La presente trattazione si prefigge lo scopo di ripercorrere tutte le fasi che caratterizzano il ciclo vitale di un sistema operativo e, nello specifico, dei mezzi blindati dell'Esercito Italiano, sia dal punto di vista prettamente militare che dal punto di vista industriale. In un primo momento si ripercorreranno le fasi che la Forza Armata deve necessariamente seguire per commissionare e far produrre un nuovo veicolo blindato e si analizzeranno i compiti degli uffici e in particolare del Program Management Office (PMO), introdotto con la Normativa Interforze per il Supporto Logistico Integrato (NIILS). La seconda fase è stata condotta con l'ausilio di un ingegnere specializzato di CNH Industrial – IVECO Defence Vehicles, in quanto tratterà la produzione dal punto di vista industriale; nello specifico si ripercorreranno le fasi che intercorrono dall'individuazione delle nuove esigenze alla messa in produzione, analizzando alcuni aspetti specifici per la realizzazione di veicoli del comparto Difesa come, ad esempio le prove di blast. Si darà infine uno sguardo al futuro dell'Esercito Italiano: andando a trattare dapprima il veicolo Medio Multiruolo Orso, studiandone sia le caratteristiche tecniche e funzionali sia il possibile impiego in ambito RSTA e successivamente analizzando la Blindo Armata Centauro II, blindato pesante in fase di sperimentazione e collaudo per il rinnovamento del parco mezzi della moderna Cavalleria di Linea.

I MEZZI BLINDATI DELL'ESERCITO ITALIANO: DALL'ESIGENZA DI FORZA ARMATA ALL'UTILIZZO OPERATIVO

RINALDI, RAFFAELE
2019/2020

Abstract

La presente trattazione si prefigge lo scopo di ripercorrere tutte le fasi che caratterizzano il ciclo vitale di un sistema operativo e, nello specifico, dei mezzi blindati dell'Esercito Italiano, sia dal punto di vista prettamente militare che dal punto di vista industriale. In un primo momento si ripercorreranno le fasi che la Forza Armata deve necessariamente seguire per commissionare e far produrre un nuovo veicolo blindato e si analizzeranno i compiti degli uffici e in particolare del Program Management Office (PMO), introdotto con la Normativa Interforze per il Supporto Logistico Integrato (NIILS). La seconda fase è stata condotta con l'ausilio di un ingegnere specializzato di CNH Industrial – IVECO Defence Vehicles, in quanto tratterà la produzione dal punto di vista industriale; nello specifico si ripercorreranno le fasi che intercorrono dall'individuazione delle nuove esigenze alla messa in produzione, analizzando alcuni aspetti specifici per la realizzazione di veicoli del comparto Difesa come, ad esempio le prove di blast. Si darà infine uno sguardo al futuro dell'Esercito Italiano: andando a trattare dapprima il veicolo Medio Multiruolo Orso, studiandone sia le caratteristiche tecniche e funzionali sia il possibile impiego in ambito RSTA e successivamente analizzando la Blindo Armata Centauro II, blindato pesante in fase di sperimentazione e collaudo per il rinnovamento del parco mezzi della moderna Cavalleria di Linea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876888_tesitenraffaelerinaldi876888.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29210