Il lavoro svolto si è basato sullo studio della computazione reversibile, analizzando i linguaggi reversibili e lavorando con il linguaggio Yarel. Si è provata la possibilità di utilizzare definizioni ricorsive, tramite traduzione in equivalenti iterative, all'interno di Yarel per semplificare la scrittura di procedure reversibili. Dallo schema di traduzione basato sull'utilizzo dello stack si è analizzato l'utilizzo della funzione di Cantor Pairing come implementazione di una lista di n elementi in Yarel, analizzandone le proprietà.

Analisi dei linguaggi reversibili e utilizzo delle liste in Yarel

TARASCO, PIER PAOLO
2019/2020

Abstract

Il lavoro svolto si è basato sullo studio della computazione reversibile, analizzando i linguaggi reversibili e lavorando con il linguaggio Yarel. Si è provata la possibilità di utilizzare definizioni ricorsive, tramite traduzione in equivalenti iterative, all'interno di Yarel per semplificare la scrittura di procedure reversibili. Dallo schema di traduzione basato sull'utilizzo dello stack si è analizzato l'utilizzo della funzione di Cantor Pairing come implementazione di una lista di n elementi in Yarel, analizzandone le proprietà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858360_relazionestagetarasco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 341.77 kB
Formato Adobe PDF
341.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29203