Study design: multicenter observational cohort study. Target: the main purpose of this study is to determine if pre-operative central sensitization has an impact on the final outcome following hip or knee replacement. BACKGROUND Most of the subjects undergoing an elective total replacement surgery are satisfied, however some patients are not satisfied due to the persistence of pain. Research tried to understand if pain mechanisms have a prognostic value for the final outcome in hip or knee replacement. The literature cannot identify in a uniform and unanimous way if the presence of central sensitization in the pre-operative period in subjects with hip or knee osteoarthritis may or may not be a prognostic factor for the maintenance of post-operative pain. In the last few years it is possibile to observe that most of the studies in the literature relating to post-operative pain in subjects with hip or knee replacement have investigated the presence of central sensitization in the pre-operative period only through Quantitative Sensory Testing (QST). However, there are other clinical manifestations of central sensitization, such as the extent of painful symptoms; recent studies have shown that a greater extent of painful symptoms is associated with greater central sensitization in subjects with hip or knee osteoarthritis. In this moment it is not possible to determinate if the presence of pre-operative pain, assessed in all its aspects, including its extent, represents a prognostic factor for the post-surgical outcome. The presence of few studies with conflicting results suggests the need to carry out new studies with larger sample and considering all aspects related to central sensitization. MATERIALS AND METHODS To develop the experimental project, a literature search was carried out using Pubmed, Embase and Cinahil databases to identify the assessment measures to use during the study; the choices were also based on the knowledge and experience of the experimental team. RESULTS To ensure the standardization of the assessment procedures, an experimental protocol was developed. In Italy, 50 subjects with knee osteoarthritis and 50 subjects with hip osteoarthritis will be involved in the trial, they will be recruited from the waiting list of elective total hip or knee replacement surgery of the “Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia” of the “A.O.U. della Città della Saluta e della Scienza di Torino”. The pre-operative pain will be assessed through direct means: algometer and pain drawing. The initial evaluation will take place the day before the surgery; together with direct assessments, indirect assessments of pain-related variables will also be carried out using WOMAC, S-LANSS, HADS, CSI, PainDETECT and TSK. The NRS at rest and during movement will be used. The subjects will be re-evaluated at 3, 6, 12 months through the somministration of NRS at rest and during movement, WOMAC, CSI, S-LANSS and a GRoC scale; these assessments will be carried out by a telephone interview. CONCLUSIONS The experimental project was approved by the “Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino-A.O. Ordine Mauriziano-A.S.L. Città di Torino”. The feasibility of the procedures was tested within the experimental team. The experimental project will start as soon as the sanitary conditions allow it.
Disegno dello studio: studio di coorte osservazionale non farmacologico multicentrico. Obiettivo: determinare se la presenza di sensibilizzazione centrale nel decorso pre-operatorio abbia un impatto sull'outcome finale raggiunto in seguito ad un intervento di sostituzione protesica totale elettiva d'anca o di ginocchio. BACKGROUND Nonostante la maggior parte dei soggetti che si sottopone ad un intervento elettivo di sostituzione protesica d'anca o di ginocchio sia contenta dei risultati raggiunti, alcuni pazienti non sono soddisfatti per la permanenza di dolore. La letteratura attualmente presente non riesce ad individuare in maniera concorde se la presenza di sensibilizzazione centrale nel pre-operatorio possa essere o meno un fattore prognostico per il mantenimento del dolore post-operatorio. La maggior parte degli studi presenti in letteratura relativi al dolore post-operatorio nei soggetti operati con protesi d'anca e di ginocchio hanno indagato la presenza di sensibilizzazione centrale nel pre-operatorio solamente tramite il Quantitative Sensory Testing (QST). È però importante considerare che esistono altre manifestazioni cliniche della sensibilizzazione centrale, come l'estensione della sintomatologia algica; studi recenti hanno dimostrato che una maggior estensione della sintomatologia algica è associata ad una maggiore sensibilizzazione centrale sia nei soggetti con artrosi d'anca sia in quelli con artrosi di ginocchio. Per determinare se la presenza di un dolore pre-operatorio rappresenti un fattore prognostico per l'esito post-chirurgico è necessario effettuare nuovi studi con campioni più numerosi e considerando più aspetti legati alla sensibilizzazione centrale, compresa l'estensione del dolore. MATERIALI E METODI È stata effettuata una ricerca in letteratura utilizzando le banche dati Pubmed, Embase e Cinahl per individuare gli strumenti di valutazione da utilizzare durante la sperimentazione; le scelte si sono basate anche sulle conoscenze e sull'esperienza del team sperimentale. RISULTATI Per garantire la standardizzazione delle procedure valutative è stato elaborato un protocollo sperimentale. In Italia saranno coinvolti nella sperimentazione 50 soggetti con artrosi di ginocchio e 50 soggetti con artrosi d'anca reclutati dalla lista d'attesa per protesi d'anca o di ginocchio della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'A.O.U. della Città della Salute e della Scienza di Torino. Gli strumenti di valutazione diretta del dolore pre-operatorio selezionati sono l'algometro e il pain drawing. La valutazione iniziale avverrà nel giorno precedente all'intervento; insieme alle valutazioni dirette saranno effettuate anche delle valutazioni indirette mediante WOMAC, S-LANSS, HADS, CSI, PainDETECT e TSK; sarà inoltre somministrata una scala NRS a riposo e durante il movimento. I soggetti saranno rivalutati a 3, 6, 12 mesi tramite intervista telefonica attraverso la somministrazione della scala NRS a riposo e in movimento, del WOMAC, del CSI, del S-LANSS e di una scala GRoC. CONCLUSIONI La sperimentazione è stata approvata dal Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino-A.O. Ordine Mauriziano-A.S.L. Città di Torino. La fattibilità delle procedure previste dalla sperimentazione è stata testata all'interno del team sperimentale. Il progetto sperimentale potrà essere avviato non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno.
Valutazione attraverso misurazioni dirette del dolore pre-operatorio come fattore prognostico nei soggetti con artrosi d'anca o di ginocchio
COLOMBO, LAURA
2019/2020
Abstract
Disegno dello studio: studio di coorte osservazionale non farmacologico multicentrico. Obiettivo: determinare se la presenza di sensibilizzazione centrale nel decorso pre-operatorio abbia un impatto sull'outcome finale raggiunto in seguito ad un intervento di sostituzione protesica totale elettiva d'anca o di ginocchio. BACKGROUND Nonostante la maggior parte dei soggetti che si sottopone ad un intervento elettivo di sostituzione protesica d'anca o di ginocchio sia contenta dei risultati raggiunti, alcuni pazienti non sono soddisfatti per la permanenza di dolore. La letteratura attualmente presente non riesce ad individuare in maniera concorde se la presenza di sensibilizzazione centrale nel pre-operatorio possa essere o meno un fattore prognostico per il mantenimento del dolore post-operatorio. La maggior parte degli studi presenti in letteratura relativi al dolore post-operatorio nei soggetti operati con protesi d'anca e di ginocchio hanno indagato la presenza di sensibilizzazione centrale nel pre-operatorio solamente tramite il Quantitative Sensory Testing (QST). È però importante considerare che esistono altre manifestazioni cliniche della sensibilizzazione centrale, come l'estensione della sintomatologia algica; studi recenti hanno dimostrato che una maggior estensione della sintomatologia algica è associata ad una maggiore sensibilizzazione centrale sia nei soggetti con artrosi d'anca sia in quelli con artrosi di ginocchio. Per determinare se la presenza di un dolore pre-operatorio rappresenti un fattore prognostico per l'esito post-chirurgico è necessario effettuare nuovi studi con campioni più numerosi e considerando più aspetti legati alla sensibilizzazione centrale, compresa l'estensione del dolore. MATERIALI E METODI È stata effettuata una ricerca in letteratura utilizzando le banche dati Pubmed, Embase e Cinahl per individuare gli strumenti di valutazione da utilizzare durante la sperimentazione; le scelte si sono basate anche sulle conoscenze e sull'esperienza del team sperimentale. RISULTATI Per garantire la standardizzazione delle procedure valutative è stato elaborato un protocollo sperimentale. In Italia saranno coinvolti nella sperimentazione 50 soggetti con artrosi di ginocchio e 50 soggetti con artrosi d'anca reclutati dalla lista d'attesa per protesi d'anca o di ginocchio della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'A.O.U. della Città della Salute e della Scienza di Torino. Gli strumenti di valutazione diretta del dolore pre-operatorio selezionati sono l'algometro e il pain drawing. La valutazione iniziale avverrà nel giorno precedente all'intervento; insieme alle valutazioni dirette saranno effettuate anche delle valutazioni indirette mediante WOMAC, S-LANSS, HADS, CSI, PainDETECT e TSK; sarà inoltre somministrata una scala NRS a riposo e durante il movimento. I soggetti saranno rivalutati a 3, 6, 12 mesi tramite intervista telefonica attraverso la somministrazione della scala NRS a riposo e in movimento, del WOMAC, del CSI, del S-LANSS e di una scala GRoC. CONCLUSIONI La sperimentazione è stata approvata dal Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino-A.O. Ordine Mauriziano-A.S.L. Città di Torino. La fattibilità delle procedure previste dalla sperimentazione è stata testata all'interno del team sperimentale. Il progetto sperimentale potrà essere avviato non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865670_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29251