Human Papilloma virus (HPV) is considered one of the most prevalent sexually transmitted viruses worldwide. Although HPV is firstly associated to desease like cervical lesions or cervical cancer, literature is also debating about HPV possible involvement in alteration of fertility. Specifically, data about HPV role in in-vitro fertilization (IVF) outcomes are not clear yet. The purpose of this study was to: i) evaluate the prevalence of the HPV infection in woman with couple infertility and compare it with the general population of Piedmont one, and ii) investigate the possible HPV role in infertility, comparing IVF outcomes and embryo morphokinetic development in two groups of patients aged 30 - 43 years (HPV positive and HPV negative). Our results showed a significant correlation between HPV and endometriosis, one of the main causes of female infertility. HPV infection did not associate with any atypical responses to ovarian stimulation and no statistically significant differences were observed in pregnancy rate and miscarriage rate between the two groups. Also, our data did not show a correlation between HPV and embryo morphokinetic development. In conclusion, according to our preliminary data, HPV do not correlate with adverse IVF outcomes.
Il virus del papilloma umano (HPV) è considerato uno dei virus sessualmente trasmissibili più diffusi al mondo. Anche se l'HPV è in primo luogo associato a malattie quali lesioni cervicali o cancro cervicale, la letteratura discute anche di un possibile coinvolgimento dell'HPV nell'alterazione della fertilità. In particolare, i dati riguardanti il ruolo dell'HPV circa gli esiti della fecondazione in vitro (IVF) non sono ancora chiari. Lo scopo di questo studio è stato quello di: i) valutare la prevalenza dell'infezione da HPV in donne con infertilità di coppia e confrontarla con quella della popolazione generale del Piemonte, e ii) studiare il possibile ruolo dell'HPV nell'infertilità, confrontando gli esiti della fecondazione in vitro e lo sviluppo morfo cinetico embrionale in due gruppi di pazienti di età compresa tra 30 e 43 anni (HPV positivo e HPV negativo). I nostri risultati hanno mostrato una correlazione significativa tra HPV ed endometriosi, una delle principali cause di infertilità femminile. L'infezione da HPV non si è associata ad alcuna risposta atipica alla stimolazione ovarica e non sono state osservate differenze statisticamente significative nel tasso di gravidanza e nel tasso di aborto spontaneo tra i due gruppi. Inoltre, i nostri dati non hanno mostrato una correlazione tra HPV e lo sviluppo morfo cinetico degli embrioni. In conclusione, secondo i nostri dati preliminari, l'HPV non correla con esiti negativi della fecondazione in vitro.
Role of HPV infection on fertility and in-vitro fertilization outcomes
NESI, GINEVRA
2018/2019
Abstract
Il virus del papilloma umano (HPV) è considerato uno dei virus sessualmente trasmissibili più diffusi al mondo. Anche se l'HPV è in primo luogo associato a malattie quali lesioni cervicali o cancro cervicale, la letteratura discute anche di un possibile coinvolgimento dell'HPV nell'alterazione della fertilità. In particolare, i dati riguardanti il ruolo dell'HPV circa gli esiti della fecondazione in vitro (IVF) non sono ancora chiari. Lo scopo di questo studio è stato quello di: i) valutare la prevalenza dell'infezione da HPV in donne con infertilità di coppia e confrontarla con quella della popolazione generale del Piemonte, e ii) studiare il possibile ruolo dell'HPV nell'infertilità, confrontando gli esiti della fecondazione in vitro e lo sviluppo morfo cinetico embrionale in due gruppi di pazienti di età compresa tra 30 e 43 anni (HPV positivo e HPV negativo). I nostri risultati hanno mostrato una correlazione significativa tra HPV ed endometriosi, una delle principali cause di infertilità femminile. L'infezione da HPV non si è associata ad alcuna risposta atipica alla stimolazione ovarica e non sono state osservate differenze statisticamente significative nel tasso di gravidanza e nel tasso di aborto spontaneo tra i due gruppi. Inoltre, i nostri dati non hanno mostrato una correlazione tra HPV e lo sviluppo morfo cinetico degli embrioni. In conclusione, secondo i nostri dati preliminari, l'HPV non correla con esiti negativi della fecondazione in vitro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876274_tesinesi_22_07_20.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29185