Study design Narrative review of the literature on peroneal nerve deficit (SPE) in patients in intensive care. Objectives of the study The aim of this review is to summarize the current literature on peroneal neuropathy regarding the epidemiology, risk factors, pathophysiology, clinical presentation, diagnosis, and the role of the physiotherapist in the prevention of this condition in patients in intensive care. Background Foot drop is the inability to lift the forefoot due to the weakness of the dorsiflexors of the foot. This, in turn, may lead to an unsafe antalgic gait, potentially resulting in a fall. The etiologies underlying this presentation are varied and include muscular, neurological, spinal, autoimmune, and musculoskeletal disorders. The treatment options differ depending on the etiology. Before designing a treatment plan, it is necessary an in-depth understanding of the underneath pathophysiology. Materials and methods Several literature searches were conducted on the main scientific databases (PubMed, Cochrane Library, PEDro, UpToDate) using multiple keywords to find the largest number of publications. Only English written articles published after 1990 and describing the physio-pathological causes of the peripheric nerves of the lower limbs were considered as selection criteria, and more attention was paid to those articles that delineate the peroneal nerve deficit more accurately. Results 17 articles fulfilled the selection criteria, 9 of which were about peripheral neuropathy, 3 about the prevention of neurological damage to the lower limbs and 5 about intensive care and its complications.
Disegno dello studio Revisione narrativa della letteratura sul deficit del nervo peroneale (SPE) nei pazienti in terapia intensiva. Obbiettivi dello studio Questa revisione mira a riassumere l'attuale letteratura sulla neuropatia peroneale per quanto riguarda l'epidemiologia, i fattori di rischio, la fisiopatologia, la presentazione clinica, la diagnosi e il ruolo del fisioterapista nella prevenzione di tale problematica nei pazienti in terapia intensiva . Background La caduta del piede è un'incapacità di sollevare l'avampiede a causa della debolezza dei dorsiflessori del piede. Questo, a sua volta, può portare a un'andatura antalgica non sicura, con conseguente potenziale caduta. Le eziologie alla base di questa presentazione sono varie e includono disturbi muscolari, neurologici, spinali, autoimmuni e muscoloscheletrici. A seconda dell'eziologia, le opzioni di trattamento differiscono. Una comprensione approfondita della fisiopatologia sottostante è necessaria prima di progettare un piano di trattamento. Materiali e metodi Sono state condotte diverse ricerche bibliografiche sulle principali banche dati scientifiche (PubMed, Cochrane Library,PEDro,UpToDate) utilizzando più parole chiave per trovare il maggior numero di pubblicazioni. I criteri di selezione sono stati quelli di considerare solo gli articoli scritti in lingua inglese , pubblicati dopo il 1990 e che descrivessero le cause fiso patologiche dei nervi periferci degli arti inferiori con maggior attenzione a quegli articoli che delineassero in maniera più accurata il deficit del nervo peroneale. Risultati 17 articoli hanno soddisfatto i criteri di scelta di cui 9 a proposito della neuropatia periferica , 3 per quanto riguarda la prevenzione dei danni neurologici agli arti inferiori e 5 inerenti alla terapia intensiva e alle sue complicanze
Deficit del nervo peroneale nei pazienti in terapia intensiva
GELMI, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
Disegno dello studio Revisione narrativa della letteratura sul deficit del nervo peroneale (SPE) nei pazienti in terapia intensiva. Obbiettivi dello studio Questa revisione mira a riassumere l'attuale letteratura sulla neuropatia peroneale per quanto riguarda l'epidemiologia, i fattori di rischio, la fisiopatologia, la presentazione clinica, la diagnosi e il ruolo del fisioterapista nella prevenzione di tale problematica nei pazienti in terapia intensiva . Background La caduta del piede è un'incapacità di sollevare l'avampiede a causa della debolezza dei dorsiflessori del piede. Questo, a sua volta, può portare a un'andatura antalgica non sicura, con conseguente potenziale caduta. Le eziologie alla base di questa presentazione sono varie e includono disturbi muscolari, neurologici, spinali, autoimmuni e muscoloscheletrici. A seconda dell'eziologia, le opzioni di trattamento differiscono. Una comprensione approfondita della fisiopatologia sottostante è necessaria prima di progettare un piano di trattamento. Materiali e metodi Sono state condotte diverse ricerche bibliografiche sulle principali banche dati scientifiche (PubMed, Cochrane Library,PEDro,UpToDate) utilizzando più parole chiave per trovare il maggior numero di pubblicazioni. I criteri di selezione sono stati quelli di considerare solo gli articoli scritti in lingua inglese , pubblicati dopo il 1990 e che descrivessero le cause fiso patologiche dei nervi periferci degli arti inferiori con maggior attenzione a quegli articoli che delineassero in maniera più accurata il deficit del nervo peroneale. Risultati 17 articoli hanno soddisfatto i criteri di scelta di cui 9 a proposito della neuropatia periferica , 3 per quanto riguarda la prevenzione dei danni neurologici agli arti inferiori e 5 inerenti alla terapia intensiva e alle sue complicanzeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DEFINITIVA CON FRONTESPIZIO OK.pdf
non disponibili
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2920