In questa dissertazione si intende affrontare l'analisi della dinamica d'amore attraverso il confronto tra il Cligès di Chrétien de Troyes e le due versioni francesi frammentarie della leggenda di Tristano e Isotta: il Tristan di Béroul e il Tristan di Thomas. La ricerca si concentra su determinati campi specifici inerenti alla questione amorosa: l'adulterio, la magia che condiziona le vite dei protagonisti, la fuga degli amanti e l'aspetto cortese e introspettivo del sentimento d'amore, evidenziando le eventuali analogie e soprattutto le differenze che intercorrono tra i tre testi presi in esame. ​

Chrétien de Troyes, Béroul e Thomas: analisi comparativa della dinamica d'amore

ADDUCE, SARA
2019/2020

Abstract

In questa dissertazione si intende affrontare l'analisi della dinamica d'amore attraverso il confronto tra il Cligès di Chrétien de Troyes e le due versioni francesi frammentarie della leggenda di Tristano e Isotta: il Tristan di Béroul e il Tristan di Thomas. La ricerca si concentra su determinati campi specifici inerenti alla questione amorosa: l'adulterio, la magia che condiziona le vite dei protagonisti, la fuga degli amanti e l'aspetto cortese e introspettivo del sentimento d'amore, evidenziando le eventuali analogie e soprattutto le differenze che intercorrono tra i tre testi presi in esame. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856624_dissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 461.7 kB
Formato Adobe PDF
461.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29299