Study Design Narrative revision of literature and an outline of a RCT. Objectives The purpose of this thesis is to investigate the application of telerehabilitation that is only one of the several possible in telemedicine. We want to discuss of the possibilities of using telerehabilitation in various phases of the rehabilitation pathway of a patient undergone a PTG and PTA, and to give a description of a RCT during the telerehabilitation for a PTA. Background A way in which digital healthcare realizes itself is telemedicine, that means supply health services at a distance. A telemedicine branch is telerehabilitation. This has the potential to be an alternative to conventional rehabilitation and/or a valid supplementary approach and a possible solution to improve the care continuity and to create a better integration between health facilities and territories. Materials and methods As references, we have consulted the Recommendations of the OMS about digital interventions for the reinforcement in healthcare and the website of the italian Ministero della Salute in the sections dedicated to eHealth and telemedicine. For the investigation in literature, we refer to PubMed, Cochrane Library and PEDro databases. For the choice of studies we follow a chronological order and the hierarchy of sources of knowledge in medicine. The RCT in this thesis includes a population of patients undergone a PTA operation. The intervention group execute at home the same exercises of the control group, but for execution and monitoring we use the technologies supplied by the IT company DyCare. As Primary Outcome Measure we use the TUG test. Results and conclusions The number of studies varies if we consider the PTA or the PTG also with reference to the phase of patient's rehabilitation pathway. There are no studies about the assessment of patients with PTA or PTG. In pre telerehabilitation context, were found two new studies. One of those reports the preliminary results of a RCT that suggest that the use of telerehabilitation is safe, feasible and that gives satisfaction in patients undergoing PTG or PTA. The other one reports that there is a significant reduction of the average hospitalization duration and a mayor number of discharges without the need for assistance. In the research, the biggest amount of results have been obtained in post-surgical context. The results in PTG are all favourable for the use of telerehabilitation, because they shows that it is a practical alternative to the conventional rehabilitation. The very small amount of studies about the use of telerehabilitation during a PTA and its heterogeneity, does not allow to lean favourably or not for its use. The RCT is taking place at the Presidio Sanitario San Camillo is successfully started, however it has suffered a severe slowdown due to the Covid-19 emergency and the conclusions are still expected to enrich the telerehabilitation literature in patients with PTA.
Disegno dello studio Revisione narrativa della letteratura e un disegno di RCT. Obiettivo L'intento di questa tesi è indagare l'applicazione della teleriabilitazione che è solo una delle diverse possibilità della telemedicina. Si vuole inoltre discutere delle possibilità di utilizzo della teleriabilitazione nelle varie fasi del percorso riabilitativo del paziente sottoposto a PTG e PTA, fornendo, infine, la descrizione di un RCT riguardante la teleriabilitazione in esiti di PTA. Background Un modo in cui si concretizza la sanità digitale è la telemedicina, ossia l'erogazione di prestazioni sanitarie a distanza. Una delle branche della telemedicina è la teleriabilitazione. Questa ha le potenzialità per porsi come alternativa alla riabilitazione convenzionale e/o come valido approccio integrativo, nonché come possibile soluzione per migliorare la continuità assistenziale e creare una maggiore integrazione tra le strutture sanitarie e il territorio. Materiali e metodi Per delineare la cornice della sanità digitale si è fatto riferimento alle Raccomandazioni dell'OMS sugli interventi digitali per il rafforzamento del sistema sanitario, e al portale del Ministero della Salute nelle sezioni dedicate all'eHealth e alla telemedicina. L'indagine in letteratura è stata eseguita utilizzando le banche dati PubMed, Cochrane Library e PEDro; la scelta degli studi è stata effettuata secondo un criterio cronologico e facendo riferimento alla gerarchia delle fonti di conoscenza in medicina. L'RCT che conclude questa tesi prende in esame una popolazione di pazienti sottoposti ad intervento di PTA. Il gruppo di intervento esegue al domicilio gli stessi esercizi del gruppo di controllo, ma per l'esecuzione e il monitoraggio vengono usate le tecnologie messe a disposizione dall'azienda informatica DyCare. È stata selezionata come Misura di Outcome primaria il TUG test. Risultati e conclusioni Il numero di studi varia molto a seconda che si consideri la PTA piuttosto che la PTG, varia anche molto in relazione alla fase del percorso riabilitativo del paziente. Per quanto riguarda l'analisi valutativa del paziente con PTA o PTG non sono stati ritrovati risultati. Nel contesto della tele-preriabilitazione gli articoli individuati sono due. Uno studio riporta i risultati preliminari di un RCT che suggeriscono come l'uso della tele-preriabilitazione sia sicuro, fattibile e generi una buona soddisfazione in pazienti che andranno in contro a PTG o PTA. L'altro, riporta una durata media del ricovero significativamente più breve e un numero maggiore di dimissioni al domicilio senza bisogno di assistenza. Nella ricerca affrontata il maggior numero di risultati si ottiene nel conteso post-operatorio. I risultati nell'ambito della PTG si esprimono tutti favorevolmente l'utilizzo della teleriabilitazione, che si mostra una pratica alternativa alla riabilitazione convenzionale. Il numero molto ridotto di studi rispetto l'utilizzo della teleriabilitazione in esiti di PTA, e la loro eterogeneità, non permette di sbilanciarsi favorevolmente o meno sul suo utilizzo. L'RCT che si sta svolgendo presso il Presidio Sanitario San Camillo è stato avviato con successo, tuttavia ha subito un grave rallentamento in seguito all'emergenza Covid-19, se ne attende dunque la conclusione per poter arricchire la letteratura riguardante la teleriabilitazione in esiti di PTA.
Teleriabilitazione nel percorso riabilitativo del paziente con protesi totale di anca o di ginocchio
BERRUTI, ELISABETTA
2019/2020
Abstract
Disegno dello studio Revisione narrativa della letteratura e un disegno di RCT. Obiettivo L'intento di questa tesi è indagare l'applicazione della teleriabilitazione che è solo una delle diverse possibilità della telemedicina. Si vuole inoltre discutere delle possibilità di utilizzo della teleriabilitazione nelle varie fasi del percorso riabilitativo del paziente sottoposto a PTG e PTA, fornendo, infine, la descrizione di un RCT riguardante la teleriabilitazione in esiti di PTA. Background Un modo in cui si concretizza la sanità digitale è la telemedicina, ossia l'erogazione di prestazioni sanitarie a distanza. Una delle branche della telemedicina è la teleriabilitazione. Questa ha le potenzialità per porsi come alternativa alla riabilitazione convenzionale e/o come valido approccio integrativo, nonché come possibile soluzione per migliorare la continuità assistenziale e creare una maggiore integrazione tra le strutture sanitarie e il territorio. Materiali e metodi Per delineare la cornice della sanità digitale si è fatto riferimento alle Raccomandazioni dell'OMS sugli interventi digitali per il rafforzamento del sistema sanitario, e al portale del Ministero della Salute nelle sezioni dedicate all'eHealth e alla telemedicina. L'indagine in letteratura è stata eseguita utilizzando le banche dati PubMed, Cochrane Library e PEDro; la scelta degli studi è stata effettuata secondo un criterio cronologico e facendo riferimento alla gerarchia delle fonti di conoscenza in medicina. L'RCT che conclude questa tesi prende in esame una popolazione di pazienti sottoposti ad intervento di PTA. Il gruppo di intervento esegue al domicilio gli stessi esercizi del gruppo di controllo, ma per l'esecuzione e il monitoraggio vengono usate le tecnologie messe a disposizione dall'azienda informatica DyCare. È stata selezionata come Misura di Outcome primaria il TUG test. Risultati e conclusioni Il numero di studi varia molto a seconda che si consideri la PTA piuttosto che la PTG, varia anche molto in relazione alla fase del percorso riabilitativo del paziente. Per quanto riguarda l'analisi valutativa del paziente con PTA o PTG non sono stati ritrovati risultati. Nel contesto della tele-preriabilitazione gli articoli individuati sono due. Uno studio riporta i risultati preliminari di un RCT che suggeriscono come l'uso della tele-preriabilitazione sia sicuro, fattibile e generi una buona soddisfazione in pazienti che andranno in contro a PTG o PTA. L'altro, riporta una durata media del ricovero significativamente più breve e un numero maggiore di dimissioni al domicilio senza bisogno di assistenza. Nella ricerca affrontata il maggior numero di risultati si ottiene nel conteso post-operatorio. I risultati nell'ambito della PTG si esprimono tutti favorevolmente l'utilizzo della teleriabilitazione, che si mostra una pratica alternativa alla riabilitazione convenzionale. Il numero molto ridotto di studi rispetto l'utilizzo della teleriabilitazione in esiti di PTA, e la loro eterogeneità, non permette di sbilanciarsi favorevolmente o meno sul suo utilizzo. L'RCT che si sta svolgendo presso il Presidio Sanitario San Camillo è stato avviato con successo, tuttavia ha subito un grave rallentamento in seguito all'emergenza Covid-19, se ne attende dunque la conclusione per poter arricchire la letteratura riguardante la teleriabilitazione in esiti di PTA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843059_tesifisioterapia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29284