Introduction: The access of foreign patients to national mental health services presents various problems. This is linked to a lack of information and personal knowledge of the services offered and it often originates from cultural experience and the approach to behaviors which our society comprises among those of the psychiatric type but that in the cultural life of some ethnic groups has a recognition and a different relevance. Therefore, the data available to assess their existence and impact on the national health service may be incomplete. Aim: The aim of this study is to observe the distribution of foreign psychiatric patients in the territory of Asl To3, comparing the results with those in the national territory in order to verify whether there is a significant difference which can be traced to cultural influence. Methods: Some data were collected as to the Italian and foreign resident populations and the members in contact with the Mental Health Department, both at a national and local level. The data obtained were then processed and represented through pie charts and histograms. Results: The data obtained indicate that, as a percentage, there are no significant differences between the presence in the territory of Asl To3 and the national territory. A vast majority of Europeans and Africans were found to have psychiatric disorders, with a high prevalence of depressive disorders, schizophrenia and adaptation and behavior disorders. Conclusion: The number of foreign patients followed by the mental health centers of Asl To3, not deviating from the national average, leads us to suppose that . information on the network of health services offered facilitates the request for assistance. The data found of psychiatric patients with pending diagnosis, which is very high, indicates that additional resources are needed in this area, to give a more adequate and complete response. 

Introduzione: L'accesso dei pazienti stranieri ai servizi di salute mentale nazionali presenta problematiche di vario genere, legate principalmente ad una mancanza di informazione e conoscenza personale dei servizi offerti e spesso derivante dal vissuto culturale e di approccio a comportamenti che la nostra società annovera tra quelli di tipo psichiatrico ma che nel vissuto culturale di alcune etnie ha un riconoscimento ed una rilevanza differente. Ne deriva, pertanto, che i dati a disposizione per valutarne l'esistenza e l'impatto sul servizio sanitario nazionale possono essere incompleti. Obiettivo: L'obiettivo di questo studio è osservare la distribuzione dei pazienti psichiatrici stranieri nel territorio dell'Asl To3, confrontandone i dati con quelli relativi al territorio nazionale al fine di verificare se vi sia o meno una differenza significativa che possa essere ricondotta all'influenza culturale. Metodo: Sono stati raccolti i dati riguardanti la popolazione italiana e straniera residente e la componente in contatto con i DISM, sia a livello nazione che locale. I dati ottenuti sono stati poi elaborati e rappresentati attraverso grafici a torta ed istogrammi. Risultati: I dati ottenuti indicano che, in percentuale, non vi sono differenze significative tra la presenza nel territorio dell'Asl To3 e quello nazionale. Tra le etnie si riscontrano forti maggioranze di europei ed africani, con un'elevata prevalenza di disturbi depressivi, schizofrenie e disturbi di adattamento e comportamento. Conclusione: Il numero di pazienti stranieri seguiti dai centri di salute mentale dell'Asl To3, non discostandosi dalla media nazionale, ci porta a supporre che .l'informazione sulla rete dei servizi sanitari offerti favorisca la richiesta di assistenza. Il dato rilevato di pazienti psichiatrici con diagnosi in attesa di definizione, che risulta molto elevato, ci indica che sono necessarie ulteriori risorse da destinare in quest'ambito, per dare una risposta più adeguata e completa.

Migranti e salute mentale: analisi dei dati del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell'ASL TO3

MUSSO, CINZIA
2019/2020

Abstract

Introduzione: L'accesso dei pazienti stranieri ai servizi di salute mentale nazionali presenta problematiche di vario genere, legate principalmente ad una mancanza di informazione e conoscenza personale dei servizi offerti e spesso derivante dal vissuto culturale e di approccio a comportamenti che la nostra società annovera tra quelli di tipo psichiatrico ma che nel vissuto culturale di alcune etnie ha un riconoscimento ed una rilevanza differente. Ne deriva, pertanto, che i dati a disposizione per valutarne l'esistenza e l'impatto sul servizio sanitario nazionale possono essere incompleti. Obiettivo: L'obiettivo di questo studio è osservare la distribuzione dei pazienti psichiatrici stranieri nel territorio dell'Asl To3, confrontandone i dati con quelli relativi al territorio nazionale al fine di verificare se vi sia o meno una differenza significativa che possa essere ricondotta all'influenza culturale. Metodo: Sono stati raccolti i dati riguardanti la popolazione italiana e straniera residente e la componente in contatto con i DISM, sia a livello nazione che locale. I dati ottenuti sono stati poi elaborati e rappresentati attraverso grafici a torta ed istogrammi. Risultati: I dati ottenuti indicano che, in percentuale, non vi sono differenze significative tra la presenza nel territorio dell'Asl To3 e quello nazionale. Tra le etnie si riscontrano forti maggioranze di europei ed africani, con un'elevata prevalenza di disturbi depressivi, schizofrenie e disturbi di adattamento e comportamento. Conclusione: Il numero di pazienti stranieri seguiti dai centri di salute mentale dell'Asl To3, non discostandosi dalla media nazionale, ci porta a supporre che .l'informazione sulla rete dei servizi sanitari offerti favorisca la richiesta di assistenza. Il dato rilevato di pazienti psichiatrici con diagnosi in attesa di definizione, che risulta molto elevato, ci indica che sono necessarie ulteriori risorse da destinare in quest'ambito, per dare una risposta più adeguata e completa.
ITA
Introduction: The access of foreign patients to national mental health services presents various problems. This is linked to a lack of information and personal knowledge of the services offered and it often originates from cultural experience and the approach to behaviors which our society comprises among those of the psychiatric type but that in the cultural life of some ethnic groups has a recognition and a different relevance. Therefore, the data available to assess their existence and impact on the national health service may be incomplete. Aim: The aim of this study is to observe the distribution of foreign psychiatric patients in the territory of Asl To3, comparing the results with those in the national territory in order to verify whether there is a significant difference which can be traced to cultural influence. Methods: Some data were collected as to the Italian and foreign resident populations and the members in contact with the Mental Health Department, both at a national and local level. The data obtained were then processed and represented through pie charts and histograms. Results: The data obtained indicate that, as a percentage, there are no significant differences between the presence in the territory of Asl To3 and the national territory. A vast majority of Europeans and Africans were found to have psychiatric disorders, with a high prevalence of depressive disorders, schizophrenia and adaptation and behavior disorders. Conclusion: The number of foreign patients followed by the mental health centers of Asl To3, not deviating from the national average, leads us to suppose that . information on the network of health services offered facilitates the request for assistance. The data found of psychiatric patients with pending diagnosis, which is very high, indicates that additional resources are needed in this area, to give a more adequate and complete response. 
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870178_tesidilaurea-cinziamusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29275