L'argomento trattato nella tesi riguarda la fotocatalisi omogenea con i complessi metallici. Essa indica il cambiamento nella velocità di una trasformazione chimica sotto l'azione della luce in presenza di un catalizzatore che la assorbe. La fotocatalisi mostra molteplici applicazioni, sia nel settore sanitario, sia in quello ambientale. L'elaborato si incentra sulla presentazione delle due grandi applicazioni della fotocatalisi omogenea, ovvero la fotoriduzione dell'anidride carbonica e il water splitting, che consiste nella scissione dell'acqua in idrogeno e ossigeno. Vengono riportati numerosi esempi di cicli fotocatalitici che si basano sull'utilizzo di composti di coordinazione come fotocatalizzatori con l'illustrazione del meccanismo studiato. Successivamente, sono presentati alcuni usi alternativi della fotocatalisi omogenea con particolare interesse verso il ruolo assunto dai complessi metallici nell'ambito della sintesi organica e nei processi ambientali. Molteplici sono le possibilità offerte dalla fotocatalisi omogenea con i composti di coordinazione, ma sono richiesti ancora notevoli sforzi per migliorare le prestazioni delle strutture e dei materiali fotocatalitici soprattutto dal punto di vista pratico dell'applicazione. L'obiettivo degli studiosi è quello di rendere la fotocatalisi un processo sostenibile, commercialmente praticabile e competitivo rispetto alle alternative tradizionali presenti attualmente sul mercato.
Composti di coordinazione per fotocatalisi: una breve panoramica
FOVANNA, ANNA MARIA
2019/2020
Abstract
L'argomento trattato nella tesi riguarda la fotocatalisi omogenea con i complessi metallici. Essa indica il cambiamento nella velocità di una trasformazione chimica sotto l'azione della luce in presenza di un catalizzatore che la assorbe. La fotocatalisi mostra molteplici applicazioni, sia nel settore sanitario, sia in quello ambientale. L'elaborato si incentra sulla presentazione delle due grandi applicazioni della fotocatalisi omogenea, ovvero la fotoriduzione dell'anidride carbonica e il water splitting, che consiste nella scissione dell'acqua in idrogeno e ossigeno. Vengono riportati numerosi esempi di cicli fotocatalitici che si basano sull'utilizzo di composti di coordinazione come fotocatalizzatori con l'illustrazione del meccanismo studiato. Successivamente, sono presentati alcuni usi alternativi della fotocatalisi omogenea con particolare interesse verso il ruolo assunto dai complessi metallici nell'ambito della sintesi organica e nei processi ambientali. Molteplici sono le possibilità offerte dalla fotocatalisi omogenea con i composti di coordinazione, ma sono richiesti ancora notevoli sforzi per migliorare le prestazioni delle strutture e dei materiali fotocatalitici soprattutto dal punto di vista pratico dell'applicazione. L'obiettivo degli studiosi è quello di rendere la fotocatalisi un processo sostenibile, commercialmente praticabile e competitivo rispetto alle alternative tradizionali presenti attualmente sul mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838754_tesi_fovanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/29184