verrà esposto come la fertilizzazione fogliare possa essere una pratica complementare a quella sul suolo.

Nutrizione delle piante e agricoltura sostenibile

CALDO, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

In questo elaborato verranno analizzate due vie di assorbimento di nutrienti, in particolare per l'azoto, poiché vi è un ampio uso di fertilizzanti azotati e per il ferro, poiché la sua assenza causa gravi problemi fisiologici alle piante e come queste due vie possano venire limitate dalle caratteristiche del suolo. Inoltre, saranno approfondite alcune delle nuove metodologie per ridurre l'impatto ambientale causato dall'agricoltura, tra le quali troviamo biofertilizzanti e una gestione migliore di quelli attualmente in uso, nello specifico sarà riconsiderato il ruolo del cloro e come questo possa migliorare l'efficienza nell'assorbimento e nell'utilizzo dell'azoto (NUE). Infine, verrà esposto come la fertilizzazione fogliare possa essere una pratica complementare a quella sul suolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867648_tesifrancescocaldofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 588.59 kB
Formato Adobe PDF
588.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29333